I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Economia e gestione delle imprese presi a lezione nell'anno 2022/23. Sufficienti per passare l'esame. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Sufficienti per passare l'esame di Economia e gestione delle imprese. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Sufficienti per superare l'esame di Economia e gestione delle imprese. Anno 2022/23. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Project management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Dovesi

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Domande di Project management. Corso da 3 crediti alla Saa, l'esame è fatto dalla valutazione del lavoro a gruppi e dall'esame à crocette di cui le domande nel file, non sono difficili se si sapeva cosa fare nel progetto. Preso 30L del corso.
...continua

Esame Marketing digitale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Masucci

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Marketing digitale. Definire i requisiti di sicurezza necessari e caratterizzare gli approcci che soddisfano tali requisiti è un compito difficile (partendo dalla rete locale ai sistemi più estesi in aree geografiche). La raccomandazione X. 800 dell’ITU-T, Security Architecture for OSI, stabilisce un approccio sistematico basato sulla definizione di: attacchi alla sicurezza, meccanismi di sicurezza e servizi di sicurezza.
...continua

Esame Marketing digitale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zifaro

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Marketing digitale. Esame delle macro- contestazioni– portare il debitore a chiudere la pratica con Europa factor stragiudizialmente- La società non si occupa giudizialmente di questa parte. La società valuterà se porre in giudizio o meno. Portafogli Utilities: telefonia, gas, luce. Attività di phone collector- esaminare le pratiche assegnate (società o persona fisica), capire il tipo di debito e abbattere le contestazioni. Tre giornate teoriche e due giornate pratiche - Giovedì mattina e pomeriggio, venerdì solo mattina per le simulazioni. Verrà affidata una pratica da esaminare, comprendere il tipo di insoluto e fare una simulazione di chiamata con i formatori a cui esporre l’insoluto e abbattere le contestazioni portando a chiudere la pratica.
...continua

Esame Digital marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. De Cosmo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di digital marketing presi a lezione presso Uniba 2022/2023, social media marketing, email marketing e analytics. Si analizzano case study, strumenti e tecniche per ottimizzare le campagne online.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Candelo Elena: Il marketing , Giorgio Pellicelli . Università degli studi di Torino, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercitazione di Marketing per prova d’esame intermedia basata sul confronto strategico tra Netflix e Disney, focalizzata sull’evoluzione del settore streaming e sui diversi modelli di business adottati dai due colossi.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia e gestione delle imprese. L’obiettivo del corso è quello di comprendere sostanzialmente l’impatto delle strategie di prezzo sulla redditività dell’impresa; un altro obiettivo è quello di comprendere e formulare strategie di prezzo e di gestione attiva della domanda e dei ricavi.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Economia e management del trasferimento tecnologico. Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Economia e management del trasferimento tecnologico. Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Digital transformation. Docente: Micozzi Francesca. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Asset management

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Questo documento di Asset management racchiude alcune informazioni riguardanti la situazione economico-finanziaria affrontata dall'azienda Game Stop nel recente passato. I principali punti sono inerenti alle cause che hanno portato l'azienda in questa situazione.
...continua
Il presente lavoro analizza il fenomeno della globalizzazione, evidenziandone l’impatto sulle dinamiche economiche, sociali e geopolitiche, con particolare riferimento agli eventi recenti che ne hanno accentuato le criticità: la pandemia da COVID-19 e il conflitto russo-ucraino. Attraverso un'analisi delle politiche economiche e delle strategie adottate per fronteggiare queste crisi, lo studio esamina il ruolo dei principali attori globali, tra cui Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Cina, e le loro ripercussioni sugli equilibri internazionali. Un focus particolare è dedicato all’innovazione tecnologica e al suo intreccio con la globalizzazione, analizzando come l’evoluzione delle catene del valore e le nuove strategie produttive influenzino le imprese. A tal proposito, viene condotta un’analisi di caso aziendale su Benelli Armi S.p.A., azienda italiana che si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate e una strategia di welfare aziendale innovativa. Nelle conclusioni, lo studio propone una riflessione sui futuri scenari economici e geopolitici, evidenziando le possibili trasformazioni nel contesto della globalizzazione e il loro impatto sul sistema produttivo globale. Con appendici.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Marketing. Modulo 7: 1. Presentazione del modulo 2. I cambiamenti della comunicazione e il mix della comunicazione di marketing e la sua criticità 3. Il processo di comunicazione e le fasi di uno sviluppo efficace 4. Comunicazione di massa, la pubblicità il messaggio e i mezzi pubblicitari 5. La promozione delle vendite 6. La forza vendita 7. Online, social media marketing e vendita diretta 8. Comunicare con il corpo Modulo 8: 1. Presentazione modulo 2. Le catene di fornitura e i canali di marketing 3. Il canale di marketing 4. Il sistema di distribuzione multicanale 5. La progettazione del canale di marketing 6. Il Trade marketing 7. Il marketing globale e la distribuzione al dettaglio 8. La distribuzione al dettaglio ,segmentazione e identificazione del mercato obiettivo
...continua

Esame Marketing

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Marketing. Modulo 5: 1. Presentazione modulo 2. Il prodotto 3. Le decisioni sui prodotti e sui servizi 4. Il ciclo di vita del prodotto 5. Il valore della marca 6. BCG Matrice «Crescita quota di mercato» parte prima 7. BCG parte seconda 8. Marketing internazionale e dei servizi Modulo 6: 1. Presentazione modulo 2. Il prezzo 3. Rapporto domanda prezzo 4. I metodi per la determinazione del prezzo 1 5. I metodi per la determinazione del prezzo 2 6. I metodi per la determinazione del prezzo 3 7. BEP parte prima 8. BEP parte seconda
...continua

Esame Marketing

Facoltà Giurisprudenza

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Marketing. Modulo 3: 1. Analizzare l'ambiente di marketing 2. Descrivere le forze che influenzano l'ambiente 3. Il microambiente parte I 4. Il microambiente parte II 5. Il macro ambiente parte I 6. Il macro ambiente parte II 7. Il macro ambiente parte III 8. Strumenti di analisi dell’ambiente Modulo 4: 1. Analizzare i mercati B2C e B2B 2. Il modello del comportamento del consumatore 3. I fattori che influenzano il comportamento del consumatore I 4. I fattori che influenzano al comportamento del consumatore II 5. I fattori che influenzano il comportamento del consumatore III 6. Il processo d'acquisto 7. Il mercato delle organizzazioni 8. Il processo d'acquisto dalle organizzazioni
...continua

Esame Marketing

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Marketing. Argomenti Modulo 1: 1.Presentazione del Modulo 2.Cos’è il Marketing 3.Gestione del valore 4.Le grandi forze del cambiamento sociale 5.I mercati 6.Definizione di una strategia di marketing orientata al cliente 7.Concetto di vendita e concetto di marketing e come ottenere valore dal cliente 8.L’evoluzione dello scenario di marketing Argomenti Modulo 2: 1.Progettare la strategia e la relazione con i clienti 2.Marketing olistico e Marketing strategico e operativo 3.Progettare la strategia: il ruolo del marketing 4.Analisi del settore 5.Analisi del portafoglio 6.Tecniche di analisi del settore 7.La segmentazione Abell 8.Il posizionamento
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Appunti esame
Questo documento di Marketing analizzerà le tecniche di marketing, esplorando strategie, strumenti e approcci per promuovere prodotti e servizi, migliorare la visibilità aziendale e attrarre clienti in modo efficace.
...continua