Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Paniere master di ii livello Management delle aziende sanitarie Pag. 1 Paniere master di ii livello Management delle aziende sanitarie Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere master di ii livello Management delle aziende sanitarie Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere master di ii livello Management delle aziende sanitarie Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere master di ii livello Management delle aziende sanitarie Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere master di ii livello Management delle aziende sanitarie Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MEMBRI

136. Le aree di intervento, stabilite in riferimento ai Livelli Essenziali di Assistenza,

sono: 29

137.Nell'ambito del programma nazionale ECM, l'accreditamento degli eventi: Viene

effettuato

direttamente dai Provider

138. Quale di queste affermazioni non e corretta: La fase di valutazione dell’evento

formativo, nel nuovo

sistema ECM, e effettuata dall’’ente accreditante

139. Il programma nazionale ECM prevede: 10 tipologie di formazione accreditabile

140. Quale di queste affermazioni non e corretta: Viene riconosciuto un numero

superiore di crediti agli

eventi di grandi dimensioni con piu partecipanti

141. La visione di Taylor sull'organizzazione del lavoro impone: un unico metodo

applicabile per ogni caso

One Best Way

142. La scuola delle Human Resources: Rivaluta la dimensione sociale del lavoro

143. I bisogni rappresentati nella piramide di Maslow sono: Fisiologia, sicurezza,

appartenenza, stima e

autorealizzazione

144. La teoria di Herberg: Individua i legami esistenti tra lavoro e motivazione

145. Secondo la teoria X e Y di McGregor Douglas: Rielaboro la teoria di Maslow

applicandola al

management

146. Il potenziale rappresenta: Le caratteristiche attitudinali, comportamentali e

professionali di una

persona espresse ed inespresse

147. La Competenza e: L’integrazione delle conoscenze, delle capacita/abilita, dei

comportamenti e delle

esperienze

148. Le attitudini: Si riferiscono alla capacita di acquisire capacita

149. L'evento avverso si presenta: quando si provoca un danno imputabile, anche se

in modo involontario,

alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza;

150. Il rischio e determinato: dalla probabilita del verificarsi dell’evento avverso unita

alla gravita del danno

che l’’evento provoca;

151. Sicurezza in sanita e garantita da: dalla rilevazione, eliminazione e/o prevenzione

di ogni evento

idoneo a produrre un danno;

152. La normativa italiana considera il rischio clinico: dal punto di vista civilistico e

penale responsabilita,

nella previsione della sicurezza e dell’’ambiente;

153. Gli aspetti qualitativi del rischio: sono connessi alle caratteristiche del rischio ed

alle componenti che

l’’hanno determinato;

154. I fallimenti latenti latent failures sono generati: da errori della dirigenza medica e

di quella

amministrativa non coinvolte nel processo.

155. L'errore Knowledge based e: un errore umano collegato ad un comportamento

che deriva da

applicazione di conoscenza ad un caso sconosciuto;

156. Gli slips sono: errori di esecuzione a livello di abilita;

157. I fattori connessi al team di lavoro sono: comunicazione verbale e scritta,

supervisione e opportunita

aiuto, composizione ed articolazione del team;

158. La teoria ERG di Alderfer Se un individuo non riesce a soddisfare un bisogno

regredisce a quello

precedente

159. La teoria di McClelland: Identifica tre bisogni fondamentali tra cui uno e piu

rilevante degli altri

160. L'Autorita per l'Energia Elettrica ed il GAS AEEG: Garantisce e promuove

l’’efficienza nei settori

dell’’energia elettrica e del gas, assicurando la qualita dei servizi e tutelando gli

interessi degli utenti e dei

consumatori

161. La Borsa Elettrica: E’ un mercato nel quale avviene la compravendita di energia

elettrica attraverso

l’’incontro di domanda ed offerta, favorendo la concorrenza e la trasparenza delle

operazioni

162. Una ESCO Energy Service Company: Trae i propri profitti dal risparmio energetico

conseguiti dal cliente

finale attraverso l’’attuazione di un progetto di efficientamento energetico 163. Si puo

affermare che le strutture ospedaliere: Trae i propri profitti dal risparmio energetico

conseguiti

dal cliente finale attraverso l’’attuazione di un progetto di efficientamento energetico

164. Le Zone Energicamente Omogenee sono: Le aree funzionali, caratterizzate da

consumi affini di energia,

in cui e possibile suddividere una struttura ospedaliera

165. L'Energy Management rappresenta: L’insieme delle azioni che consentono di

migliorare in modo

continuo l’’efficienza energetica di un edificio esistente, tendendo verso una

diminuzione dei consumi, a

parita di livello di servizio

166. La fase di energy audit ha lo scopo di: Raccogliere tutti i dati attraverso i quali e

possibile valutare le

performance energetiche attuali della struttura esaminata

167. Indicare quale, tra i gruppi sotto riportati, contiene alcuni degli interventi

migliorativi che e possibile

attuare sugli impianti elettrici: Rimodulazione dei contratti di fornitura – Rifasamento

dei carichi – Building

automation – Introduzione di impianti da fonti rinnovabili

168. Indicare quale, tra le seguenti, e una delle funzioni dei sistemi di building

automation: Controllo

automatico dell’’illuminazione

169. Per cogenerazione si intende: La generazione simultanea di energia elettrica ed

energia termica

sfruttando lo stesso processo, recuperando il calore a valle del processo di produzione

di energia elettrica

170. L'applicazione dei principi della logistica in ambito ospedaliero consente di:

Creare opportunita di

ottimizzazione, migliorare il servizio e ridurre i costi

171. I processi logistici potrebbero essere ottimizzati attraverso: Accentramento ed

esternalizzazione

172. L'applicazione di sistemi informativi avanzati si rende: Indispensabile

173. I flussi logistici all'interno dell'ospedale sono generati da: Movimentazione di beni

e persone

174.Uno dei motivi di criticita organizzativa in ambito ospedaliero e riconducibile a:

