I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Falini

Università Università degli Studi di Brescia

Domande aperte
Nel documento ci sono tutte le domande che potrebbero uscire durante l'esame di Economia e gestione delle imprese. E' fondamentale studiare tutte le tabelle e tutti i grafici a memoria. Nel file ci sono le domande che sono uscite negli ultimi esami.
...continua
In questo elaborato ho cercato di analizzare e comprendere come i cambiamenti organizzativi e il clima organizzativo, in ambito sanitario, abbiano influito sulle risorse umane. In un primo momento, la mia attenzione è stata rivolta esclusivamente sull’aspetto teorico del clima e del benessere organizzativo e della loro importanza all’interno di un’organizzazione. Specificamente, nella prima parte ho analizzato il clima organizzativo nelle sue varie sfaccettature e definizioni, iniziando dagli studi di Lewin negli anni ’30 fino ad oggi. Ad oggi, l’analisi del clima organizzativo ha assunto una forte rilevanza per chi gestisce le risorse umane in un’organizzazione e lo strumento utilizzato è il questionario, del quale ci sono diverse forme e tipologie che ho analizzato nella prima parte . Prima di passare alla descrizione del benessere organizzativo nella seconda parte, ho analizzato le differenze tra clima e cultura organizzativa. Successivamente ho effettuato, invece, un’attenta descrizione del benessere organizzativo originariamente concepito come semplice assenza di malessere, fino ad essere oggi l’indicatore cardine della salute dell’organizzazione, ma soprattutto la salute di chi la compone, cioè le risorse umane. Ho analizzato come l’organizzazione, attraverso l’ascolto e la comunicazione, possa mantenere e migliorare il benessere all’interno di essa. Si può avere un ottimo benessere organizzativo non soltanto con l’ascolto e la comunicazione, ma anche con il controllo delle fonti tossiche come lo stress. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi che pongono in risalto i legami diretti tra il concetto di salute e quello di organizzazione sottolineando l’importanza dei fattori psicosociali nella determinazione del costrutto di salute dell’organizzazione. Con il termine salute organizzativa si intende “l’insieme dei nuclei culturali, dei processi e delle pratiche organizzative che animano la dinamica della convivenza nei contesti di lavoro promuovendo, mantenendo e migliorando la qualità della vita e il grado di benessere fisico, psicologico e sociale delle comunità lavorative”. Il presente lavoro prende in esame alcune linee di ricerca sul concetto di benessere, concentrando l’attenzione sui contributi più recenti ma analizzando come psicologi e altri studiosi abbiano elaborato nel tempo questo concetto fino ad arrivare alla situazione attuale; ho approfondito i concetti di salute e di benessere dal punto di vista organizzativo; ho analizzato sinteticamente alcuni tra i comportamenti sintomi di disagio; ho analizzato il percepito di benessere organizzativo da parte degli operatori sanitari all’interno di una residenza sanitaria assistita. Nell’ultima parte ho trattato attraverso una ricerca, il clima organizzativo all’interno del Consorzio Isola di Ariano per i servizi socio- sanitari.
...continua

Esame Economia e gestione dell'innovazione

Facoltà Ingegneria

Panieri
Paniere multiple Economia e gestione dell'innovazione su: - L'innovazione tecnologica - Fonti dell'innovazione - Definizione dell'orientamento strategico - Meccanismi di protezione dell'innovazione - Organizzazione dei processi di innovazione - Gestione del team per lo sviluppo di un nuovo prodotto
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti sufficienti per passare l'esame di Economia e gestione delle imprese. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Sufficienti per passare l'esame di Economia e gestione delle imprese in tranquillità. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Economia e gestione delle imprese presi a lezione nell'anno 2022/23. Sufficienti per passare l'esame. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Sufficienti per passare l'esame di Economia e gestione delle imprese. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Appunti esame
Sufficienti per superare l'esame di Economia e gestione delle imprese. Anno 2022/23. La prima parte del corso riguarda l'analisi del rapporto tra impresa ed ambiente esterno e la varietà di tipologie di impresa che emergono sulla base di criteri dimensionali e di contesto di localizzazione. La seconda parte del corso è focalizzata sulla dimensione strategica, approfondendo i processi di crescita delle imprese e le principali scelte a livello di strategia corporate e competitiva. Questa analisi è completata dall'esame delle principali configurazioni organizzative delle imprese e dalle modalità di finanziamento dei processi di crescita. La terza parte esamina le principali direttrici dei processi di sviluppo dell'impresa, in chiave esterna (proiezione nei mercati internazionali, enfasi su comportamenti socialmente responsabili) ed in chiave interna, con particolare enfasi sui processi legati all'innovazione tecnologica, alle attività operative (produzione, acquisti, logistica) ed ai rapporti con il mercato (processi di marketing e distributivi).
...continua

