Formulario per Termodinamica (primo esonero)
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
3 Trasformazioni irreversibili
3.1 Trasformazioni non quasi statiche
• Lavoro Z
L = P dV (3.1.1)
ext
3.2 Trasformazioni con attrito
δL + δL = δL = 0 (3.2.1)
ext T OT
• Espansione −P −
δL = dV F dh (3.2.2)
ext ext att
Z F
att
P +
L = dV (3.2.3)
ext S
• Compressione −P
δL = dV + F dh (3.2.4)
ext ext att
Z F
att
−
L = P dV (3.2.5)
ext S
4 Corpi rigidi
• I principio (in assenza di attrito)
P ∆V = L = 0 =⇒ Q = ∆U (4.0.1)
• Calore Q = mc∆T = C∆T (4.0.2)
Con c calore specifico, C capacità termica
5 Passaggi di stato T = cost. (5.0.1)
• Calore Q = λ m (5.0.2)
∗
Con λ calore latente di fusione/evaporazione
∗ 4
6 Trasmissione del calore
• Potenza termica δQ
W = (6.0.1)
dt
• Flusso di calore 2
dW δ Q
F = = (6.0.2)
dS dtdS
6.1 Conduzione
6.1.1 Regime stazionario T = T(x)
• Potenza termica 2 lastre −
T T
kS 1 2
− − (6.1.1)
(T T ) = HS(T T ) =
W = 1 2 1 2
d R
T
k d
Con H = Conduttanza unitaria, R = Resistenza termica
T
d Sk
• Potenza termica n lastre −
T T
1 n
W = (6.1.2)
P R
T i
6.1.2 Regime non stazionario
• Equazione di Fourier unidimensionale
2
∂ T ρx ∂T
= (6.1.3)
2
∂x k ∂t
• Equazione di Fourier nello spazio
2 2 2
∂ T ∂ T ∂ T ρx ∂T
+ + = (6.1.4)
2 2 2
∂x ∂y ∂z k ∂t
6.2 Convezione
• Potenza termica W = h(t)S∆T (6.2.1)
kd
∝
Con H R (T ) coefficiente di convezione
a
6.3 Irraggiamento
• Legge di Stefan Boltzmann 4
W = σST (6.3.1)
≤
Con 0 < 1 , = 1 solo nel caso del corpo nero
5
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Lorentz97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Termodinamica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Angelini Roberta.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato