I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esercizi svolti per l'esame di Fisica 1, basati su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Barucca: Elementi di Fisica - Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi - Nigro - Voci; Fisica 1, Vannini - Gettys; Fisica - Volume 1, Mazzoldi - Nigro - Voci; Fisica Generale: Meccanica e Termodinamica, Caciuffo - Melone; Fondamenti di Fisica, Meccanica e Termologia, Halliday - Resnick; Problemi di Fisica risolti e commentati, Pavan - Soramel. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esercitazioni con svolgimento di soluzioni simili all'esame per ogni argomento.
...continua
Riassunto e sintesi in schemi per l'esame di Fisica 1, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Barucca: Elementi di Fisica - Meccanica - Termodinamica, Mazzoldi - Nigro - Voci; Fisica 1, Vannini - Gettys; Fisica - Volume 1, Mazzoldi - Nigro - Voci. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esempi di esercizi con soluzioni simili all'esame sono presenti nel documento.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto su : conduttori argomenti trattati: - proprietà dei conduttori - capacità di un conduttore isolato - calcolo campo e potenziale di un piano indefinito - calcolo campo e potenziale di due piani indefiniti e paralleli - conduttore cavo e schermo elettrostatico - capacità di un conduttore sferico isolato e sferico cavo - capacità di due sferette conduttrici collegate da un filo conduttore
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Riassunto su : dipolo elettrico argomenti trattati: - momento di dipolo - potenziale generato dal dipolo - campo elettrico generato dal dipolo - potenziale nell'approssimazione di dipolo - quadrupolo lineare e quadrupolo bidimensionale - energia potenziale elettrostatica di un dipolo elettrico - momento meccanico
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Borghi

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Borghi, dell'università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, della Facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il presente testo costituisce documentazione completa del corso di Fisica I, di G. Raso, ed è diviso in due sezioni distinte: “Meccanica” e “Fluidomeccanica – Termodinamica”. Le fonti sono appunti presi a lezione, il libro “Elementi di fisica vol.1 Meccanica e termodinamica” (Mazzoldi, Nigro, Voci) e, dove necessario, approfondimenti sul web. Per la generalità dei temi trattati, il documento è consigliata per qualsiasi allievo ingegnere che deve studiare la meccanica e la termodinamica di base e dunque, in sostanza, che deve affrontare lo studio di qualsiasi corso di Fisica I. Si tratta infatti di un documento esaustivo e sintetico allo stesso tempo, utile quale materiale didattico sussidiario da affiancare ad un libro di testo per una comprensione ottimale delle nozioni di base della fisica classica. Segue una breve descrizione dei contenuti. La prima sezione è relativa alla meccanica. È divisa in 5 parti. La prima è una breve introduzione che mostra le principali unità di misura che verranno adottate in seguito, nozioni di base di calcolo vettoriale e i concetti base di sistema di riferimento ed errore. La seconda parte tratta tutta la didattica relativa alla cinematica, dai moti rettilinei ai moti nel piano e nello spazio. La terza parte è relativa alla dinamica del punto materiale e pertanto spiega esaustivamente le leggi di Newton, forze, vincoli, attriti, lavoro, momenti angolari e momenti di una forza, etc. La quarta passa ai sistemi di punti materiali, e quindi parte dal concetto di centro di massa e dal teorema di Konig, per arrivare a studiare i fenomeni d’urto. L’ultima parte è invece dedicata alla dinamica del corpo rigido (teorema di Huygens – Steiner), moto di rotazione, moto di puro rotolamento, pendolo composto e statica dei corpi rigidi. La seconda sezione si compone di sei parti, dei quali la prima è dedicata alle basi della fluidomeccanica (legge di Stevino e di Archimede, equazione di Bernoulli, etc.), le restanti allo studio della termodinamica, ed in particolare: concetto di equilibrio termico e dilatazione, calorimetria (lavoro, energia, calore), calore latente, i tre principi della termodinamica, gas ideali e trasformazioni termodinamiche, macchine termiche e cicli (Carnot, ciclo frigorifero).
...continua
Formulario completo per il primo esonero dell'esame di Termodinamica e Laboratorio del secondo anno del corso di studi in fisica. Comprende: Principi della termodinamica, trasformazioni termodinamiche (reversibili ed irreversibili), trasmissione del calore e dilatazione termica.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Gliozzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti molto dettagliati, con approfondimenti sulla teoria degli errori (per grandezze fondamentali e derivate), utili per passare l'esame di fisica I al Polito (soprattutto per l'orale) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof., Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. A. Gliozzi

