I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tani Mario: La gestione dell'impresa tra teoria e pratica aziendale. Università degli studi della Basilicata - Unibas, facoltà di Farmacia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione dell'innovazione

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
Domande aperte Economia e gestione dell'innovazione 2024 - Corso di laurea in ingegneria industriale - Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo - Risposte compilate basandomi sulle lezioni e su miei studi personali. No copia incolla da altri panieri, no copia incolla da internet! Paniere di riferimento generato il 04/03/2022 e ancora valido nel 2024
...continua

Esame Economia e management del trasferimento tecnologico

Facoltà Ingegneria

Panieri
Tutte le domande chiuse di Economia e management del trasferimento tecnologico - Corso di laurea in ingegneria industriale - (D.M. 270/04) - Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo - Generato il 04/05/2020 e ancora valido nel 2024.
...continua

Esame Mergers, acquisitions and corporate restructuring

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Zotti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Mergers, acquisitions and corporate restructuring del corso di laurea magistrale in Business Administration compatibile con corsi successivi. Appunti completi di tutto, dettagliati con tutto il necessario per affrontare l'esame al meglio, consiglio di dare una letta ai capitoli del libro consigliati.
...continua

Esame Advanced operations management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Furlan

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Advanced operations management di studentessa frequentante. Appunti completi di tutto, dettagliati che contengono tutto il necessario per affrontare l'esame al meglio, consiglio di fare attenzione agli esercizi.
...continua

Esame Marketing strategico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Fornari

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti relativi alle domande fornite in aula dal professore Daniele Fornari riguardanti le lezione e alcuni capitoli del libro Marketing strategico, professore Daniele Fornari, anno accademico 2023/2024.
...continua

Esame Management delle imprese internazionali

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Cerrato

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Management delle imprese internazionali (corso tenuto dal prof.Cerrato) presi a lezione (anno accademico 2023/2024) contengono teoria, esempi e tutto il materiale necessario al fine del superamento dell'esame.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Maizza

Università Università del Salento

Appunti esame
Il documento contiene: - l’impresa e il suo divenire - reti, distretti e territorio - il governo d’impresa tra equilibrio interno e contesto - impresa, ambiente e competitività - le decisioni di governo aziendale - la gestione dei processi produttivi
...continua

Esame Marketing management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cardinali

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Contenuti riguardanti l’intero programma di Marketing management, esame del terzo anno in economia e marketing. Completo e dettagliato, contenenti tutte le informazioni aggiuntive dette dalla professoressa in classe.
...continua

Esame Marketing management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Cardinali

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Contenuti riguardanti l’intero programma di Marketing management, esame del terzo anno in economia e marketing. Completo e dettagliato, contenenti tutte le informazioni aggiuntive dette dalla professoressa in classe.
...continua
Il documento contiene domande di esercitazione sugli argomenti di Marketing, in particolare riguardanti il marketing digitale, l'influencer marketing, l'analisi dei KPI, il content marketing e strategie come SEO e SEM. Vengono trattati concetti chiave come User-Generated Content (UGC), buzz marketing, e-commerce, funnel di vendita e il coinvolgimento dei micro-influencer. Sono presenti anche riferimenti a paradigmi digitali, trasformazione digitale e strategie etiche nel marketing.
...continua
Appunti di Marketing. Il PDF descrive il marketing contemporaneo come l'insieme di processi che creano valore economico e sociale, focalizzandosi sulla gestione della domanda e sulla segmentazione del mercato. Tratta vari aspetti, come il marketing relazionale, l'analisi della domanda, il ruolo dei big data, e l'evoluzione delle strategie aziendali verso la digitalizzazione e la sostenibilità. Viene anche esplorata la trasformazione del commercio al dettaglio e la crescente centralità del consumatore nelle strategie di marketing.
...continua

Esame Management delle imprese familiari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Bettinelli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Management delle imprese familiari su: • Le aziende familiari sono diverse • La proprietà come chiave della diversità • Tempo per un cambiamento paradigmatico • Perché le imprese familiari hanno bisogno di strategie particolari • La leadership strategica • Il finanziamento • La corporate governance • Perché i proprietari hanno bisogno di proprie strategie • Porre le giuste domande • Trovare le risposte con la strategia proprietaria
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Wassler

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Marketing su: - marketing mix - il prodotto - innovazione di prodotto - prezzo - politica distributiva - comunicazione e brand management - posizionamento e valore - segmentazione di mercato - marketing della sostenibilità - economia circolare - web marketing e social media - ricerche di mercato - fidelizzazione - marketing plan - marketing intelligence - le emozioni - definizione di business
...continua

Esame Controllo manageriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Cattaneo

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Appunti di Controllo manageriale. I sistemi di programmazione e controllo, la contabilità generale la contabilità analitica, classificazione e quantificazione dei costi, Misurazione dei costi di specifici oggetti, impiego dei costi per le decisioni aziendali: grafici redditività, make or buy, eliminazione linee prodotto, cenni sull'activity based costing, cenni sul ciclo del controllo di gestione.
...continua

