Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Giovannoni Paolo
Lezione 001
01. Quali tra le seguenti definizione approssima meglio quella di SISTEMA DI GESTIONE:
Un sistema di gestione (SG) è un insieme di regole e procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che una organizzazione o azienda può applicare
allo scopo di raggiungere obiettivi definiti, quali ad esempio: la insoddisfazione del cliente; il miglioramento continuo delle prestazioni dell'organizzazione; la capacità di
dimostrare a terzi (ossia a clienti o potenziali clienti, organismi di controllo, fornitori o altri soggetti esterni all’azienda), la capacità dell'organizzazione di mantenere con
continuità i propri impegni e soddisfare con continuità i requisiti dei clienti.
Possono esserci diversi sistemi di gestione, a seconda del settore cui si applicano. A ciascun sistema di gestione si applica una particolare norma internazionale, che
definisce le regole cui il Sistema di Gestione deve rispondere. Le più diffuse norme internazionali sui sistemi di gestione sono quelle della serie ISO (International Standard
Organization).
Un sistema di gestione (SG) è un insieme di regole e procedure, definito in una norma riconosciuta a livello internazionale, che una organizzazione o azienda può applicare
allo scopo di raggiungere obiettivi definiti, quali ad esempio: la soddisfazione del cliente; il miglioramento continuo delle prestazioni dell'organizzazione; la capacità di
dimostrare a terzi (ossia a clienti o potenziali clienti, organismi di controllo, fornitori o altri soggetti esterni all’azienda), la capacità dell'organizzazione di mantenere con
continuità i propri impegni e soddisfare con continuità i requisiti dei clienti.
nessuna delle precedenti
02. Scrivere la definizione di SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 14:33:26 - 4/54
Set Domande: I SISTEMI DI GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Giovannoni Paolo
Lezione 002
01. Che cosa si intende per outsourcing?
tutti quei processi, affidati all’esterno, che abbiano una qualche influenza sulla rispondenza ai requisiti del prodotto finale dell’Organizzazione.
tutti quei processi, affidati all’esterno, che non abbiano una qualche influenza sulla rispondenza ai requisiti del prodotto finale dell’Organizzazione.
Solo alcuni tra i processi, affidati all’esterno, che abbiano una qualche influenza sulla rispondenza ai requisiti del prodotto finale dell’Organizzazione.
tutti quei processi, affidati all’interno, che abbiano una qualche influenza sulla rispondenza ai requisiti del prodotto finale dell’Organizzazione.
02. Quale tra le seguenti è una modalità di trattamento delle non conformità:
adozione di azioni atte a favorire l'utilizzazione o l'applicazione originariamente previste per il prodotto
adozione di azioni atte ad eliminare le non conformità rilevate
non intraprendendo azioni appropriate agli effetti, o agli effetti potenziali, della non conformità quando il prodotto non conforme venga rilevato prima della consegna o
dopo che ne sia iniziata l’utilizzazione.
nessuna delle risposte indicate
03. A quale scopo l'organizzazione deve avere degli strumenti di monitoraggio e misurazione dei processi?
Per monitorare il fatturato aziendale.
Per renderli disponibili agli organi di vigilanza quando richiesti
Per dimostrare la capacità dei processi ad ottenere i risultati previsti.
Per colloquiare più agevolmente con il commercialista
04. Di cosa deve tenere conto un programma di audit interni?
della criticità dei processi e delle aree, oltre che dei risultati di precedenti verifiche ispettive
solo del numero di persone da intervistare e dei processi da auditare
solo dei risultati di precedenti verifiche ispettive
solo della criticità dei processi e delle aree
05. L'azienda deve pianificare ed effettuare verifiche ispettive interne per:
Nessuna delle risposte riportate.
stabilire se il sistema di gestione per la qualità è conforme a quanto pianificato, ai soli requisiti legislativi applicabili, ai requisiti del sistema di gestione per la qualità
sebbene possa non essere mantenuto aggiornato.
stabilire se il sistema di gestione per la qualità è conforme a quanto pianificato, ai soli requisiti legislativi applicabili, ai requisiti del sistema di gestione per la qualità ed è
stato efficacemente attuato e mantenuto aggiornato.
stabilire se il sistema di gestione per la qualità è conforme a quanto pianificato, ai requisiti della norma di riferimento, ai requisiti del sistema di gestione per la qualità ed è
stato efficacemente attuato e mantenuto aggiornato.
