Informazioni

Storia

Nel 1548 il giurista Benvenuto Stracca inviò a papa Pio IV la richiesta di autorizzazione per l'apertura ad Ancona dell'Universitas studii generalis cuiuscum scientiae et facultatis, il 25 luglio 1562 il pontefice concesse l'autorizzazione ed è da qui che parte la storia dell'Ateneo.


Gli studi universitari moderni ad Ancona iniziano invece nel 1959, con l'istituzione della Facoltà di Economia e Commercio, come sede distaccata dell'Università di Urbino. Pian piano sono state instituite altre Facoltà, fino al 2003 quando nasce l'Università Politecnica delle Marche.


Oggi, con circa 16.000 studenti ripartiti in 48 Corsi di Studio e oltre 500 docenti, rappresenta il maggior centro universitario della Regione, con sede principale ad Ancona e sedi distaccate ad Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e S. Benedetto del Tronto.

immagine storia Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm

Mission

L'Università Politecnica delle Marche non ha ancora raggiunto i 50 anni ma continua a trovare ispirazione nelle realtà territoriali per competere in un contesto internazionale, accompagnando la crescita e la trasformazione dei territori, contribuendo alla formazione di quel capitale umano che ha aiutato la trasformazione d'interi settori produttivi.

Terza missione

L'Università Politecnica delle Marche è a vocazione prevalentemente tecnico scientifica e ha come obiettivo primario la ricerca scientifica e la didattica, perseguendo altresì una politica di collegamento con il territorio di riferimento, per il quale contribuisce attivamente allo sviluppo sociale, culturale ed economico, mediante azioni di trasferimento tecnologico e trasferimento di sapere.

Ricerca

Ricerca nazionale e internazionale, con finanziamenti per la ricerca d'Ateneo e da parte della Commissione europea, Dottorati di Ricerca e attività di ricerca dell'ateneo in collaborazione con le aziende.

Sede principale

  • Via Lodovico Menicucci, 6, 60121 Ancona AN
  • Fondazione

  • 1969
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Sul portale universitario c'è una sezione dedicata alle informazioni di tipo amministrativo per gli studenti e per chi si deve immatricolare o fare un test d'ingresso: test di ammissione e requisiti d'accesso, immatricolazioni e modalità di iscrizione, possibilità di borse di studio e tasse e molto altro.

    Orientamento

    Tanti i servizi di orientamento erogati, tutti dettagliati in Orienta, il nuovo portale dedicato

    Tutoring e mentoring

    Diverse sono le associazioni studenteche aiutano i neoiscritti a vivere l'università e muoversi tra i suoi servizi.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    L'immatricolazione e l'iscrizione ai Corsi di Ateneo è subordinata al versamento delle tasse universitarie. I pagamenti sono articolati in tre rate, di cui la prima di €156 uguale per tutti, la seconda e la terza calcolate sulla base dei requisiti di reddito (ISEE), merito e condizioni particolari dello studente.

    Borse di studio

    L'Ateneo mette a disposizione borse annuali sia per gli alloggi e sia per le tasse, come anche borse per esoneri diversi, agevolazioni per il trasporto urbano e assistenza sanitaria per studenti e studentesse non residenti:

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Job Placement è la struttura preposta all'accompagnamento al lavoro di studenti e laureati, mette a disposizione di studenti, laureati e aziende, una serie di servizi per favorire l'incontro domanda/offerta di lavoro.

    Master

    L'Università Politecnica delle Marche promuove ogni anno una programmazione formativa di Master Universitari di Primo e di Secondo Livello.

    Dottorati

    Per accedere a un corso di dottorato presso l'Università Politecnica delle Marche è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale.

    Stage e tirocini

    I tirocini formativi hanno lo scopo di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell'ambito di processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'Università Politecnica delle Marche offre agli studenti numerose opportunità di mobilità: attività di collaborazione, programmi di mobilità all'estero di studenti e neo-laureati dell'Ateneo, opportunità di mobilità in entrata degli studenti stranieri.

    Campus e servizi

    Sedi

    L'Università Politecnica delle Marche rappresenta il maggior centro universitario della Regione, con sede principale ad Ancona e sedi distaccate ad Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e S. Benedetto del Tronto.


    Ad Ancona le attività di didattica e ricerca sono allocate su tre poli: Monte Dago (Ingegneria, Agraria, Scienze), Torrette (Medicina) e centro storico (Economia):

    Biblioteche

    Il Centro di Ateneo di Documentazione (C.A.D.) è l'insieme delle strutture bibliotecarie, dei servizi informativi e documentali e delle risorse destinate al loro funzionamento, volte all'integrazione ed al supporto della didattica e della ricerca.