Esame Strategia d'impresa

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
La strategia d’impresa può essere definita come un piano che l’impresa definisce allo scopo di conseguire e mantenere un vantaggio competitivo e per raggiungere i suoi obiettivi di medio-lungo termine. I principali studiosi di strategia d’impresa hanno individuato i suoi principali elementi, cioè la strategia: - Definisce gli obiettivi di lungo termine e come allocare le risorse - Fornisce risposta alle opportunità e alle minacce derivanti dall’ambiente esterno e ai punti di forza e di debolezza dell’ambiente interno - Stabilisce i business dove competere, i segmenti da servire, l’offerta da proporre, i concorrenti con cui competere - È il mezzo per sviluppare le core competencies dell’organizzazione, ossia le competenze chiave detenute dall’impresa che hanno valore strategico (perché danno all’impresa vantaggi sostenibili rispetto ai rivali
...continua

Esame Economia e sostenibilità delle aziende e amministrazioni pubbliche (esaap)

Facoltà Economia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Economia e sostenibilità delle Aziende e Amministrazioni Pubbliche (ESAAP) su: - Il sistema della Pubblica Amministrazione in Italia. - La strategia italiana per lo Sviluppo Sostenibile. - Modello a quintupla elica. - Rendicontazione Sostenibile. - New Public Management. - Public Governance. - Modelli di Stato.
...continua
Riassunto per l'esame di Direzione di impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Costa Roberta: Manuale di direzione d'impresa, Agostino La bella, Guendalina Capece. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Abstract tesi: Il branding nei prodotti e nei servizi: due strade parallele che convergono? di Maria Anna Napolitano. Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di studiare le caratteristiche, le specificità e criticità del branding nei servizi alla luce del fatto che il settore dei servizi per lungo tempo è stato sorprendentemente trascurato dalla letteratura e nelle aule universitarie, rispetto invece al settore dei beni, territorio privilegiato del marketing e del branding. La ragione di tale disattenzione va ricercata anche nell’etimologia delle parole: terziario, residuale, postindustriale, con le quali, a lungo, i servizi sono stati misurati e classificati negli annuari statistici. In particolare, la domanda di ricerca che ha guidato lo sviluppo dell’intero lavoro è che da un’analisi della letteratura (Berry e Parasuraman 1993; De Chernatony 2003; Vargo e Lusch, 2004; Arnould, Thompson, 2005; Brodie 2006, per citarne alcuni) e da alcuni esempi a supporto di questa, emerge che è possibile pensare ad un’evoluzione a 4 step del branding nei servizi, e in particolare emerge che recentemente le strategie di branding riferite a prodotti e servizi sembrano convergere. In altre parole, gli aspetti intangibili tipici dei servizi (immaterialità, relazionalità, imprevedibilità) sembrano essere assunti dai prodotti e le caratteristiche proprie del marketing e del branding dei prodotti (segmentazione, standardizzazione, tangibilizzazione) sembrano confluire nel mondo dei servizi. Da qui, la proposta di un modello che descrive, appunto, gli aspetti caratterizzanti ciascuno step. Di conseguenza, la ricerca condotta ha avuto un intento descrittivo-esplorativo delle contaminazioni che attualmente sembra vivere il brand management, sulla base del modello ipotizzato. Per raggiungere tale obiettivo si è pensato di condurre due indagini parallele, l’una riguardante una importante realtà aziendale operante nell’ambito dei prodotti, ossia Church’s che fonda il suo business su un prodotto scarpa di altissima qualità fatto a mano in Inghilterra, l’altra operante nel mondo dei servizi, nella fattispecie Unicredit Private Banking. La decisione di rivolgere l’attenzione al Private Banking nasce dalla volontà di indagare un business all’interno del macrosettore di servizi finanziari e creditizi che nasce con il preventivo obiettivo di voler rifiutare logiche di prodotto al suo interno, attuando politiche di altissima personalizzazione nell’offerta di prodotti d’investimento a una fascia di clienti con un patrimonio investibile di almeno 500.000 euro. E’ quindi risultato interessante verificare se e in che termini nel Private Banking di Unicredit, il “cuore” del servizio, si sono insediate nel tempo strategie “industriali”. La metodologia di ricerca adottata ha previsto l’uso dello strumento dell’intervista diretta strutturata rivolta al Direttore Generale Unicredit Private Banking, il Dott. Dario Prunotto, e all’ Amministratore Delegato di Church’s Italia, il Dott. Agostino Ropolo. Dalla ricerca emerge che nel rispetto delle specificità dei mercati considerati (quello del lusso e quello delle banche), alcuni aspetti in particolare dimostrano che è possibile parlare di “contaminazioni” nel brand management, in particolare: • La storia, la tradizione, le competenze sono asset importanti per qualsiasi tipo di azienda • Il luogo di vendita è una potente leva comunicativa nell’ambito dei prodotti e dei servizi • Stabilire relazioni personali con i clienti è un importante elemento distintivo, al di là di ogni distinzione • La ricerca del brand di autenticità, mediante una comunicazione orientata al “raccontare” piuttosto che al vendere, accomuna ogni tipo di offerta.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Giaretta

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti completi di Economia e gestione delle imprese, presi durante tutte le ore di lezione ed integrati con slide e libro. Esame: Economia e gestione delle imprese, I anno. Corso di studi: Economia e commercio, I anno. Anno accademico: 2023/2024.
...continua