Esame Project management

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. R. Dovesi

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Domande di Project management. Corso da 3 crediti alla Saa, l'esame è fatto dalla valutazione del lavoro a gruppi e dall'esame à crocette di cui le domande nel file, non sono difficili se si sapeva cosa fare nel progetto. Preso 30L del corso.
...continua

Esame Marketing digitale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Masucci

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Marketing digitale. Definire i requisiti di sicurezza necessari e caratterizzare gli approcci che soddisfano tali requisiti è un compito difficile (partendo dalla rete locale ai sistemi più estesi in aree geografiche). La raccomandazione X. 800 dell’ITU-T, Security Architecture for OSI, stabilisce un approccio sistematico basato sulla definizione di: attacchi alla sicurezza, meccanismi di sicurezza e servizi di sicurezza.
...continua

Esame Marketing digitale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zifaro

Università Universitas Mercatorum di Roma

Appunti esame
Appunti di Marketing digitale. Esame delle macro- contestazioni– portare il debitore a chiudere la pratica con Europa factor stragiudizialmente- La società non si occupa giudizialmente di questa parte. La società valuterà se porre in giudizio o meno. Portafogli Utilities: telefonia, gas, luce. Attività di phone collector- esaminare le pratiche assegnate (società o persona fisica), capire il tipo di debito e abbattere le contestazioni. Tre giornate teoriche e due giornate pratiche - Giovedì mattina e pomeriggio, venerdì solo mattina per le simulazioni. Verrà affidata una pratica da esaminare, comprendere il tipo di insoluto e fare una simulazione di chiamata con i formatori a cui esporre l’insoluto e abbattere le contestazioni portando a chiudere la pratica.
...continua

Esame Digital marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. De Cosmo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti di digital marketing presi a lezione presso Uniba 2022/2023, social media marketing, email marketing e analytics. Si analizzano case study, strumenti e tecniche per ottimizzare le campagne online.
...continua
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Candelo Elena: Il marketing , Giorgio Pellicelli . Università degli studi di Torino, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Esercitazione di Marketing per prova d’esame intermedia basata sul confronto strategico tra Netflix e Disney, focalizzata sull’evoluzione del settore streaming e sui diversi modelli di business adottati dai due colossi.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia e gestione delle imprese. L’obiettivo del corso è quello di comprendere sostanzialmente l’impatto delle strategie di prezzo sulla redditività dell’impresa; un altro obiettivo è quello di comprendere e formulare strategie di prezzo e di gestione attiva della domanda e dei ricavi.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Economia e management del trasferimento tecnologico. Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Economia e management del trasferimento tecnologico. Docente: Nardiello Giuseppe Guglielmo. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Digital transformation. Docente: Micozzi Francesca. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Asset management

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Questo documento di Asset management racchiude alcune informazioni riguardanti la situazione economico-finanziaria affrontata dall'azienda Game Stop nel recente passato. I principali punti sono inerenti alle cause che hanno portato l'azienda in questa situazione.
...continua
Il presente lavoro analizza il fenomeno della globalizzazione, evidenziandone l’impatto sulle dinamiche economiche, sociali e geopolitiche, con particolare riferimento agli eventi recenti che ne hanno accentuato le criticità: la pandemia da COVID-19 e il conflitto russo-ucraino. Attraverso un'analisi delle politiche economiche e delle strategie adottate per fronteggiare queste crisi, lo studio esamina il ruolo dei principali attori globali, tra cui Stati Uniti, Unione Europea, Russia e Cina, e le loro ripercussioni sugli equilibri internazionali. Un focus particolare è dedicato all’innovazione tecnologica e al suo intreccio con la globalizzazione, analizzando come l’evoluzione delle catene del valore e le nuove strategie produttive influenzino le imprese. A tal proposito, viene condotta un’analisi di caso aziendale su Benelli Armi S.p.A., azienda italiana che si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate e una strategia di welfare aziendale innovativa. Nelle conclusioni, lo studio propone una riflessione sui futuri scenari economici e geopolitici, evidenziando le possibili trasformazioni nel contesto della globalizzazione e il loro impatto sul sistema produttivo globale. Con appendici.
...continua