I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli studi di Torino

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Gallarati

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto privato su: - Associazioni - Fondazioni - Diritti assoluti - Diritti reali - Immissioni - Possesso - Diritti relativi - Effetti del contratto - Effetti reali ed effetti obbligatori - Effetto verso terzi - Risoluzione
...continua

Esame Operations Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Peira

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Operation management presi in classe da persona frequentante con integrazione slide e libro di testo, sono presenti molteplici esempi svolti dal professore in classe. Sono una persona che segue tutte le lezioni. Grazie.
...continua

Esame Matematica generale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Ruggiero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti lezione su parte del corso di Matematica generale con integrazione libro e appunti presi ad esercitazioni del professore Samuele Sansanelli da persona frequente il primo anno di economia aziendale che segue le lezioni.
...continua
Appunti completi e ben organizzati di Economia manageriale e industriale (prof. Manello), che coprono l’intero programma del corso. Il materiale è strutturato in modo chiaro e lineare, utile per seguire le lezioni, ripassare i concetti principali e prepararsi efficacemente all’esame.
...continua

Esame Finanza aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Miglietta

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi e dettagliati di Finanza aziendale – Corso Avanzato (prof. Miglietta), che seguono l’intero programma del corso. Il materiale è organizzato in modo chiaro e sistematico, utile per approfondire i concetti chiave, avere una panoramica organica della materia e prepararsi in modo efficace all’esame.
...continua

Esame Modelli di business

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Viassone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti chiari e completi di Modelli di Business (prof. Viassone e Serravalle), che coprono l’intero programma del corso. Il materiale è organizzato in modo schematico e di facile consultazione, ideale per comprendere i concetti fondamentali, seguire lo studio passo dopo passo e prepararsi in maniera efficace all’esame.
...continua
Appunti completi, chiari e aggiornati del corso di Innovation Management e Digital Transformation dei professori Bresciani, Ferraris e Ballerini. Il materiale copre in modo esaustivo e ordinato tutti gli argomenti affrontati a lezione, con spiegazioni semplici, approfondite e ricche di esempi concreti.
...continua

Esame Management del turismo

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Peira

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi, chiari e ben strutturati del corso di Management del turismo dei professori Peira e Duglio. Il materiale riassume in modo preciso e approfondito tutti gli argomenti trattati a lezione, con spiegazioni semplici e lineari che rendono facile comprendere anche i concetti più complessi.
...continua

Esame Diritto commerciale II

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Cerrato

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi, chiari e aggiornati del corso di Diritto commerciale II dei professori Cerrato, Boidi e Vernero. Il materiale copre in modo esaustivo e preciso tutto il programma, spiegando i concetti in maniera semplice ma approfondita, ideale sia per la preparazione dell’esame sia per un ripasso veloce.
...continua

