I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Riassunto per l'esame di marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Savelli Elisabetta: Marketing e creazione del valore, Ferrero. Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Risk management e internal auditing

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Rielaborazione delle lezioni del prof. Carloni sul tema del risk management, dell'internal auditing e sulla sicurezza dei dati e integrazione del libro. Il materiale è sufficiente per superare l'esame. Scarica il PDF!
...continua
Il live streaming commerce è un nuovo modello di business che prevede l’integrazione di live streaming ed e-commerce, finalizzati alla vendita e alla creazione di valore grazie all’intrattenimento diretto e attivo degli utenti. Il fenomeno non è nuovo ma ha visto una crescita esponenziale successivamente al diffondersi del SARS-CoV-2. Le misure di distanziamento, infatti, hanno spinto numerosi brand ad adattarsi a nuove forme di vendita attraverso il web che potessero ricreare l’esperienza di shopping in-store. Nonostante la crescente popolarità del live streaming commerce poche ricerche si sono focalizzate sull’analisi del fenomeno. La mia tesi vorrà dunque colmare questo gap di ricerca, per comprendere se il medesimo trend, attualmente in voga nel mercato orientale, possa affermarsi anche nel mercato occidentale e quali siano i vantaggi di questo modello di business estremamente autentico.
...continua
Il Brand Manual è lo strumento essenziale per garantire coerenza, riconoscibilità e valore al nostro marchio. Questa guida definisce le linee guida visive e comunicative che devono essere seguite in ogni applicazione del brand, assicurando un’identità forte e distintiva. Attraverso questo documento, esploreremo gli elementi chiave che compongono il nostro universo visivo: il logo e le sue varianti, la palette cromatica, la tipografia, le immagini, il tone of voice e le modalità di applicazione su diversi supporti. Ogni sezione fornisce regole chiare per un utilizzo corretto del brand, evitando distorsioni o interpretazioni errate. L’obiettivo del Brand Manual è quello di creare un’identità coerente su tutti i canali, dal digitale alla stampa, dai materiali promozionali al packaging, fino alla comunicazione interna ed esterna. La coerenza visiva e comunicativa rafforza il legame con il pubblico, aumenta la fiducia e valorizza il posizionamento del brand nel mercato. Seguire queste linee guida aiuta designer, marketer e partner a rappresentare il brand in modo uniforme, rafforzando la sua personalità e il suo messaggio. Questo manuale è il riferimento fondamentale per costruire e proteggere la nostra identità aziendale, garantendo un impatto forte e duraturo.
...continua

