Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Letteratura italiana contemporanea - letteratura italiana del 1900 Pag. 1 Letteratura italiana contemporanea - letteratura italiana del 1900 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana contemporanea - letteratura italiana del 1900 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana contemporanea - letteratura italiana del 1900 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GIOVANNI BOINE

NAsce a savona nel 1887,studia a milano all'accademia letteraria ma non si laurea.Si avvicina ai

modernisti milanesi e collabora con la rivista "il rinascimento".Nel 1909 si trasferisce a porto maurizio

(imperia) combatte contro la tisi e le ristrettezze economiche intanto collabora con la rvista "la

voce",inizialmente interventista.

-1914:Discorsi militari,Il peccato dalla struttura originariamente discontinua

-1918:Plausi e botte,è la raccolta di recensioni scritte sul "il rinascimento"

Il fulcro della produzione di Boine è tra il 1912/17 raccolto in volume postumo:

-1918:Frantumi

Boine è il più deciso avversario del romanzo tano che ne contrappone le sue prose liriche e ritmiche,al

confine tra prosa e poesia,estremamente sperimentali.

da Frantumu:limite

il frammento disposto in 9 paragrafi sviluppa un notevole rigore analitico e con alternata fantasia,un

percorso interiore riflessivo-emotivo.Il motivo tematico ne segna tutta l'opera:il conflitto tre ordine e caos

come espressione della crisi culturale e conoscitiva del tempo.

ALBERTO MORAVIA

nasce a roma nel 1907 studiacome autodidatta nel 1927 inizia la sua carriera da giornalista nel 1941

sposa elsa morante.Muore a roma nel 1990

-1927 gli indifferenti

-1941 la mascherata

-1944 agostino

fase romana:

-1947 la romana

-1954 racconti romani

-1959 nuova raccolta romana

i protagonisti di questa fase spesso sono emarginati,adolescenti in difficoltà o prostitute

gli indifferente è considerato il romanzocapolavoro di moravia,ha un intreccio fosco e complicato,rivela la

crisi ci coscienza della borghesia l'autore descrive con un analisi minuziosa le vicende d'una famiglia

romana

VINCENZO CARDARELLI

nasce a viterbo nel 1887,autodidatta sitrasferisce a roma in cerca di fortuna si dedicó al giornalismo

redettore dell' "avanti!" enta in contatto con "la voce".

-1916 prologhi

-1920 viaggi nel tempo

-1930 il sole a picco

UMBERTO SABA

nasce a trieste nel 1883 viene allevato da una balia slovena ma cresce con la madre e studia da

autodidatta.

Collabora con "la voce" ma non è un rapporto di reciproca comprensione,dopo la sua prima esperienza

militare nasce la sua prima raccolta "versi militari" nello stesso anno sposa carolina wolfer la lina del

canzoniere

-1908 versi militari

-1911 poesie,firmato da umberto saba

-1912 coi miei occhi

-1921 il canzoniere

-1945 il canzoniere,il secondo

saba definisce la sua "poesia onesta" cioè una poesia capace di non forzare l'ispirazione e di funzione

come scandaglio,uno scavo per arrivare al nocciolo dei sentimenti.

secondo saba la vita è per tutti gli esseri viventi ampre e vulnerabilitá alla sofferenza,vita come essenza e

molteplicitá,da queste premesse deirvano:autobiografismo e realismo.

l'autobiografismo si delina già nella prima raccolta "poesie" del 1911 che si allinea in 3 sezioni:

-adolescenza triestina

-esperienza toscana

-servizio militare a salerno

CANZONIERE

organizza un'itinerario autobiografico i testi composti tra 1900 e 1954.

-prima edizione del 1921:204 poesie divise in 10sezioni in ordine cronologico le prime 4 sezioni

coincidono con il volume "poesie" e "coi miei occhi",seguono altre 4 sezioni;la serena disperazione

1913/14 rappresentano il tentativo di superamento del dramma personale guardando "fuori di sestesso"

-seconda e terza edizione 1945/48:la seconda edizione biene rifatta e ristampata da einaudi ma il

verounto d'arrivo è l'edizione del 1948 estesa alla raccolta del dopoguerra con "mediteranee"

1945/43,questa nuova ristampa è articolata in tre volumi:

-1900/20:accoglie circa la metà della prima raccolta del canzoniere del 1921 con riduzioni delle poesie

giovanili.

-1921/32:preludio e canzonette del 22 dedicate all'amore per chiaretta,fanciulle 1925,chiudono il volume

preludio e fughe del 1928.

-1933/54:viene aperto con parole del 33 e ultime cose del 35,si chiude con mediteranee del 1945.

il canzoniere raggiunge la sua forma definitiva nel 1961 con 437 liriche.

GIUSEPPE UNGARETTI

nasce nel 1888 ad alessandria d'egitto da genitori lucchesi il soggiorno africano duró sino al 1912 in lui

lascia un panorama di ricordi "esotici" si trasferì a parigi per studiare e lì un evento lo segnó permil resto

della sua vita,il suicidio del suo amico mohamed arrivato a parigi con lui.nel 1914 si arruoló volontario per

andare nel Carso e nel 1918 in francia,diviene corrispondente della gazzetta del popolo nel 1931,diviene

accademico d'italia grazie all'adesione al fascismo nel 1942,muore nel 1970 a milano

-1916 porto sepolto uscito a udine

-1919 allegria dei naufragi uscita a firenze

-1931 allegria seconda edizione

-1933 sentimento del tempo

la poetica ungarettiana ha diverse fasi la prima "rivoluzionaria con metriche disgregate intorno al tema

della guerra,seconda fase "ritorno alla tradizione" sotto il profilo metrico linguistico.l'esordio poetico si ha

nel 1915 quando pubblica poesie sulla rivista "lacerba" l'anno successivo della pubblicazione del porto

sepolto inizia cosí la composizione dell'allegria finita nel 1942.

la sua poetica si basa sulla vicenda storica della prima guerra mondiale,vissuta in prima presona da qua

la nascita della figura del " poeta-soldato" e racconta ironicamente nell'allegria.l'uomo è posto difronte ad

esigenza elementari e sente lampresenza costante della morte proprio per questo riesce ad attaccarsi ad

un diperato vitalismo.

il porto sepolto 1916 diario del poeta soldato,viene definito il nucleo dell'allegria fino alla redazione

definitiva del 1942.

la prima edizione dell'allegria dal titolo l'allegria dei naufragi vieneubblicata nel 1919 contiene anche

poesie già pubblicate sul lacerba per un totale di 84 componimenti.

nel 1931 a milano ne viene pubblicata una seconda edizione dal titolo l'allegria 74 liriche divise in 5

sezioni:

-ultime

-porto sepolto

-naufragi

-girovago

-prime

da qui in avanti rimarranno inalterati,a livello metrico il fenomeno piú evidente è la disgregazione del

verso tradizionale:la lunghezza media è di 5 sillabe,spesso il verso è costituito da una sola parola,viene

eliminata la rima.

la presenza di luogo e data in ogni poesia trasformano la raccolta in una sorta di diario di guerra e

autobiografia anche l'attenzione alla metafora dello scavo e degli uomini con cui condivide

quest'esperienza,un'altro tema ricorrente è il deserto durante i giorni nel carso l'avidità del miraggio

ingannevole che apre spiragli verso una sprta di felicità.

EUGENIO MONTALE

nasce a genova nel 1896 passa l'adolescenza tra genovaemonterosso,nel 1915 si diploma in

ragioneria,nel 1917 viene dichiarato inabile per il servizio milotare e viene inviato a parma dove entra in

contatto con molti letterati tra i quali,piero gobetti con il quale collabora,inizia a scrivere su due riviste

antifasciste tra le quali "primo tempo" sulla quale pubblica le sue prime poesie nel 1922.

tra il 1924-25 pubblica svariati articoli letterari su italo svevo,1927 lavora a firenza per la casa editrice

Bompard nel 1929 diventa direttore della biblioteca di Visseux dalla quale viene allontanato perchè non

aderí al fascismo.