Esame Teoria e gestione di portafoglio

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Formulario Teoria e gestione di portafoglio (Rovera, De Blasio, Reale), utilissimo per avere tutte le formule ben ordinate e chiare. Anno accademico 2024/2025. Università degli Studi di Torino. All'esame: 28/30.
...continua
Appunti di Strategie di trading completi presi a lezione, integrati con slide del prof. Anno accademico 2024/2025. Prof. Abis. Gli appunti comprendono tutto il programma del corso, la prima parte (prof. Cuniberti) è sul mio profilo.
...continua
Appunti di Strategie di Trading completi presi a lezione, integrati con slide del prof. Anno accademico 2024/2025. Prof. Cuniberti. Gli appunti comprendono tutto il programma del corso, la seconda parte (prof. Abis) è sul mio profilo.
...continua
Matematica per l'economia II. UniTo - Prof. Stefano Baccarin - 2023/2024. Applicazioni lineari e matrici - Parte 2. Definizioni, esercizi, esempi, dimostrazioni, osservazioni. Questi appunti fanno parte del pacchetto completo di Matematica II. Trovi anche gli altri moduli sul mio profilo. Consiglio di scaricare anche gli altri moduli per avere il pacchetto completo ed una completa conoscenza del corso. Indice 1. Algebra lineare - Spazi vettoriali - Applicazioni lineari e matrici - parte 1 - Applicazioni lineari e matrici - parte 2 - Rango matrici e sistemi lineari 2. Ottimizzazione - Calcolo differenziale in più variabili - parte 1 - Calcolo differenziale in più variabili - parte 2 - Calcolo differenziale in più variabili - parte 3 - Ottimizzazione libera - Programmi concavi - Ottimizzazione vincolata 3. Calcolo finanziario - Operazioni finanziarie, regimi finanziari, rendite, scelte finanziarie - Scelte finanziarie, Rimborso di un prestito - Titoli senza cedole e titoli con cedole, Struttura a termine dei tassi di interesse
...continua
Matematica per l'economia II. UniTo - Prof. Stefano Baccarin - 2023/2024. Applicazioni lineari e matrici - Parte 1. Definizioni, esercizi, esempi, dimostrazioni, osservazioni. Questi appunti fanno parte del pacchetto completo di Matematica II. Trovi anche gli altri moduli sul mio profilo. Consiglio di scaricare anche gli altri moduli per avere il pacchetto completo ed una completa conoscenza del corso. Indice 1. Algebra lineare - Spazi vettoriali - Applicazioni lineari e matrici - parte 1 - Applicazioni lineari e matrici - parte 2 - Rango matrici e Sistemi lineari 2. Ottimizzazione - Calcolo differenziale in più variabili - parte 1 - Calcolo differenziale in più variabili - parte 2 - Calcolo differenziale in più variabili - parte 3 - Ottimizzazione libera - Programmi concavi - Ottimizzazione vincolata 3. Calcolo finanziario - Operazioni finanziarie, regimi finanziari, rendite, scelte finanziarie - Scelte finanziarie, rimborso di un prestito - Titoli senza cedole e titoli con cedole, Struttura a termine dei tassi di interesse
...continua
Matematica per l'economia II. UniTo - Prof. Stefano Baccarin - 2023/2024. Spazi vettoriali. Definizioni, esercizi, esempi, dimostrazioni, osservazioni. Questi appunti fanno parte del pacchetto completo di Matematica II. Trovi anche gli altri moduli sul mio profilo. Consiglio di scaricare anche gli altri moduli per avere il pacchetto completo ed una completa conoscenza del corso. Indice 1. Algebra lineare - Spazi vettoriali - Applicazioni lineari e matrici - parte 1 - Applicazioni lineari e matrici - parte 2 - Rango matrici e Sistemi lineari 2. Ottimizzazione - Calcolo differenziale in più variabili - parte 1 - Calcolo differenziale in più variabili - parte 2 - Calcolo differenziale in più variabili - parte 3 - Ottimizzazione libera - Programmi concavi - Ottimizzazione vincolata 3. Calcolo finanziario - Operazioni finanziarie, regimi finanziari, rendite, scelte finanziarie - Scelte finanziarie, Rimborso di un prestito - Titoli senza cedole e titoli con cedole, Struttura a termine dei tassi di interesse
...continua
Matematica per l'economia I. UniTo - Prof. Elena Vigna - 2022/2023 Calcolo integrale. Integrale definito e indefinito, teoremi del calcolo integrale. Metodi di integrazione. Parte 2. Definizioni, esercizi, esempi, dimostrazioni, osservazioni. Questi appunti fanno parte del pacchetto completo di Matematica I. Trovi anche gli altri moduli sul mio profilo. Consiglio di scaricare anche gli altri moduli per avere il pacchetto completo ed una completa conoscenza del corso. Indice 1.Operazioni insiemistiche. Numeri naturali, interi relativi, razionali, reali. - Parte 1 - Parte 2 2.Spazi e sottospazi vettoriali. Operazioni tra vettori e matrici. 3.Topologia in R e in Rn: distanza , intorni sferici, insiemi aperti e chiusi. - Parte 1 - Parte 2 4.Funzioni di variabile reale e loro proprietà, successioni e serie numeriche, Funzioni di più variabili. - Parte 1 - Parte 2 5.Concetto di limite e tecniche di calcolo, continuità e discontinuità in R e in Rn - Parte 1 - Parte 2 6.Calcolo differenziale e teoremi fondamentali Ottimizzazione libera in R e in Rn in R e in Rn. - Parte 1 - Parte 2 7.Calcolo integrale. Integrale definito e indefinito, teoremi del calcolo integrale. Metodi di integrazione. - Parte 1 - Parte 2
