Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
E-tivity di Project Cycle Management e accesso ai fondi pubblici Pag. 1 E-tivity di Project Cycle Management e accesso ai fondi pubblici Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E-tivity di Project Cycle Management e accesso ai fondi pubblici Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
E-tivity di Project Cycle Management e accesso ai fondi pubblici Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SOGGETTI BENEFICIARI

Le candidature per il finanziamento dei progetti locali di rigenerazione culturale e sociale possono essere

presentate da Comuni in forma singola o aggregata con popolazione residente complessiva fino a 5.000

abitanti, secondo i dati “Popolazione residente” ISTAT del 31.12.2020.

Le aggregazioni di Comuni possono riguardare Comuni limitrofi o Comuni nella stessa Regione che

condividono medesimi tematismi.

Nel caso di aggregazioni di più Comuni, massimo 3 compreso il Comune proponente, in ogni Comune

deve essere presente un borgo storico.

Le candidature possono essere corredate dall’adesione di partner pubblici e privati, diversi dai soggetti

attuatori.

Sono meritevoli di maggior punteggio le candidature accompagnate da partenariati espressivi di efficace

coordinamento e collaborazione. Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Ogni Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale deve individuare interventi con finalità di interesse

collettivo sostenibili nel tempo e integrati tra loro, finalizzati a rivitalizzare il tessuto socio-economico dei

borghi storici, in grado di produrre effetti in termini di crescita occupazionale, contrasto all’esodo demografico,

incremento della partecipazione culturale e dell’attrattività turistica.

Indicativamente, ogni Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale potrà prevedere più linee di azione

tra le seguenti:

Realizzazione potenziamento di servizi e infrastrutture culturali;

• Realizzazione di iniziative per la tutela e la valorizzazione del patrimonio della cultura immateriale;

• Realizzazione di iniziative per l’incremento della partecipazione culturale e per l’educazione al patrimonio

• delle comunità locali;

Realizzazione di attività per il miglioramento e la razionalizzazione della gestione di beni, servizi e iniziative

• Realizzazione di infrastrutture per la fruizione culturale e turistica;

• Realizzazione iniziative per l’incremento dell’attrattività residenziale e contrastare l’esodo demografico;

• Realizzazione di azioni di supporto alla comunicazione e diffusione delle informazioni sull’offerta del

• territorio;

Realizzazione di azioni di cooperazione interterritoriale.

• Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

ATTIVITÀ AMMISSIBILI

Per le linee di azione, le tipologie di intervento sono:

riuso adattivo e adeguamento funzionale, strutturale e impiantistico di immobili pubblici o ad uso pubblico;

• interventi di tutela/valorizzazione/rigenerazione di beni culturali come definiti dall’art. 10 D.Lgs. 412/2004 e smi;

• acquisizione e installazione di arredi, attrezzature e dotazioni tecnologiche, creazione di sistemi informativi per la gestione e la fruizione;

• piccoli interventi di riqualificazione di spazi pubblici, se strettamente collegati all’intervento e/o in quanto aree in stretta relazione fisica con gli

• immobili/beni culturali/turistici;

realizzazione di centri di documentazione, inventari, studi e ricerche del patrimonio culturale immateriale;

• interventi materiali e immateriali per la creazione di itinerari culturali e/o naturalistici;

• interventi per migliorare il sistema di accoglienza quali info point, sistemi informativi che consentano la gestione e la fruizione dei luoghi/itinerari di visita;

• attività finalizzate a definire/ottimizzare la gestione dei singoli servizi/infrastrutture culturali anche mediante forme di collaborazioni pubblico-privato;

• costruzione di collaborazioni e partnership pubblico-pubblico e pubblico-privato per la gestione di beni e servizi e per l’erogazione di attività e servizi;

• accompagnamento alla predisposizione di documenti preliminari finalizzati all’analisi del contesto, all’attivazione di procedure di evidenza pubblica per la

• ricerca dei partner;

iniziative e attività per rinnovare l’offerta culturale e favorire una più ampia partecipazione delle comunità locali con particolare attenzione ai giovani e alle

• fasce più deboli della popolazione;

progetti digitali per la fruizione dei beni artistici, culturali, paesaggistici e delle produzioni locali;

• attività formative ed educative per pubblici diversi;

• attività di informazione promozione e comunicazione compreso sito web, materiale promozionale, pubblicazioni divulgative e scientifiche;

• iniziative ed eventi culturali quali mostre, festival, spettacoli dal vivo, attività audiovisive e cinematografiche, ecc. purché non occasionali ma in stretta

• connessione con la strategia proposta/linea di azione;

attività di promozione e comunicazione coordinate per valorizzare gli investimenti sostenuti, i servizi e le infrastrutture creati, le nuove opportunità

• generate ai fini di una nuova attrattività residenziale e per l’insediamento di imprese;

Altro.

Il Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale dovrà essere realizzato e completato entro il termine perentorio del 30.6.2026. Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le seguenti spese di investimento, effettivamente sostenute dal soggetto attuatore, comprovate da documentazione contabile e

debitamente tracciabili:

spese per l’esecuzione di lavori o per l’acquisto di beni/servizi;

• spese per pubblicazione bandi di gara;

• spese per l’acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta e altri atti di assenso da parte delle amministrazioni competenti;

• spese tecniche di progettazione, direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudi, opere d’ingegno, incentivi per funzioni tecniche;

• imprevisti (se inclusi nel quadro economico);

• allacciamenti, sondaggi e accertamenti tecnici;

• spese per attrezzature, impianti e beni strumentali finalizzati anche all'adeguamento degli standard di sicurezza, di fruibilità da parte dei soggetti disabili;

• spese per la realizzazione di attività, servizi culturali, sociali, ricreativi, eventi, manifestazioni, comprese le spese per l’affitto e l’allestimento di spazi e locali

• in cui si svolgono le iniziative programmate, per materiali e forniture, per la direzione artistica e per il compenso agli artisti, ai relatori e agli ospiti;

spese per la realizzazione di studi/ricerche propedeutiche e attività di accompagnamento;

• costi per l'avvio della gestione di attività e servizi;

• costi di promozione e comunicazione.

L'imposta sul valore aggiunto (IVA) è un costo ammissibile solo se questa non è recuperabile, nel rispetto della normativa nazionale di riferimento.

Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

AGEVOLAZIONE

Le risorse assegnate a ciascun Progetto locale di rigenerazione culturale e sociale sono erogate dal

Ministero della Cultura al Comune proponente, previe verifiche amministrative-contabili, nelle seguenti

modalità:

1^ erogazione in anticipo pari al 10% del totale del finanziamento complessivo;

• 4 quote intermedie fino al raggiungimento del 90% del totale del finanziamento complessivo;

• erogazione a saldo entro 30 giorni dalla rendicontazione di spesa per il 100% del finanziamento

• complessivo. Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

PRESENTAZIONE

La domanda di finanziamento deve essere presentata dal Comune proponente a partire dal 20.12.2021.

Le attività di compilazione e di presentazione telematica delle domande di finanziamento dovranno

essere completate entro le ore 13:59 del giorno 15.03.2022.

Al termine delle attività di presentazione della domanda per via telematica, l’applicativo genererà in

automatico una ricevuta la cui copia sarà trasmessa agli indirizzi PEC del Ministero della Cultura e del

Comune proponente. Elisa Rosa - Mat. –MOPS A

092318

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
13 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisabcdegh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Project cycle managament e accesso ai fodni pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Unitelma Sapienza di Roma o del prof Morone Piergiuseppe.