I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Paniere Domande aperte svolte e corrette di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale. Docente: Giovannoni Paolo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale. Docente: Giovannoni Paolo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Baldassarre

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Qui trovate tutti gli argomenti per il primo esonero con il professore Fabrizio Baldassarre, dal 1 al 6 ( quindi dalla corporate governance a ROI/ ROE etc). Grazie a questi appunti di Management ho preso 30 e lode.
...continua

Esame Fondamenti di Management

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Rossato

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Fondamenti di management, integrati con grafici e tabelle con esercizi di calcolo degli investimenti svolti in classe e con relative soluzioni. Ordinati e completi.
...continua

Esame Fondamenti di Management

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Simeoni

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni di Fondamenti di management, Prof. Francesca Simeoni, Univr. Anno 2023-2024. Appunti presi a lezione completi di esercizi svolti e spiegazioni dettagliate. Esame passato con 28 al primo tentativo.
...continua

Esame Gestione dei progetti

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. N. Bellantuono

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
Guida completa di Gestione dei progetti al project management: ciclo di vita, ruoli, pianificazione, stakeholder, tecniche di programmazione (Gantt, CPM, PERT), analisi degli investimenti, gestione rischi e controllo performance.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Galvagno

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti integrati di Digital marketing con parti prese dai libri consigliati per il superamento dell’esame di digital marketing (magistreale) con il prof Galvagno. Esame superato con una ottima valutazione. È sempre meglio integrare con altri libri.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Il file è composto da appunti presi a lezione di Economia e gestione delle imprese durante l'anno scolastico 2023/2024, rielaborati con le slide caricate dal professore sulla piattaforma. Questo file basta per il superamento dell'esame a pieni voti.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di management, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cerrato Daniele: Corso di economia aziendale , Airoldi, Brunetti, Coda. Università Cattolica del "Sacro Cuore", facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Picone

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Domande e risposte per l'anno accademico 2023/2024 del corso da 6 c.f.u. di Economia e gestione delle imprese del prof. Picone, contiene le domande verdi di strategia e rosse di finanza formulate in quell'anno.
...continua

Esame Direzione di impresa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Costa

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti completi del corso di Direzione d'impresa. (la sezione 6 non è stata affrontata): 1) Sistemi di governance nell'azienda moderna 2) Stakeholders, shareholders e management: la struttura del potere aziendale 3) Diagnosi e cambiamento del clima organizzativo 4) La comunicazione interpersonale 5) La negoziazione organizzativa 7) Creatività, innovazione e sviluppo 8) Motivazione e incentivi 9) La gestione del cambiamento
...continua
Riassunto per l'esame di Customer service e supply chain management, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Russo Ivan: Logistica e supply chain management , Russo, Pasquetto. Università degli Studi di Verona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Farmacia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Gestione aziendale. Come gestire un'impresa. Nascita e sviluppo dell’economia di un impresa. Vari tipologie di mercato e quali imprese si sviluppano su di esso. Esempi di imprese, come rapportarle al nostro sistema economico.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Falini

Università Università degli Studi di Brescia

Prove svolte
Nel file ci sono tutte le esercitazioni svolte, fondamentali per passare l'esame di Economia e gestione delle imprese. Il file è da integrare con le esercitazioni che ci sono sul libro, intitolato La gestione dell'impresa di Sergio Sciarelli.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Falini

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Economia e gestione delle imprese. Gli appunti non sono sufficienti per passare l'esame. Sono da integrare con grafici ed esercizi. I grafici e gli esercizi si trovano sul libro, la gestione dell'impresa di Sciarelli.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Falini

Università Università degli Studi di Brescia

Domande aperte
Nel documento ci sono tutte le domande che potrebbero uscire durante l'esame di Economia e gestione delle imprese. E' fondamentale studiare tutte le tabelle e tutti i grafici a memoria. Nel file ci sono le domande che sono uscite negli ultimi esami.
...continua
In questo elaborato ho cercato di analizzare e comprendere come i cambiamenti organizzativi e il clima organizzativo, in ambito sanitario, abbiano influito sulle risorse umane. In un primo momento, la mia attenzione è stata rivolta esclusivamente sull’aspetto teorico del clima e del benessere organizzativo e della loro importanza all’interno di un’organizzazione. Specificamente, nella prima parte ho analizzato il clima organizzativo nelle sue varie sfaccettature e definizioni, iniziando dagli studi di Lewin negli anni ’30 fino ad oggi. Ad oggi, l’analisi del clima organizzativo ha assunto una forte rilevanza per chi gestisce le risorse umane in un’organizzazione e lo strumento utilizzato è il questionario, del quale ci sono diverse forme e tipologie che ho analizzato nella prima parte . Prima di passare alla descrizione del benessere organizzativo nella seconda parte, ho analizzato le differenze tra clima e cultura organizzativa. Successivamente ho effettuato, invece, un’attenta descrizione del benessere organizzativo originariamente concepito come semplice assenza di malessere, fino ad essere oggi l’indicatore cardine della salute dell’organizzazione, ma soprattutto la salute di chi la compone, cioè le risorse umane. Ho analizzato come l’organizzazione, attraverso l’ascolto e la comunicazione, possa mantenere e migliorare il benessere all’interno di essa. Si può avere un ottimo benessere organizzativo non soltanto con l’ascolto e la comunicazione, ma anche con il controllo delle fonti tossiche come lo stress. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi che pongono in risalto i legami diretti tra il concetto di salute e quello di organizzazione sottolineando l’importanza dei fattori psicosociali nella determinazione del costrutto di salute dell’organizzazione. Con il termine salute organizzativa si intende “l’insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative”. Il presente lavoro prende in esame alcune linee di ricerca sul concetto di benessere, concentrando l’attenzione sui contributi più recenti ma analizzando come psicologi e altri studiosi abbiano elaborato nel tempo questo concetto fino ad arrivare alla situazione attuale; ho approfondito i concetti di salute e di benessere dal punto di vista organizzativo; ho analizzato sinteticamente alcuni tra i comportamenti sintomi di disagio; ho analizzato il percepito di benessere organizzativo da parte degli operatori sanitari all’interno di una residenza sanitaria assistita. Nell’ultima parte ho trattato attraverso una ricerca, il clima organizzativo all’interno del Consorzio Isola di Ariano per i servizi socio- sanitari.
...continua

Esame Economia e gestione dell'innovazione

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere multiple Economia e gestione dell'innovazione su: - L'innovazione tecnologica - Fonti dell'innovazione - Definizione dell'orientamento strategico - Meccanismi di protezione dell'innovazione - Organizzazione dei processi di innovazione - Gestione del team per lo sviluppo di un nuovo prodotto
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti sufficienti per passare l'esame di Economia e gestione delle imprese. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Sufficienti per passare l'esame di Economia e gestione delle imprese in tranquillità. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua