I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sorrentino Roberto

Formulario sintetico, alcune dimostrazioni e alcuni procedimenti per risoluzione d'esercizi con spiegazioni chiare ma essenziali. Contenuto del Formulario: - Linee trasmissive: eqz. telegrafo, cavo coassiale, eqz. delle onde, impedenza caratteristica, linee loseless, coefficienti e impedenza d'ingresso,periodicità delle linee, invertitore d'impedenza, potenza, adattatore. - Calcolo vettoriale: prodotti vettoriali, operatore Nabla. - Teoremi: divergenza, stokes, Helmholtz, eqz. Maxwell (dominio del tempo e fasoriale), continuità, distribuzioni di carica, C.E. e C.M passaggio tra due mezzi, potenziale elettrostatico, unicità, C.E. in cavo coassiale, dipolo elettrico, potenziale vettore, energie statiche, teorema di poynting, propagazione di onde piane in mezzi loseless. DIMOSTRAZIONI: - Energia elettrostatica - Teorema di Poynting (dominio del tempo e fasoriale) - Eqz. di Helmholtz per C.M. e C.E. generico, nei due domini (tempo e fasori) - Ortogonalità dei vettori E e H - Permettività complessa - Densità di potenza per onde piane - Vettore di Poynting per onde piane - Propagazione di onde piane in mezzi senza perdita - Procedimenti Esercizi: Polarizzazione vettori complessi, metodo differenze finite, prodotti vettoriali
...continua