I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli studi di Torino

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento di Analisi 2 tratta la topologia nello spazio euclideo a più dimensioni, introducendo concetti fondamentali come gli intorni, i punti di accumulazione e gli insiemi aperti e chiusi. Vengono definite proprietà importanti come la compattezza e la frontiera di un insieme. Si analizzano esempi concreti per illustrare le caratteristiche degli insiemi nello spazio, distinguendo tra insiemi limitati, aperti e chiusi. Infine, si studiano le proprietà degli insiemi interni ed esterni, fornendo una descrizione della loro relazione all'interno dello spazio considerato.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento di Analisi 2 che tratta le funzioni di più variabili, spiegando concetti dell'analisi matematica. Viene definita una funzione come una relazione tra insiemi e si distingue tra campo scalare e campo vettoriale. Si affronta il problema della rappresentazione grafica, mostrando le difficoltà nel disegnare funzioni con più dimensioni. Si analizzano anche gli insiemi di livello, le norme e le curve nello spazio, con un approfondimento sulla loro interpretazione come traiettorie di movimento.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento di Analisi sulle equazioni nel piano e nello spazio: tratta le equazioni polinomiali di primo e secondo grado, sia nel piano che nello spazio. Include la rappresentazione di rette e piani, la parametrizzazione delle rette nello spazio e l’intersezione tra piani. Vengono analizzate anche le coniche nel piano (circonferenze, ellissi, parabole e iperboli) e le quadriche nello spazio (sfere, ellissoidi, paraboloidi, iperboloidi e cilindri). Il testo presenta formule dettagliate, esempi e rappresentazioni grafiche per ogni tipo di equazione, illustrando le proprietà geometriche degli oggetti trattati.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Cordero

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento di Analisi 2 sulle funzioni di più variabili: tratta le funzioni definite su insiemi dello spazio reale e a valori in un altro spazio reale, distinguendo tra campi scalari e campi vettoriali. Viene affrontato il problema della rappresentazione grafica di queste funzioni, con particolare attenzione alle curve di livello e alle superfici equipotenziali. Si introduce la nozione di norma e distanza euclidea, analizzandone le proprietà principali. Inoltre, viene studiato il concetto di curva nello spazio, con particolare attenzione alla continuità, all'iniettività e alle caratteristiche geometriche. Il documento include esempi di curve come parabole ed ellissi, con applicazioni nel contesto del moto di un punto materiale.
...continua

Esame Geografia e cartografia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Pieruccini

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Geografia e cartografia. I climi, classificazione dei climi secondo koppen: A, B, C, D, E. Cinque gruppi principali sono contraddistinti da lettere maiuscole[2]. I gruppi A, C e D hanno calore e precipitazioni sufficienti da permettere la crescita di alberi d'alto fusto (vegetazione forestale e boschiva).
...continua

Esame Analisi tossicologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Medana

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti realizzati a partire dalle lezioni dell'anno accademico 2022/2023, integrate con le slide della professoressa. Appunti completi di tutte le lezioni e di tutti gli argomenti utili per il superamento dell'esame di Analisi tossicologica.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Gobetto

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Il seguente documento di Chimica inorganica descrive attraverso schemi sintetici come dare il nome ai diversi composti inorganici. Insieme alle regole base trovate molti esempi di composti con la soluzione e relativa spiegazione.
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Groppo

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Prova svolta di Chimica fisica II della professoressa Groppo: esame che valuta la comprensione della struttura atomica e molecolare, interazioni con la radiazione elettromagnetica, e tecniche spettroscopiche come UV-visibile e FT-IR. Richiede l'interpretazione dei dati spettroscopici per ricavare parametri molecolari.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Boggione

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Il documento PDF raccoglie una serie di esercizi pratici del corso di Fisica II, mirati a facilitare la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina, questo documento rappresenta una risorsa preziosa per gli studenti del corso.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Boggione

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Il documento PDF raccoglie una serie di esercizi pratici del corso di Fisica IItenuto, mirati a facilitare la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina, questo documento rappresenta una risorsa preziosa per gli studenti del corso.
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Piano

Università Università degli studi di Torino

Prove svolte
Il documento PDF raccoglie una serie di esercizi pratici del corso di Chimica fisica tenuto dalla professoressa Groppo, mirati a facilitare la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica fisica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Groppo

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Il documento PDF raccoglie una serie di esercizi pratici del corso di Chimica fisica tenuto dalla professoressa Groppo, mirati a facilitare la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese di assicurazione, corso tenuto dalla Prof.ssa Isaia, appunti comprendenti tutti gli argomenti del programma d'esame, talvolta integrati con nozioni prese dal libro di testo consigliato.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Economia degli intermediari finanziari presi a lezione, comprendenti tutti gli argomenti d'esame, talvolta alcuni argomenti sono approfonditi con nozioni prese dal libro di testo consigliato.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Economia degli intermediari finanziari, comprendenti tutti gli argomenti di programma, appunti presi a lezione e talvolta integrati con nozioni prese dal libro di testo consigliato. Esito esame: 27.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Manzi

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
3 / 5
Appunti Contabilità aziendale, frazione di corso di Economia aziendale tenuto con il Prof. Gamba. Appunti comprendenti tutta la parte di programma necessaria per l'esame, compresi esempi ed esercizi da svolgere.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Gamba

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gamba Valter: Lezioni di economia Aziendale, A. Università degli studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Salvadori

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Diritto privato presi a lezione, Corso triennale in Matematica per la finanza e l'assicurazione. Appunti comprendenti tutto il materiale per l'esame, provvisti di indice per una più facile visione. Esito esame: 28.
...continua

Esame Matematica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Zambella

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti dell'intero programma di Matematica 2 svolto dai professori Domenico Zambella e Reto Buzano nell'anno 2021-2022 completo di spiegazioni teoriche, esempi e aiuti per l'esame. Spero vi siano di aiuto e che vi facciano passsare questo esame al promo tentativo :)
...continua

Esame Economia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pironti

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti della parte di Economia dell’esame EGI della triennale. (Caricherò anche la parte di diritto) Sono appunti completi con anche vari casi di studio, immagini prese dalle slide caricate e appunti presi durante la lezione.
...continua