Esame Public management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Gori

Università Università degli Studi di Firenze

Tesi
5 / 5
Tesi sul ruolo del dirigente scolastico. analisi degli aspetti manageriali e sugli stili di leadership. studio di un caso specifico e analisi del funzionamento attuale del sistema scolastico italiano a confronto con le scuole europee.
...continua
La tesi indaga caratteristiche e funzioni di un T.O. incoming ed i benefici che questo può apportare ad una destinazione turistica. Da un'analisi generale del sistema d'intermediazione si entra poi nel merito del settore incoming, descrivendo il prodotto, la costruzione dell'offerta e concentrandosi in modo particolare sulla comunicazione e suoi relativi strumenti di marketing. L'ultima parte del lavoro racchiude l'analisi dell'attività svolta da un T.O. incoming del Monte Amiata, che nonostante le sue modeste dimensioni, riesce ogni anno e con grande professionalità a movimentare rilevanti flussi turistici sul territorio di riferimento.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Economia dell'impresa. L'economia dell'impresa studia le decisioni aziendali relative alla produzione, al costo, al prezzo e alla concorrenza, analizzando come le imprese massimizzano i profitti in diversi contesti di mercato.
...continua
Il presente elaborato nasce dal desiderio di argomentare l’analisi del territorio foggiano dal punto di vista culturale. La provincia di Foggia ospita splendidi paesaggi e località balneari, ma non offre solo questo. Infatti, la scelta di questo tema è focalizzata sull’economia della cultura come ulteriore leva di mercato turistico per la valorizzazione del territorio foggiano. Per cultura, nella fattispecie, si intende il cinema, possibile strumento promozionale del territorio foggiano in quanto è stato scenario di nuovi festival, come il Foggia Film Festival, e location di film. Ci si interroga se lo strumento cineturismo possa incrementare il numero dei flussi turistici e se l’offerta è adeguata, o per meglio dire, pronta ad accogliere una tipologia di turismo di nicchia e un turista diverso dal vacanziere. Sviluppo sostenibile e sviluppo culturale sono idee strettamente correlate. Lo scenario è quello del territorio della Provincia di Foggia che viene analizzato dal punto di vista turistico-culturale presentando le risorse culturali di maggior rilevanza turistica. Si introduce il concetto di turismo culturale come possibile incremento dei flussi turistici e diversificazione dell’offerta del territorio attraverso l’introduzione di un sistema turistico integrato che completa l’essenza del viaggio di un visitatore e la percezione completa di un territorio. Analizzando l’economia del turismo e specificando i componenti che interagiscono nell’industria turistica, si cerca di focalizzare l’attenzione su quale sia il turista culturale e le sue caratteristiche al fine di comprendere i comportamenti d’acquisto al quale le aziende devono osservare per produrre e promuovere un prodotto sempre innovativo guardando al futuro della distribuzione e promozione attraverso il web 2.0. Nel “Bel Paese” sono allocati ben 48 siti UNESCO, il che vuol dire ospitare un immenso patrimonio culturale che ogni anno richiama milioni di visitatori da tutto il mondo. Nel 2011, Monte Sant’Angelo è divenuto sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO con il nome Italia Langobardorum Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). Questo riconoscimento richiama la politica della valorizzazione del territorio che può essere inteso anche come mezzo attraverso il quale sostenere la cultura locale e l’ambiente. Con il turismo di massa si è introdotto, nel corso degli anni, il concetto di sostenibilità per evitare che il turismo apporti solo sfruttamento del territorio. Le risorse culturali sono la rappresentazione del passato che evidenzia il carattere di un territorio. Per questo il folklore tradizionale delle feste, della musica e delle danze sono scenari che rendono unico un luogo ma che le politiche territoriali e le imprese devono promuovere attraverso strumenti efficaci al fine di rendere prezioso questo carattere per l’economia locale. Un esempio di promozione territoriale è il cinema. Apulia Film Commission, per produrre effetti economici positivi sul territorio Foggiano, ha catturato l’attenzione di produzioni cinematografiche indiane sul territorio attraverso il film Housefull il quale ha visto come location la costa garganica. Le aspettative turistiche sull’effetto cineturismo sono molte e gli investimenti di più produzioni cinematografiche sono attese al fine di promuovere la Provincia di Foggia. Affinché il territorio possa presentarsi più appetibile e quindi attrarre investimenti nazionali ed internazionali, bisogna migliorare l’immagine territoriale. La Urban Regeneration richiama molti aspetti di riqualificazione urbana. Attraverso questo processo, avviene la trasformazione di un luogo che presenta sintomi di declino ambientale, sociale e/o economico, la rivitalizzazione del territorio attraverso miglioramenti sostenibili e di lungo periodo della vita locale in termini economici, sociali ed ambientali. La legge 21/2008 della Regione Puglia sulla Rigenerazione Urbana ha costituito un importante passo in direzione dell’integrazione delle politiche abitative, urbanistiche, paesaggistico-ambientali, culturali, socio-sanitarie, occupazionali, formative e di sviluppo perseguendo interventi da realizzarsi tramite programmi integrati. Diversi comuni della provincia di Foggia hanno cercato di cogliere l’opportunità presentando diversi progetti di rigenerazione urbana, tra i quali sono stati citati Foggia e i Comuni di Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano con l’obiettivo principale di sfruttare la varietà di contesti territoriali spostando i flussi verso l’entroterra ed ottimizzare gli interventi necessari alla valorizzazione dell’immagine.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti scritti delle lezioni e sulla base del del libro e slide dell'economia e gestione delle imprese. sono scritti interamente a mano e in base a ragionamenti logici scientifici su criteri dell'economia ed economicità.
...continua

Esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti esame Strategie di marketing e comunicazione d'impresa. Modulo I - La comunicazione: origini e paradigmi teorici Nascita del paradigma comunicativo La comunicazione d’impresa Gli obiettivi della comunicazione d’impresa Etica della comunicazione La Corporate, Social, Responsibility Modulo II - Il Marketing e la sua evoluzione L’evoluzione del Marketing Le ricerche di mercato Tipologie di Marketing Il piano di Marketing Il business plan Marketing e comunicazione La semiotica visiva Marketing interno Modulo III - Gli strumenti del marketing La pubblicità e lo storytelling Le relazioni pubbliche Gli eventi Internet Studies Tecnologie ICT e strategie d’impresa Modulo IV - Digital marketing Governance e management d’impresa Il digital marketing Marketing e social media Strumenti per i motori di ricerca Strategie digitali di brand image Digital PA La user experience design Modulo V - La misurazione e il controllo delle attività aziendali La misurazione delle performance aziendali Le metriche della comunicazione Inbound e Outbound marketing La misurazione delle attività in rete Strumenti di analisi e controllo dei dati in rete
...continua

Esame Management per l'impresa

Facoltà Economia

Domande aperte
3 / 5
File con tutte le principali risposte aperte che potrebbero capitare nell’esame di Management, personalmente ho studiato da queste per l’esame con un ottimo risultato, le risposte sono dirette e veloci, senza troppo giri di parole non richiesti nell’esame.
...continua

Esame Management per l'impresa

Facoltà Economia

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di Management con il professor Battaglia. Contiene tutti gli argomenti trattati a lezione, con anche rappresentazioni grafiche e immagini per comprendere meglio l’argomento, consiglio vivamente.
...continua

Esame Economia e gestione dell'innovazione

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere completo e aggiornato al 2025 per l’esame di Economia e gestione dell'innovazione con il Prof. Nardiello, nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l’Università Telematica eCampus (UNIECAMPUS). Comprende sia domande chiuse che aperte, curate nei dettagli per garantire una preparazione eccellente. Tra i temi affrontati si trovano l’analisi delle strategie innovative, la gestione del ciclo di vita dei prodotti e le tecniche di trasferimento tecnologico. Ideale per studenti che desiderano approfondire la materia e superare brillantemente l’esame.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Carrus

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
1° Parte aggiornata all'anno 2023, comprendente gli appunti relativi a libro e lezioni del professore. Economia e gestione delle imprese 2023 - Università degli studi di Cagliari 2 anno. Buono studio.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Moliterni Rocco: Economia e gestione delle imprese, Rocco Moliterni. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Sistemi per la gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Abbate

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Prove svolte
5 / 5
Elaborato Sistemi per la gestione aziendale anno accademico 2024/2025 del prof. Manuel Cavola, il file da lui fornito è stato scaricato dalla sezione elaborati e consiste nelle risposte a delle domande a risposta multipla.
...continua

Esame Gestione strategica per i mercati internazionali

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. F. Cassia

Università Università degli Studi di Verona

Domande aperte
Possibili domande esame Gestione strategica per i mercati internazionali del professore Fabio Cassia. Possibili domande esame Gestione strategica per i mercati internazionali del professor Fabio Cassia.
...continua

Esame Gestione e innovazione d'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. I. Bonacci

Università Universitas Mercatorum di Roma

Tesi
Tesi di laurea magistrale Titolo: L’innovazione tecnologica come leva di sostenibilità. Corso di laurea magistrale in Management. LM-77. Università Telematica Unimercatorum. Tesi. 110 e lode. prof. Isabella Bonacci
...continua
Domande a risposta multipla. In questo paniere dell' Esame di Imprese e mercati, del professore Guido Iannacone, Università Telematica E-campus, anno accademico 2023/2024. si possono trovare numerose domande a risposta multipla per poter sostenere l'esame in maniera efficiente.
...continua

Esame Strategia d'impresa

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Strategia d'impresa ed integrati con le letture consigliate dal professore. Sono comprensivi di schemi riassuntivi, disegni illustrativi e spiegazione argomento per argomento delle materie oggetto del programma
...continua