I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale della materia

Esame Physical Properties of Molecular Materials

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Tommasini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti e spiegazioni dettagliate e rielaborate per una migliore comprensione per l'esame di Physical properties of molecular materials basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tommasini dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dal prof. Francesco Mauri nel corso di Solid State Physics, parte del programma di laurea magistrale in fisica della materia all'università degli studi di Roma La Sapienza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Computational statistical mechanics

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati dai prof. Giovanni Bachelet e averio Moroni nel corso di Computational Statistical Mechanics, parte del programma di laurea magistrale in fisica della materia all'università degli studi di Roma La Sapienza. Una parte degli appunti è scritta in inglese poiché sorge da studi individuali sull'argomento.
...continua
Il file è un insieme di appunti di 8 pagine per risolvere tutte le tipologie di esercizi dell'esame di Struttura della Materia. Le pagine non si limitano a raccogliere un insieme di formule ma contengono spiegazioni, illustrazioni, passaggi da seguire nello svolgimento degli esercizi più complicati ed esempi per risolvere i casi particolari. Gli argomenti sono divisi per le principali categorie di esercizi: ----Fisica atomica------ -Studio degli atomi Idrogenoidi; -Studio degli atomi Alcalini; -Studio degli atomi Elioidi; -Studio dei livelli energetici con correzioni relativistiche e introduzione di campi magnetici (effetto Zeeman Anomalo); -Stati popolati termicamente con calcolo di nuove energie di ionizzazione; -Regole di selezione con applicazione negli esercizi; -Regole di Hund con applicazione negli esercizi. -----Fisica molecolare----- -Studio degli Spettri Rotazionali; -Studio degli Spettri Vibrazionali; -Studio degli Spettri Rotovibrazionali; -Studio degli Spettri Elettronici con regole di Frank Condon; -Teoria degli Orbitali Molecolari (LCAO-MO); -Stati popolati termicamente con calcolo del calore specifico. Trovare un formulario completo e conciso di Struttura della Materia è praticamente impossibile, data la vastità degli argomenti trattati, per questo consiglio di acquistare questo file. VI PREGO di NON SCARICARE o DISTRIBUIRE ILLEGALMENTE questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store.
...continua
Il file è un insieme di appunti di 5 pagine per risolvere tutte le tipologie di esercizi dell'esame di Struttura della Materia, concernente la parte di Fisica Molecolare. Le pagine non si limitano a raccogliere un insieme di formule ma contengono spiegazioni, illustrazioni, passaggi da seguire nello svolgimento degli esercizi più complicati ed esempi per risolvere i casi particolari. Gli argomenti sono divisi per le principali categorie di esercizi: -Studio degli Spettri Rotazionali; -Studio degli Spettri Vibrazionali; -Studio degli Spettri Rotovibrazionali; -Studio degli Spettri Elettronici con regole di Frank Condon; -Teoria degli Orbitali Molecolari (LCAO-MO); -Stati popolati termicamente con calcolo del calore specifico. Trovare un formulario completo e conciso di Struttura della materia è praticamente impossibile, data la vastità degli argomenti trattati, per questo consiglio di acquistare questo file. VI PREGO di NON SCARICARE o DISTRIBUIRE ILLEGALMENTE questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store.
...continua

Esame Plasma Physics

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Passoni

Università Politecnico di Milano

Appunto
Corso introduttivo di Fisica dei Plasmi 15 pagine di riassunti Electrodynamics in continuous media; dispersive linear media + EM energy consideration; temporal and spatial dispersion; Debye-Huckel theory; dimensional analysis; dynamics; adiabatic conservation of mu; Klimontovich equation; kinetic model; multiple fluid model; MHD model; collective modes in plasma; fluid theory; longitudinal modes kinetic approach Tutti i passaggi matematici NON sono riportati, questi non sono gli appunti del corso ma i miei riassunti
...continua

Esame Physical Properties of Molecular Materials

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Tommasini

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Riassunti del corso Vibrational states - Born Oppenheimer approximation - Hellmann Feynman theorem - Morse and Lennard Jones potentials - Harmonic approximations - Classical vibrations of a generic polyatomic molecule - Normal modes - Harmonic quantum oscillator - Quantum vibrational states - Introduction to vibrational spectroscopy Electronic states - Mean field approximation - Spinless electronic Hamiltonian - Hartree Fock equation - LCAO - Molecular hydrogen - Electronic structures - Molecular structures Quantum transition - Dipole operator - Pure vibrational transition (IR) - Mixed vibrational and electronic transition (UV-Vis) Frenkel excitons Advanced functional materials (pi-conjugated polymers) Organic photovoltaics Molecular symmetry
...continua
Appunti di Fisica sperimentale della materia, laboratorio di ottica sul diodo laser. Vengono trattati i seguenti argomenti: gli obiettivi, il materiale, la descrizione della strumentazione utilizzata, la raccolta dati, la taratura dello strumento, il calcolo della corrente soglia, la scansione con monocromatore, il confronto fra le temperature.
...continua