Gestione separata tra i

flussi mensa, lavanderia, rifiuti, ecc

175. L'utilizzo e l'integrazione delle componenti tecnologiche permette: Una efficiente

tracciabilita

176. La tracciabilita deve essere intesa come: Lo strumento necessario per una

efficiente e sicura gestione

dei beni

177. Avere un controllo puntuale dei beni significa: Efficienza

178. Per individuare la soluzione ottimale per ogni realta e necessario realizzare:

un’’analisi

sull’’organizzazione e sulla infrastruttura tecnologica esistente

179. I vantaggi derivanti dall'introduzione di modelli, processi e tecnologie nella

logistica sanitaria sono

riassumibili principalmente in: Riduzione della spesa di beni e dei tempi del personale

180. Quanti sono i principi informatori che emergono dalle "Linee guida per l'ospedale

del futuro? " decreto

ministeriale 12.12.2000?10

181. Quale e una delle principali sfide nella progettazione ospedaliera? La capacita di

adattamento,

modificazione e aggiornamento degli spazi interni

182. Il benessere microclimatico si ottiene grazie alla gestione e al controllo, tra gli

altri parametri, di:

Temperatura dell’aria

183. La temperatura interna ottimale per la degenza dei bambini e tra: 21-24 ⁰C

184. L'umidita relativa interna estiva nelle sale operatorie e tra: 45-65%

185. Per il benessere psico-fisico delle persone e bene preferire l'illuminazione

naturale: In tutti i locali di

uso comune

186. L'uso del colore per pareti, pavimenti, soffitti e arredi e importante per:

Umanizzare gli ambient

187. Un ospedale che si definisca sostenibile dovrebbe instaurare un equilibrato

rapporto fra: Organismo

edilizio e ambiente naturale

188. L'ospedale sostenibile e il luogo che pone al centro degli obiettivi: La vita ed il

benessere dell’’uomo

189. Quali sono i requisiti di un ospedale contemporaneo? Requisiti di sicurezza, igiene

e comfort

190. Quale e il nome dei primi luoghi della storia designati alla cura della salute? Gli

Asclepei

191. Negli ospedali conventuali dove venivano collocati gli ammalati? In un unico

ambiente

192. In quale epoca vengono prese le prime misure di isolamento? 1300

193. In quale epoca nascono i primi ospedali civili? 1400

194. Dove vengono collocati i lebbrosari? In localita extra urbane

195. Quando nascono i primi ospedali a padiglioni? 1700

196. In che senso il progetto di Le Corbusier per l'Ospedale di Venezia precede i

tempi? Nel progettare un

ospedale ricercando una matrice urbana di inserimento della struttura ospedaliera nel

contesto territoriale

di appartenenza.

197. Qual e l'esigenza prioritaria inserita negli Atti di Programmazione Sanitaria, del

Piano Sanitario

Nazionale, del Piano socio-sanitario regionale? Intervenire per riqualificare il

patrimonio pubblico esistente

198. A cosa si riferisce l'art. 1 del D.P.R. n. 503 del 24 Luglio del 1996? Regolamento

recante norme per

l’’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici

199. Il contratto collettivo e un accordo: tra i sindacati dei lavoratori e le

organizzazioni dei datori di lavoro

o i singoli

200. Il contratto collettivo ha quale funzione principale: determinare le condizioni

economiche e normative

applicabili ai rapporti di lavoro

201. I contratti collettivi erga omnes sono efficaci: nei confronti di tutti i lavoratori

appartenenti ad una

categoria

202. I contratti collettivi di diritto comune sono efficaci: nei confronti dei soggetti che

lo hanno sottoscritto

e dei loro associati

203. L'art. 39 comma 4 della Costituzione prevede: a possibilita per i sindacati

registrati, dotati di

personalita giuridica, rappresentati unitariamente in proporzione dei propri iscritti, di

stipulare contratti

collettivi con efficacia erga omnes

204. Il contratto collettivo di diritto comune: e un contratto di diritto privato con

efficacia soggettiva limitata

205. Attraverso il richiamo all'art. 36 della Costituzione la giurisprudenza: estende i

minimi retributivi

previsti nel contratto collettivo anche ai lavoratori non iscritti ai sindacati stipulanti

206. L'inderogabilita del contratto collettivo comporta: a prevalenza sul contratto

individuale di lavoro,

salvo che questo non contenga condizioni piu favorevoli per i lavoratori

207. Il contratto collettivo c.d. di prossimita: puo derogare a disposizioni di legge e di

contratto collettivo

nazionale

208. Il marketing territoriale: Si intende l’insieme degli strumenti per la promozione

del prodotto territorio

attraverso una comunicazione capace di valorizzarne le potenzialita di sviluppo, le

caratteristiche

socioeconomiche e ambientali

209. La comunicazione esterna: E’ la comunicazione che proviene da una pubblica

amministrazione

210. Nella comunicazione interna, il piano di comunicazione comprende: comprende

gli obiettivi strategici,

enunciati in base alle politiche dell’ente e gli obiettivi operativi diversi, determinati in

funzione delle

necessita strutturali

211. Cosa si intende per

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
21 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Antodg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Albanese Serenella.