vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sono quattro i principali motivi che spiegano gli insuccessi del settore
pubblico nel perseguire i suoi obiettivi:
Informazione incompleta o asimmetria informativa nella
formulazione degli interventi; Spesso lo Stato non dispone
dell’informazione che sarebbe per fare ciò che vorrebbe.
Controllo limitato delle reazioni del settore privato il settore
pubblico è in grado di esercitare soltanto un controllo limitato sulle
conseguenze dei suoi programmi.
Controllo limitato della burocrazia dettagliare gli interventi decisi dal
governo con le leggi attraverso l’attuazione di regolamenti.
Limitazioni imposte dal processo politico anche se lo stato
disponesse di perfetta informazione sulle conseguenze degli interventi il
processo politico attraverso il quale vengono prese le decisioni sugli
interventi da fare darebbero comunque origine a difficoltà
1.2 Chi o che cosa è il settore pubblico
Ci sono due distinzioni per riconoscere la classificazione delle organizzazione
pubbliche o private. La prima è che in un sistema democratico i responsabili
della gestione di enti pubblici sono eletti o sono nominati da qualcuno che è
stato eletto. La seconda differenza sta nel fatto che lo Stato è dotato di potere
di imperio che le organizzazioni private non hanno.
1.3 Pensare come un economista pubblico
5
L’economia del settore pubblico serve ad affrontare la scelta allocativa delle
risorse tra privato e pubblico e anche del pubblico stesso. Le scelte
fondamentali sono:
Cosa produrre: quale quota delle risorse complessive del paese
dovrebbero essere destinate alla produzione di beni pubblici e beni
privati. Questo problema di scelta viene illustrato tramite la curva delle
possibilità di produzione, che indica le diverse quantità di due beni
che è possibile produrre in modo efficiente data la tecnologia e le
risorse disponibili. Le combinazioni interne alla curva sono inefficienti,
invece le combinazioni al di fuori della curva sono inaccessibili per la
collettività, le combinazioni lungo la curva sono efficienti e ci indicano la
variazione delle quantità dei beni.
Come produrre: l’operatore pubblico sceglie la tecnologia da
implementare nel settore pubblico ma a sua influenza anche le scelte
private.
Per chi produrre: Il problema della distribuzione, di solito guidati dal
criterio dell’efficienza la distribuzione viene affidata al settore privato.
Criterio dell’efficienza paretiana cioè una situazione di allocazione delle
risorse in modo efficiente.
In che modo vengono prese le decisioni collettive: nel settore
pubblico le decisioni vengono prese collettivamente. Le scelte collettive
sono quelle che deve fare la società nel suo insieme. Obiettivo
dell’economia del settore pubblico è lo studio della formazione delle
scelte collettive nei sistemi democratici.
1.3.1 Analizzare il settore pubblico 5
Abbiamo quattro fasi generali dell’analisi del settore pubblico:
Descrivere cosa fa il settore pubblico: Conoscere le attività in cui è
1. impegnato il settore pubblico e il modo in cui sono organizzate. Il
settore è così complesso che è difficile stimare le dimensioni della
spesa pubblica totale e delle sue varie destinazioni.
Analizzare le conseguenze delle azioni pubbliche: comprendere e
2. per quanto possibile prevedere le conseguenze delle attività pubbliche.
Le conseguenze delle politiche pubbliche sono troppo complesse per
poter essere previste con precisione.
Valutare politiche alternative: Significa individuare le conseguenze e
3. sviluppare criteri di valutazione. Bisogna, quindi, comprendere gli
obiettivi per verificare se soddisfino questi criteri. Spesso i programmi
politici hanno obiettivi multipli, perciò bisogna tenere conto dei trade-off
tra obiettivi nella valutazione di politiche alternative. Ma in che modo?
Interpretare il processo politico: Come spiegare perché viene scelta
4. una determinata alternativa? Gli economisti identificano i vari gruppi
che si avvantaggiano ovvero vengono danneggiati da un programma
politico e analizzano gli incentivi che questi gruppi hanno per incidere
sul processo politico affinché i suoi esiti siano loro favorevoli. Inoltre
viene analizzato l’ordinamento dello Stato “le regole del gioco” per
capire come possa influenzare l’esisto del processo produttivo. Il
contributo degli economisti all’analisi è distinto: sottolineando
l’importanza degli incentivi economici nel comportamento dei
partecipanti al processo politico e inoltre dell’interesse economico nel
determinare le scelte finali.
1.3.2 I modelli economici
Una parte centrale dell’analisi dell’economia pubblica è lo studio delle
conseguenze delle diverse politiche. Per analizzare le conseguenze delle
varie politiche gli economisti si servono di modelli, per poterne determinare
l’effetto complessivo.
1.3.3 Economia positiva ed economia normativa
Nel loro lavoro gli economisti cercano di individuare i punti in cui giudizi di
valore si inseriscono nell’analisi. Quando essi descrivono il sistema
economico ed elaborano modelli per prevedere come l’economia cambierà o
quali effetti produrranno politiche diverse essi sono impegnati in analisi di
economia positiva. Quando invece cercano di valutare politiche alternative
valutando benefici e costi hanno a che fare con l’economia normativa.
5