Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Ardegno Soffici e Futurismo, Letteratura italiana contemporanea Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ANALISI: "ARCOBALENO"

Abbiamo in questa poesia una dimensione alchemico-cabalista, cioè legata agli elementi, alla magia, e ai numeri (cabala è un termine arabo per definire

l'aspetto numerico), con la quale il poeta gioca e si diverte.

È una prosa lirica in italiano, che manca della forma in strofe e versi, ma che contiene figure grafiche e retoriche che sostituiscono l' "a capo" (il "[…]", figure

foniche e che esprimono sensazioni, analogie, combinazione dei cinque sensi).

Nella prima parte della poesia il poeta si rivolge ad un "tu" simbolico. Per identificare i colori dell'arcobaleno, gli anni dell'artista e la data di compleanno usa i

numeri arabi (7, 36, 7). Il fatto di richiamare la data di compleanno è un voler definire analogicamente il senso del tempo. Effetti legati ai sensi:

• vista -> "rallumina il viso disfatto dalle antiche stagioni" (il passato)

"luna" la luce della luna crea un'atmosfera misteriosa e stravolta (De Chirico), come in sogno. Il poeta esprime qui la sua attesa enigmatica

da decriptare. Atmosfera classica reinterpretata in chiave contemporanea.

"i colori del mattino" sono i colori freschi, che caratterizzano i sogni del mattino, quelli che si avverano (attività ipnagogica)

"topazio" *

• udito -> "voci" accompagnate fedelmente dai "cani"

• olfatto -> "il profumo di certe notti affogate nelle ascelle di topazio" * sinestesia (vista+olfatto, combinazione di due sensi)

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher agna.nya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Salibra Elena.