    Comprende:

    • Biblioteca Economico-Giuridica-Sociologica
    • Biblioteca Tecnico-Scientifica-Biomedica

    • Biblioteca Medica

    Mense

    3 sono le mense universitarie:

    • In Via Petrarca (all'angolo con Via Pirandello, vicino al polo Tecnico-Scientifico di Monte Dago)
    • In Via Matteotti (vicino alla Facoltà di Economia)
    • In Via Tenna 26 (vicino alla facoltà di Medicina e chirurgia in località Torrette)

    Per le sedi distaccate è garantito un servizio mensa mediante convenzioni con ristoranti e/o altri punti di ristoro.

    Servizi abitativi

    Gli studenti che abitano fuori sede hanno la possibilità di usufruire di:

    • Residenze universitarie messe a disposizione dall'ERDIS per gli studenti dell'UNIVPM
    • Residenze abitative private con contratti di affitto a canone concordato con il Comune di Ancona

    Servizi disabili

    L'Università Politecnica delle Marche ha attivato un servizio dedicato all'accoglienza, assistenza e integrazione degli studenti con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) al fine di rendere più agevole e accessibile il percorso universitario.

    Laboratori di ricerca

    Sostegno a cluster, spin-off e start-up

    Didattica telematica

    L'Università ha una propria piattaforma di e-learning

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    Alumni

    L'associazione Alumni Univpm riunisce i suoi laureati e diplomati, diplomati master, dottori di ricerca e diplomati delle Scuole di specializzazione dell'Università Politecnica delle Marche.

    Associazioni studentesche

    Elenco associazioni studentesche

    Appunti più scaricati Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm

    Riassunto per l'esame di Economia monetaria, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Alessandrini: "Economia e politica della moneta", Alessandrini. Voto conseguito 29. L'elaborato, ben circa 90 pagine di elaborato modificabili a piacere, è a mio parere pressochè sostituibile alle lezioni. Buona lettura!
    ...continua
    Una piccola raccolta di appunti per facilitare lo studio delle formule e nozioni fondamentali della fisica sperimentale. Utile come strumento di integrazione per lo studio della materia in preparazione dell'esame. Appunti di Fisica Sperimentale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Lucchetti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Corso di ingegneria meccanica univpm, Ancona. Sono le risposte a tutte le possibili domande richieste dal professore Leonardo Pelagalli in sede di esame, ottima scrittura e accuratezza elevata. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
    ...continua
    Schema per lo studio di una funzione integrale. Passaggio per passaggio per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Gli argomenti trattati sono: formula fondamentale, asintoti, studio, esistenza, integrali, lo studio di una funzione integrale.
    ...continua
    Una raccolta di alcune domande tipo da esame con relative risposte approfondite del corso di Scienze dei Materiali. Un utile strumento come integrazione allo studio e in preparazione dell'esame. Appunti di Scienze e Tecnologia dei Materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Tittarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Esercizi svolti per l'esame di Costruzione di Macchine, basati su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal prof. Amodio: Progetto e costruzione di Macchine, Shigley. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli del libro di testo. Esercitazioni con svolgimento di soluzioni simili all'esame per ogni argomento.
    ...continua
    Esercizi svolti per l'esame di Fluidodinamica, basati su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal prof. Crivellini: Meccanica dei fluidi, Cengel - Cimbala; Meccanica dei Fluidi, Pnueli, Gutfinger. Gli argomenti trattati a lezione seguono lo stesso ordine di esposizione dei diversi capitoli dei libri di testo. Esercitazioni con svolgimento di soluzioni simili all'esame per ogni argomento.
    ...continua
    Un'esercitazione completa nel dimensionamento di un dissabbiatore longitudinale. Spiegazione passo per passo di ogni passaggio con relativi approfondimenti. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Dalla Rivoluzione Industriale all'Integrazione Europea di Zamagni consigliato dal professor Chiamparino. Tra gli argomenti trattati: la Rivoluzione industriale e il suo inizio in Gran Bretagna, i modelli di imitazione della Rivoluzione industriale inglese e il ruolo dello Stato.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Economica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Economica dell'Europa Pre-industriale, Cipolla consigliato dal docente Chiapparino. Dalla prima economia fino all'inizio della prima rivoluzione industriale.
    ...continua

    Ultimi appunti Università Politecnica delle Marche - Ancona - Univpm

    Appunti per corso di Elementi di informatica tenuto dal professore Luigi Innocenzi presso l'Università Politecnica delle Marche UNIVPM, utili per preparare l'esame teorico orale da sostenere previo superamento dell'esame scritto.
    ...continua
    Questi appunti si concentrano su un aspetto in particolare dell'esame di Gestione degli impianti industriali col prof Maurizio Bevilacqua all' Università Politecnica delle Marche. Molto consigliato. Esito esame 30L.
    ...continua

    Esame Olivicoltura

    Facoltà Agraria

    Appunti esame
    Appunti di Olivicoltura. L’olivo coltivato nasce dall’oleastro (progenitore selvatico) attraverso un incroci selezionati trovati semi di oleastro 100000 anni fa in concentrazione elevata in nord africa usati per combustione e riscaldamento successivamente ritrovati anche 10000 anni fa usati per alimentazioni per allevamenti e costruzioni ultimi reperti 5000 anni fa per coltivazioni e arrivati fino ad ora sempre per scopi coltivativi e alimentari. Origine: Mesopotamia. Diffusione: in tutto il bacino del mediterraneo dai Fenici. Studi recenti hanno messo in discussine l’origine , ci sono più centri di diversificazione.
    ...continua
    Appunti di Agronomia e malerbologia sull'agronomia. Non è sinonimo di agricoltura. Disciplina scientifica che applica principi scientifici (chimica, biologia, fisica, geologia) all'agricoltura per ottimizzare la produzione delle colture e garantire una gestione (sostenibile?) del territorio Suolo: 1. Il suolo è il materiale (entro 2m) dalla superficie terrestre a contatto con l’atmosfera, con esclusione di organismi viventi, ghiaccio continuo e corpi idrici (FAO, 2006) 2. Sistema naturale → wheatering fisico, chimico, biologico 3. Sistema eterogeneo e complesso (fase solida, liquida, gassosa) 4. Componente organica + inorganica 5. Risorsa esauribile (i.e., non rinnovabile in tempi brevi) 6. Orizzonti
    ...continua
    Appunti di Viticoltura ed enologia su: - attività vivaistiche; - quando si parla di specie orticole parliamo di trapianto, c’è una fase che viene condotta in un luogo fisico diverso dal campo vivai con il compito di trapianto che offre una vasta gamma di vantaggi; - esempio con un terreno sabbioso una piantina fa più difficoltà a crescere rispetto ad una pianta con l’apparato radicale già formato; - efficace ed efficiente gestione delle malerbe; - riduzione della quantità di semi; - anticipo della maturazione e raccolta, uniformità delle piante; - intensificazione delle successioni interannuali; - più facile programmazione delle raccolte; - semina in campo: la crescita della pianta avviene in un unico luogo fisico; - semina in vivaio: la crescita della pianta avviene in due siti diversi.
    ...continua
    Appunti di Gestione e tutela della biodiversità e del paesaggio. I fitofarmaci sono prodotti chimici biologicamente attivi che debellano o modificano il comportamento di insetti, funghi patogeni, microrganismi, erbe infestanti e altre malattie. I fitofarmaci vengono spesso chiamati con altri nomi come pesticidi, antiparassitari, agrofarmaci, prodotti fitosanitari con significato più o meno simile. I fitofarmaci più utilizzati nel mondo appartengono a 3 categorie principali: Erbicidi, fungicidi e insetticidi.
    ...continua
    Appunti di Genetica agraria su: - Il miglioramento genetico delle piante agrarie e il suo ruolo nell'agricoltura. - La domesticazione delle piante. - Sistemi riproduttivi e propagazione delle piante coltivate. - Struttura genetica delle popolazioni vegetali. - Fondamenti genetici della selezione. - Strumentimolecolari per la selezione. - Miglioramento genetico assistito e selezione genomica. - Le risorse genetiche vegetali. - Controllo dell'autoimpollinazione e dell'incrocio. - Manipolazione del livello di ploidia. - Colture in vitro per il miglioramento genetico. - Mutagenesi. - Trasformazione genetica e genome editing. - I metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente autogame. - Metodi di miglioramento genetico delle specie prevalentemente allogame. - Metodi di miglioramento genetico delle specie a propagazione vegetativa. - Legislazione sementiera. - Dal seme del costitutore al campo coltivato: la filiera sementiera. - Obiettivi del miglioramento genetico. - Attualità del miglioramento genetico di specie rilevanti per l'agricoltura italiana.
    ...continua

    Esame Chimica

    Facoltà Ingegneria

    Schemi e mappe concettuali
    Formulario in aiuto per l'esame da svolgere della professoressa Michela Pisani, in Chimica, presso l'università politecnica delle marche. Molto utile soprattutto nella fase di studio dopo le lezioni per capire i concetti.
    ...continua

    Esame Chimica

    Facoltà Ingegneria

    Schemi e mappe concettuali
    Formulario in aiuto per l'esame da svolgere della professoressa Michela Pisani, in Chimica, presso l'Università Politecnica delle Marche. Molto utile soprattutto nella fase di studio dopo le lezioni per capire i concetti.
    ...continua

    Esame Chimica

    Facoltà Ingegneria

    Schemi e mappe concettuali
    Formulario in aiuto per l'esame di Chimica da svolgere della professoressa Michela Pisani, in chimica, presso l'università politecnica delle marche. Molto utile soprattutto nella fase di studio dopo le lezioni per capire i concetti.
    ...continua