-1925 ossi di seppia,il titolo originale era "rottami" con chiaro riferimento al testo di Sbarbaro

"truccioli",viene pubblicato da piero gobetti contiene testi comppsti tra 1920-25.

-1928 ossi di seppia seconda edizione,pubblicata da bomard,vengono aggiunti testi scritti tra 1926-27.

-1931:ossi di seppia terza edizione senza alcune modifiche.

-1939 le occasioni

-1956 la bufera e altro

-1971 satura

-1977 quaderni di 4anni

le opere di montale

e si pongono come momenti importantissimi del '900,ha due caratteristiche:

-echi della tradizione italiani:dante,pascoli e leopardi

-tratti poco italiani ispirati da autori oltreoceano:blake,browing,pound.

montale definisce la sua come una prosa non romantica e non decadente quasi metafisica,non

appartiene alla linea pura ermetica.L'opera complessiva di montale è segnata da forti contrasti interni,dal

sublime della prima stagione con ossi di seppia all'abbassamento prosastico con satura.

uno dei temi fondamentali della poesia montaliana è la crisi fel rapporto tra uomo contemporaneo e il

reale,il disagio "il male di vivere" è il filo rosso che unisce la prima stagione alla seconda.

OSSI DI SEPPIA (1925)

-4 sezioni intitolate Movimenti (13 componimenti)

-ossi di seppia (22 componimenti)

-mediteraneo,piccolo poemettovin 9 parti

-meriggi e ombre

la poesia degli odsi non ha nessuna verità o certezza ma si limita a registrare l'angoscia del poeta e la

sua disarmonia con il mondo il suo male di vivere che trova espressione nelle celebri metafore

"camminare con i cima cocci aguzzi di bottiglia".Montale non vuole e non puó dare la soluzione,nessuna

certezza positiva ma solo "ciò che non siamo,ciò che non vogliamo".

gli oggetti poetici più insistenti sono quelli del paesaggio ligure ,in una cartolina del 1926 scritta a piero

gadda spiega i motivi che attraversano la raccolta:

-paesaggio (naturalistico)

-l'amore sotto forma di fantasmi che attraversano le varie poesie,provocando "intermittenze nel cuore".

-evasione,fuga dalla catena ferrea

il primo fantasma femminile è quello di Arletta identificata come Anna degli uberti,la donna viene

rappresentata con la linea stilnovistica.

il poeta soffre la dolorosa disarmonia,ma rivolge uno sguardo attento a ciò che lo circonda e deve saperlo

descrivere con un linguaggio preciso e diretto,ricchezza lessicale.

le voci rare provengono dall'immenso serbatoio linguistico dannunziano sempre insenso anti sublime e

anti retorico

LE OCCASIONI (1939)

seconda raccolta esce con Einaudi,la seconda edizione nel '40.

apertura:il balcone

4 sezioni:di lunghezza diseguale(la sexonda ha il titolo Mottetti) per un totale di 57 testi tutti

accompagnaticda una data.il numero mafgiore di testicsi colloca nel biennio1937/38 ma l'arco cronologico

è 1926/39.

l'opera ha una precisa struttura compositiva e numerosi rinviintertestiali,a partire dal 1949 conl'edizione

Mondaddoricla raccolta è dedicata a "i.b." irma brendes una studiosa americana con la quale montale

trattenne una relazione nel 1933.

Montale con questa racccolta abbandona im primo luogo il paesaggio ligure,sposta l'attenzione

sull'oggetto simbolico che nelle poesie della sua raccolta veniva accompagnato dalla spiegazione a un

oggetto c

Dettagli
A.A. 2013-2014
14 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danieleparisi.91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Contorbia Franco.