I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Salibra Elena

Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla vita di Vittorio Sereni e descrizione delle sue opere poetiche ("Frontiera", "Diario di Algeria", "Gli strumenti umani", "Stella Variabile") e prosastiche ("Diario"). Analisi delle poesie "Città di notte", "Italiano in Grecia", "Il male d'Africa", "Un sogno", "Nel vero anno zero", "La spiaggia".
...continua
Appunti di letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra con descrizione della vita tragica di Amelia Rosselli, passata tra Parigi, Roma, Stati Uniti e Inghilterra. Poetessa estremista pubblica un testo teorico "Gli spazi metrici" dove descrive il suo modo di poetare. Analisi delle sue raccolte "Variazioni belliche", "Spazi metrici", "Serie Ospedaliere" e "Documento". Discussione sul tema della lingua utilizzata per scrivere le sue poesie, sulle figure retoriche. Analisi delle poesie tratte dalle raccolte.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla vita di Sandro Penna, descrizione delle sue raccolte: "Poesie", "Un po di febbre", e "Una strana gioia di vivere". Analisi delle caratteristiche delle sua vita trasposte nella sua opera poetica. Analisi dei suoi epigrammi senza titolo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla vita di Pier Paolo Pasolini, ideologia politica, approfondimento della sua raccolta "Le ceneri di Gramsci" e del legame del poeta alla figura di uno dei fondatori del PCI. Analisi del capitolo 4 della raccolta. Analisi di "Una disperata vitalità" da "poesie in forma di rosa".
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra su: vita e opere di Umberto Saba. Temi: attaccamento alla sua città natale, ribadito e approfondito nella poesia "Trieste" e "Città vecchia", la tragedia delle leggi razziali, il legame con la nutrice (dalla quale prese anche il cognome), il racconto mitologico ("Il ratto di Ganimede", "Entello", "Ulisse"). Analisi delle poesie: "Trieste", "Città vecchia", "Più soli". Analisi delle raccolte: "Scorciatoie e raccontini", "Mediterranee" (e delle poesie in essa contenute: "Casa della mia nutrice", "Tre poesie alla mia balia", "Ebbri canti", "Amai", "Entello", "Ulisse"). Lezione di approfondimento del professor Febbraro sulle caratteristiche della poetica di Saba, le sue opere in prosa, il suo rapporto di odio/amore con Aldo Palazzeschi.
...continua
Appunti sulla lezione di approfondimento della vita e delle più importanti raccolte di Eugenio Montale, curata dal Professor Casadei. Focus sulla "funzione Montale" all'interno della letteratura italiana del Novecento: importanza del riferimento alla poesia di Montale quando si parla di lingua e senso di nazionalità in poesia. Approfondimento sulle raccolte: "Ossi di Seppia" (poesie: "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Flussi", "In limine"), "Le occasioni" ("mottetto 12" sulla figura della donna), "La Bufera ed altro" ("La primavera Hitleriana"), "Satura", "I miraggi". Analisi approfondita delle poesie: "Arremba su la strinata prora", "Suscita idee", "Fine dell'infanzia" dagli "Ossi di Seppia" e "L'ombra della magnolia", "Finisterre" dalla "Bufera".
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla breve la vita di Salvatore Quasimodo, la presentazione cronologica delle sue raccolte, dalle raccolte che esprimono il suo non voler aderire alla cultura latina (perché antifascista), alle raccolte ermetiche, alle traduzioni dei "lirici greci". Caratteristiche della poetica e analisi delle poesie "Vita nascosta" (da "Oboe sommerso"), "Nel senso di morte", "Tramontata è la luna" (traduzione), "Dormono le cime dei monti" (traduzione da Alcmene), "A me non dà quiete".
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla vita in breve, elenco delle raccolte, analisi delle ideologie del poeta. Analisi delle poesie "Ajace", "Alba" e "Elegia Etrusca" dello scrittore Vincenzo Cardarelli.
...continua
Appunti di letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla vita di Giuseppe Ungaretti con particolare attenzione ai dettagli che andranno a riscontrarsi all'interno delle sue poesie. Analisi delle sue raccolte "L'allegria" (che contiene a sua volta la famosa raccolta "Il porto sepolto"), "Allegria di naufragi", "Il sentimento del tempo", "La terra promessa": spiegazione dei titoli e descrizione dei contenuti. Analisi delle poesie: - "Il porto sepolto" da "Il porto sepolto" - "Veglia" - "Annientamento" - "Silenzio" - "Nostalgia" - "Pellegrinaggio" - "Pietà Romana" da "La terra promessa" (commemorazione dei duemila anni di Virgilio) - movimenti da "Giorno per giorno" serie inclusa in "Il dolore" - "Coro XVIII", "CORO XIV 'CORI DESCRITTIVI DEGLI STATI D'ANIMO DI DIDONE' ", "IL RECITATIVO DI PALINURO" da "La terra promessa".
...continua
Appunti di letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla vita di Giorgio Caproni descritta nel dettaglio attraverso le sue tre città di snodo: Livorno, Roma e Genova. Analisi delle raccolte "Come un'allegoria", "Muro della Terra", "Il seme del piangere", "Congedo del viaggiatore cerimonioso", "Il conte di Kevenhuller", "Il franco cacciatore" e "Res Missa" nei significati dei titoli e nelle loro differenze di stile. Analisi delle poesie, con riferimento alla raccolta in cui sono contenute: - "Borgoratti" da "Come un'allegoria" - "Dietro i vetri" da "Come un'allegoria" - Sonetto senza titolo che riporta un episodio reale vissuto dopo la guerra (la vista di cadaveri di giovani partigiani in un obitorio) - "Didascalia" da "Muro della Terra" - "Urlo", "Per lei" e "Ad portam inferi" da "Il seme del piangere"
...continua
Appunti di letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla breve vita del poeta futurista, analisi del fulcro tematico sul ritrovamento dell'"io lirico", descrizione delle sue raccolte "Poemi", "I cavalli bianchi", "L'incendiario" e "Lanterna", con spiegazione dei significati dei titoli, i quali affermano lo stile delle poesie all'interno di ogni raccolta. Analisi delle poesie "La passeggiata" e "Una casina di cristallo".
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra sulla breve vita del poeta futurista e descrizione dei manifesti di questo movimento d'avanguardia che caratterizzò ogni campo culturale di inizio novecento (poesia, pittura, giornalismo, cinema e teatro). Analisi della poesia futurista "Arcobaleno".
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea sulla vita di Guido Gozzano, poeta crepuscolare controcorrente; elenco e descrizione delle sue opere, dalle sceneggiature, alle novelle, alle due famose raccolte poetiche: "La via del rifugio" e "I colloqui". Descrizione approfondita delle raccolte e delle caratteristiche fondamentali della poetica gozzaniana. Analisi delle poesie "L'assenza", "La signorina Felicita, ovvero la Felicità", "Torino". Approfondimento della professoressa Morotti sulla rilettura di Gozzano, in particolare le differenze fra Gozzano e i suoi "colleghi" crepuscolari, il rapporto del poeta col melodramma, e analisi della prosa "Le farfalle", carica di contenuti extrapoetici, tra cui il rapporto con Amalia Guglielminetti.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contemporanea per l'esame della professoressa Salibra. E'presente una panoramica sul periodo del primo Novecento, che si affaccia sulle avanguardie in ogni campo culturale (arte, scienza, pittura e soprattutto poesia). Introduzione alle correnti letterarie in voga (crepuscolari, futuristi, vociani)
...continua