...continua
Matematica per l'economia I. UniTo - Prof. Elena Vigna - 2022/2023. Calcolo integrale. Integrale definito e indefinito, teoremi del calcolo integrale. Metodi di integrazione. Parte 1. Definizioni, esercizi, esempi, dimostrazioni, osservazioni. Questi appunti fanno parte del pacchetto completo di Matematica I. Trovi anche gli altri moduli sul mio profilo. Consiglio di scaricare anche gli altri moduli per avere il pacchetto completo ed una completa conoscenza del corso. Indice 1.Operazioni insiemistiche. Numeri naturali, interi relativi, razionali, reali. - Parte 1 - Parte 2 2.Spazi e sottospazi vettoriali. Operazioni tra vettori e matrici. 3.Topologia in R e in Rn: distanza , intorni sferici, insiemi aperti e chiusi. - Parte 1 - Parte 2 4.Funzioni di variabile reale e loro proprietà, successioni e serie numeriche, Funzioni di più variabili. - Parte 1 - Parte 2 5.Concetto di limite e tecniche di calcolo, continuità e discontinuità in R e in Rn - Parte 1 - Parte 2 6.Calcolo differenziale e teoremi fondamentali Ottimizzazione libera in R e in Rn in R e in Rn. - Parte 1 - Parte 2 7.Calcolo integrale. Integrale definito e indefinito, teoremi del calcolo integrale. Metodi di integrazione. - Parte 1 - Parte 2
...continua
Matematica per l'economia I. UniTo - Prof. Elena Vigna - 2022/2023. Calcolo differenziale e teoremi fondamentali Ottimizzazione libera in R e in Rn in R e in Rn. Parte 2. Definizioni, esercizi, esempi, dimostrazioni, osservazioni. Questi appunti fanno parte del pacchetto completo di Matematica I. Trovi anche gli altri moduli sul mio profilo. Consiglio di scaricare anche gli altri moduli per avere il pacchetto completo ed una completa conoscenza del corso. Indice 1.Operazioni insiemistiche. Numeri naturali, interi relativi, razionali, reali. - Parte 1 - Parte 2 2.Spazi e sottospazi vettoriali. Operazioni tra vettori e matrici. 3.Topologia in R e in Rn: distanza , intorni sferici, insiemi aperti e chiusi. - Parte 1 - Parte 2 4.Funzioni di variabile reale e loro proprietà, successioni e serie numeriche, Funzioni di più variabili. - Parte 1 - Parte 2 5.Concetto di limite e tecniche di calcolo, continuità e discontinuità in R e in Rn - Parte 1 - Parte 2 6.Calcolo differenziale e teoremi fondamentali Ottimizzazione libera in R e in Rn in R e in Rn. - Parte 1 - Parte 2 7.Calcolo integrale. Integrale definito e indefinito, teoremi del calcolo integrale. Metodi di integrazione. - Parte 1 - Parte 2
...continua
Matematica per l'economia I. UniTo - Prof. Elena Vigna - 2022/2023. Calcolo differenziale e teoremi fondamentali Ottimizzazione libera in R e in Rn in R e in Rn. Parte 1. Definizioni, esercizi, esempi, dimostrazioni, osservazioni. Questi appunti fanno parte del pacchetto completo di Matematica I. Trovi anche gli altri moduli sul mio profilo. Consiglio di scaricare anche gli altri moduli per avere il pacchetto completo ed una completa conoscenza del corso. Indice 1.Operazioni insiemistiche. Numeri naturali, interi relativi, razionali, reali. - Parte 1 - Parte 2 2.Spazi e sottospazi vettoriali. Operazioni tra vettori e matrici. 3.Topologia in R e in Rn: distanza , intorni sferici, insiemi aperti e chiusi. - Parte 1 - Parte 2 4.Funzioni di variabile reale e loro proprietà, successioni e serie numeriche, Funzioni di più variabili. - Parte 1 - Parte 2 5.Concetto di limite e tecniche di calcolo, continuità e discontinuità in R e in Rn - Parte 1 - Parte 2 6.Calcolo differenziale e teoremi fondamentali Ottimizzazione libera in R e in Rn in R e in Rn. - Parte 1 - Parte 2 7.Calcolo integrale. Integrale definito e indefinito, teoremi del calcolo integrale. Metodi di integrazione. - Parte 1 - Parte 2
...continua
Matematica per l'economia I. UniTo - Prof. Elena Vigna - 2022/2023. Concetto di limite e tecniche di calcolo, continuità e discontinuità in R e in Rn. Parte 2. Definizioni, esercizi, esempi, dimostrazioni, osservazioni. Questi appunti fanno parte del pacchetto completo di Matematica I. Trovi anche gli altri moduli sul mio profilo. Consiglio di scaricare anche gli altri moduli per avere il pacchetto completo ed una completa conoscenza del corso. Indice 1.Operazioni insiemistiche. Numeri naturali, interi relativi, razionali, reali. - Parte 1 - Parte 2 2.Spazi e sottospazi vettoriali. Operazioni tra vettori e matrici. 3.Topologia in R e in Rn: distanza , intorni sferici, insiemi aperti e chiusi. - Parte 1 - Parte 2 4.Funzioni di variabile reale e loro proprietà, successioni e serie numeriche, Funzioni di più variabili. - Parte 1 - Parte 2 5.Concetto di limite e tecniche di calcolo, continuità e discontinuità in R e in Rn - Parte 1 - Parte 2 6.Calcolo differenziale e teoremi fondamentali Ottimizzazione libera in R e in Rn in R e in Rn. - Parte 1 - Parte 2 7.Calcolo integrale. Integrale definito e indefinito, teoremi del calcolo integrale. Metodi di integrazione. - Parte 1 - Parte 2
...continua