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto breve di fisica I basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gilozzi, dell'università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, della Facoltà di Ingegneria dell'informazione III. Scarica il file in formato PDF! Il necessario per affrontare esercitazioni ed esami scritti.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Rotundi dell’università degli Studi Parthenope - Uniparthenope, Facoltà di Scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze nautiche ed aeronautiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Elementi di fisica sul modulo 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fessas dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Silvestrini, dell'università degli Studi Seconda Università di Napoli SUN - Unina2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Sorrentino

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Formulario sintetico, alcune dimostrazioni e alcuni procedimenti per risoluzione d'esercizi con spiegazioni chiare ma essenziali. Contenuto del Formulario: - Linee trasmissive: eqz. telegrafo, cavo coassiale, eqz. delle onde, impedenza caratteristica, linee loseless, coefficienti e impedenza d'ingresso,periodicità delle linee, invertitore d'impedenza, potenza, adattatore. - Calcolo vettoriale: prodotti vettoriali, operatore Nabla. - Teoremi: divergenza, stokes, Helmholtz, eqz. Maxwell (dominio del tempo e fasoriale), continuità, distribuzioni di carica, C.E. e C.M passaggio tra due mezzi, potenziale elettrostatico, unicità, C.E. in cavo coassiale, dipolo elettrico, potenziale vettore, energie statiche, teorema di poynting, propagazione di onde piane in mezzi loseless. DIMOSTRAZIONI: - Energia elettrostatica - Teorema di Poynting (dominio del tempo e fasoriale) - Eqz. di Helmholtz per C.M. e C.E. generico, nei due domini (tempo e fasori) - Ortogonalità dei vettori E e H - Permettività complessa - Densità di potenza per onde piane - Vettore di Poynting per onde piane - Propagazione di onde piane in mezzi senza perdita - Procedimenti Esercizi: Polarizzazione vettori complessi, metodo differenze finite, prodotti vettoriali
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Berardi

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Questi appunti sono un sunto delle lezioni seguite di Fisica 2 . Sono riportati vari esempi ed esercizi, oltre che tutti gli argomenti necessari per studiare la materia ed essere in grado di superare l'esame scritto e anche un eventuale orale. Tra gli argomenti presenti vi sono: Legge di Coulomb, Legge di Gauss, campi elettrici, potenziale, teorema del gradiente, distribuzioni continue di carica, dipolo, flusso del campo elettrico, teorema della divergenza e del rotore del campo elettrico, conduttori, condensatori, dielettrici, conduzione elettrica, legge di Ohm, resistori, forza elettromotrice, leggi di Kirchhoff, corrente spostamento, campi magnetici, forza di Lorentz, legge elementare di Laplace, momenti torcenti, effetto Hall, cariche e flussi in campi magnetici, legge di Biot Savat, legge di Ampere, legge di Faraday, Legge di Felici, autoinduzione, Induttanza, legge di Ampere-Maxwell, equazioni di Maxwell, propagazione di campi.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4,5 / 5
Appunti presi durante il corso di Fisica 1 presso l'università Magna Greacia di Catanzaro (Unicz). Il corso ero sostenuto dal Prof. Patrizio Candeloro ed era sviluppato durante il primo semestre. Attualmente (alla data di pubblicazione) il professore è il medesimo.
...continua
Svolgimento esercizi esame Fisica Generale 2 prof. Giulio Saracino e Paolo Massarotti. Gli esercizi sono tratti da prove scritte del prof. Massarotti ma utilizzati anche dal prof Saracino per lo scritto di Fisica Generale 2. Scarica il file delle esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ottaviano

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3,5 / 5
Formulario di Fisica Generale II per il Parziale II del Prof. Ottaviano Argomenti: Capacità e condensatori. Legge di Ohm, Resistenze e potenze. Circuiti RC: Carica e scarica del condensatore. Dielettrici. Resistori particolari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ottaviano

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
3,5 / 5
Formulario di Fisica Generale II con i campi elettrostatici e le differenze di potenziali delle principali distribuzioni di carica continua: Carica puntiforme Anello Disco Piano indefinito carico superficialmente Due piani indefiniti carichi superficialmente Sfera carica superficialmente Sfera carica volumicamente Cilindro uniformemente carico e filo
...continua
Appunti di fisica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonciani dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi di chimica e chimica fisica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Fessas

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Elementi di chimica e chimica-fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fessas, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua