Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 1 Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere risposte chiuse di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale  Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nessuna delle precedenti

riguarda le prestazioni di un'organizzazione nei confronti della qualità, definendo le interazioni che le attività dell'organizzazione hanno con gli aspetti ambientali

individuati come rilevanti, valutando i relativi impatti.

riguarda le prestazioni di un'organizzazione nei confronti dell'ambiente, definendo le interazioni che le attività dell'organizzazione hanno con gli aspetti ambientali

individuati come rilevanti, valutando i relativi impatti.

riguarda le prestazioni di un'organizzazione nei confronti della sicurezza sul lavoro, definendo le interazioni che le attività dell'organizzazione hanno con gli aspetti

ambientali individuati come rilevanti, valutando i relativi impatti.

09.​ Quale tra le affermazioni riportate è una finalità della Gestione dei Reclami del cliente:

migliorare la soddisfazione del cliente attraverso la creazione di un ambiente orientato alla clientela ed aperto alle informazioni di ritorno;

fornire ai clienti un processo di trattamento dei reclami chiuso, efficace e facile da utilizzare

non eseguire un audit del processo di trattamento dei reclami

gestire il reclamo con un'azione preventiva

10.​ Cosa sono le azioni correttive?

Azioni per eliminare le cause di non conformità e prevenirne il ripetersi.

Azioni per prevenire il ripetersi di non conformità.

Azioni per eliminare le cause di non conformità anche se non possono prevenirne il ripetersi.

Azioni intraprese per richiamare i fornitori a seguito di anomalie riscontrate.

11.​ Il riesame dei requisiti relativi al prodotto deve:

essere mai effettuato

essere effettuato prima che l'azienda abbia elaborato un preventivo al cliente

essere effettuato dopo che l'azienda si è impegnata a fornire un prodotto/servizio al cliente

essere effettuato prima che l'azienda si impegni a fornire un prodotto/servizio al cliente

12.​ Quale delle seguenti affermazioni si può considerare vera:

Il campo di azione al quale l’azienda è chiamata non è esteso alle attività di assistenza post vendita

Il campo di azione al quale l’azienda è chiamata è chiaramente esteso alle attività pre vendita

Il campo di azione al quale l’azienda è chiamata è chiaramente esteso alle attività di assistenza post vendita

Nessuna delle risposte indicate.

13.​ Qual è la finalità dell'attività di validazione della progettazione?

Soddisfare il cliente

Essere in linea con la politica dell'azienda

Nessuna delle risposte indicate

Garantire che il prodotto/servizio risultante dalla progettazione possa soddisfare i requisiti per l’applicazione specificata o prevista, in accordo con quanto pianificato.

14.​ Qual lo scopo dell'attività di verifica della progettazione?

Assicurare che gli output progettuali siano compatibili con gli input.

Assicurare che gli output progettuali siano prodotti nei tempi definiti con il cliente

Assicurare che gli input progettuali siano prodotti nei tempi definiti con il cliente

Assicurare che gli input progettuali siano compatibili con gli output.

15.​ Quale delle seguenti affermazioni è vera:

Il riesame, la verifica e la validazione della progettazione e sviluppo hanno le stesse finalità

Il riesame, la verifica e la validazione della progettazione e sviluppo hanno finalità distinte

Il riesame, la verifica e la validazione della progettazione devono essere svolte in momenti differenti

Il riesame, la verifica e la validazione non sono attinenti al processo di progettazione

16.​ Quale dei seguenti aspetti l'azienda deve stabilire quanto pianifica e gestisce la progettazione e lo sviluppo del prodotto/servizio?

le fasi del controllo e dello sviluppo

Nessuna delle risposte indicate

le fasi della progettazione e dello

sviluppo, le fasi della progettazione e del

controllo

17.​ L’analisi dei dati aziendale deve fornire informazioni in merito a:

Nessuna delle risposte indicate

analisi fatturato• conformità dei prodotti • fornitori • caratteristiche ed andamento dei processi

•​soddisfazione del cliente • conformità dei prodotti • adeguamenti legislativi • caratteristiche ed andamento dei processi

•​soddisfazione del cliente • conformità dei prodotti • fornitori • caratteristiche ed andamento dei processi

18.​ Che cosa è un processo speciale?

qualsiasi processo di produzione o servizio dove l’output non possa essere verificato sul posto

qualsiasi processo di produzione o servizio dove l’output non possa essere verificato attraverso successivi controlli o monitoraggi

qualsiasi processo di produzione o servizio dove l’output possa essere verificato attraverso successivi controlli o monitoraggi

qualsiasi processo di produzione o servizio dove l’input non possa essere verificato attraverso successivi controlli o monitoraggi

Lezione 003

01.​ Quale tra i seguenti non è un requisito chiave relativo a formazione, consapevolezza e competenza per un sistema OHSAS 18001:

una sistematica identificazione della consapevolezza e competenze OH&S richieste ad ogni livello e funzione dell'organizzazione

sistemi per identificare e porre rimedio alle differenze tra i livelli di consapevolezza e competenze richiesti per la gestione OH&S ed i livelli correntemente posseduti dai

singoli

garantire che le persone abbiano acquisito e che mantengano le conoscenze e competenze richieste senza necessità che vengano preliminarmente valutate

disposizioni per l'attuazione della formazione identificata come necessaria, in modo tempificato e sistematico

02.​ In caso di nuova assunzione che tempo ha l'organizzazione per formare il nuovo personale?

45 giorni

30 giorni

60 giorni

Deve essere subito formato

03.​ In materia di formazione e consapevolezza in un sistema di gestione OHSAS quali devono essere le finalità della procedura di sistema che è

obbligatorio predisporre?

Rendere le persone che lavorano sotto il proprio controllo consapevoli de:

a)​le conseguenze SSL, reali o potenziali, delle attività del proprio lavoro, della loro condotta, e dei benefici per la SSL relativi al miglioramento della prestazione personale;

b)​ i ruoli e le responsabilità e l’importanza nel raggiungimento della conformità alla politica SSL e alle procedure ai requisiti del SGSSL, inclusa la

preparazione alle emergenze i requisiti di risposta alle emergenze;

Rendere le persone che lavorano sotto il proprio controllo consapevoli de:

a)​le conseguenze SSL, reali o potenziali, delle attività del proprio lavoro, della loro condotta, e dei benefici per la SSL relativi al miglioramento della prestazione personale;

b)​ i ruoli e le responsabilità e l’importanza nel raggiungimento della conformità alla politica SSL e alle procedure ai requisiti del SGSSL, inclusa la

preparazione alle emergenze i requisiti di risposta alle emergenze;

c)​ le potenziali conseguenze derivanti da scostamenti dalle procedure

specificate. Rendere le persone che lavorano sotto il proprio controllo

consapevoli de:

a)​ i ruoli e le responsabilità e l’importanza nel raggiungimento della conformità alla politica SSL e alle procedure ai requisiti del SGSSL, inclusa la preparazione alle

emergenze i requisiti di risposta alle emergenze;

b)​ le potenziali conseguenze derivanti da scostamenti dalle procedure

specificate. Nessuna delle risposte

04.​ Che cosa è una NORMA:

Documento prodotto mediante consenso, (cioè non in modo autoritario) ed approvato da un organismo riconosciuto (organismo di normazione), che fornisce per usi

comuni e ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche relative a determinate attività o ai loro risultati

Documento prodotto mediante consenso, (cioè in modo autoritario) ed approvato da un organismo riconosciuto (organismo di normazione), che fornisce per usi comuni e

ripetuti, regole, linee guida o caratteristiche relative a determinate attività o ai loro risultati

Documento prodotto dall'UNI

Nessuna delle altre risposte

05.​ Qual'è il dispositivo legislativo che regolamenta la formazione per la sicurezza su macchine attrezzature?

Accordo stato regioni del 2011

D.lgs 81/08 e Accordo stato regioni del 2012

Accordo stato regioni del 2016

Accordo stato regioni del 2012

06.​ La formazione per la sicurezza per il lavoratori ogni quanto deve essere aggiornata?

mai

5 anni

10 anni

ogni

anno

07.​ Cosa è una norma cogente?

la ISO 9001 è una norma cogemte

Nessuna delle altre risposte

Una norma cogente e una norma che l'organizzazione non è obbligata (cogente = obbligatorio) ad adottare. poiché tale norma è emessa da un organismo che può sanzionare

legalmente e penalmente l'organizzazione in caso di rifiuto di osservazione della norma stessa.

Una norma cogente e una norma che l'organizzazione è obbligata (cogente = obbligatorio) ad adottare. poiché tale norma è emessa da un organismo che può sanzionare

legalmente e penalmente l'organizzazione in caso di rifiuto di osservazione della norma stessa.

08.​ Per quanto riguarda la normativa salute e sicurezza qual'è il dispositivo legislativo che regolarmente la formazione verso lavoratori, preposti e dirigenti per

la sicurezza?

Il Dlgs 81/08 e L'accordo stato Regioni del 21.12.2011

L'accordo stato Regioni del 21.12.2011

Solo il D.lgs 81/08

L'accordo stato regioni del 22.02.2012

09.​ In un sistema OHSAS per quale motivo devo valutare l'efficacia della formazione erogata ai lavoratori?

per adempiere ad un requisito legislativo

nessuna delle risposte

per monitorare l'impatto a lungo termine della formazione impartita

per dimostrare che abbiano compreso gli argomenti trattati

10.​ Cosa è un modello organizzativo conforme con il D.lgs 231/2011?

Con l’espressione “la 231” si fa, pertanto, riferimento al quadro normativo che disciplina la responsabilità diretta delle persone fisiche e che si aggiunge, senza sostituirsi, a

quella (da sempre esistita) delle aziende che hanno materialmente commesso il reato

Nessuna delle risposte indicate.

Con l’espressione “la 231” si fa riferimento al quadro normativo che disciplina la responsabilità diretta delle aziende e degli enti in genere che si aggiunge, senza sostituirsi, a

quella (da sempre esistita) delle persone fisiche che hanno materialmente commesso il reato

E' un sistema di gestione per la sicurezza certificatile.

11.​ Cosa deve fare un’azienda interessata ad adeguare il proprio sistema di gestione della sicurezza nell’ambito dell’applicazione del Testo Unico (D.Lgs. 81/08)

Nessuna delle risposte indicate

•​ Adottare un Sistema di Gestione conforme all’art. 30 D.Lgs. 81/2008 oppure

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
59 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/10 Organizzazione aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher carmdevol di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Giovannoni Paolo.