06. Quale delle seguenti affermazioni è vera:
La rilevazione della soddisfazione del cliente può avvalersi di fonti e strumenti più vicini alla reale situazione di mercato, rispetto alle classiche indagini di customer
satisfaction, invitando la società a valorizzare ed analizzare dati ed informazioni che spesso sono già disponibili ma che possono apparire meno diretti
La rilevazione della soddisfazione del cliente non si avvale di fonti e strumenti più vicini alla reale situazione di mercato, rispetto alle classiche indagini di customer
satisfaction, invitando la società a valorizzare ed analizzare dati ed informazioni che spesso sono già disponibili ma che possono apparire meno diretti
la soddisfazione del cliente può essere fatta solo tramite questionari.
la soddisfazione del cliente può essere fatta solo tramite l'utilizzo di indicatori indiretti.
07. Cosa è la matrice di Kraljic?
matrice di correlazione tra i punti norma e i processi aziendali
confronta la complessità del mercato della fornitura e la rilevanza degli acquisti.
confronta la complessità del servizio e la rilevanza degli acquisti.
nessuna delle risposte indicate © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 14:33:26 - 5/54
Set Domande: I SISTEMI DI GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Giovannoni Paolo
08. La norma internazionale ISO 14001 è:
Nessuna delle precedenti
riguarda le prestazioni di un'organizzazione nei confronti della qualità, definendo le interazioni che le attività dell'organizzazione hanno con gli aspetti ambientali
individuati come rilevanti, valutando i relativi impatti.
riguarda le prestazioni di un'organizzazione nei confronti dell'ambiente, definendo le interazioni che le attività dell'organizzazione hanno con gli aspetti ambientali
individuati come rilevanti, valutando i relativi impatti.
riguarda le prestazioni di un'organizzazione nei confronti della sicurezza sul lavoro, definendo le interazioni che le attività dell'organizzazione hanno con gli aspetti
ambientali individuati come rilevanti, valutando i relativi impatti.
09. Quale tra le affermazioni riportate è una finalità della Gestione dei Reclami del cliente:
migliorare la soddisfazione del cliente attraverso la creazione di un ambiente orientato alla clientela ed aperto alle informazioni di ritorno;
fornire ai clienti un processo di trattamento dei reclami chiuso, efficace e facile da utilizzare
non eseguire un audit del processo di trattamento dei reclami
gestire il reclamo con un'azione preventiva
10. Cosa sono le azioni correttive?
Azioni per eliminare le cause di non conformità e prevenirne il ripetersi.
Azioni per prevenire il ripetersi di non conformità.
Azioni per eliminare le cause di non conformità anche se non possono prevenirne il ripetersi.
Azioni intraprese per richiamare i fornitori a seguito di anomalie riscontrate.
11. Il riesame dei requisiti relativi al prodotto deve:
essere mai effettuato
essere effettuato prima che l'azienda abbia elaborato un preventivo al cliente
essere effettuato dopo che l'azienda si è impegnata a fornire un prodotto/servizio al cliente
essere effettuato prima che l'azienda si impegni a fornire un prodotto/servizio al cliente
12. Quale delle seguenti affermazioni si può considerare vera:
Il campo di azione al quale l’azienda è chiamata non è esteso alle attività di assistenza post vendita
Il campo di azione al quale l’azienda è chiamata è chiaramente esteso alle attività pre vendita
Il campo di azione al quale l’azienda è chiamata è chiaramente esteso alle attività di assistenza post vendita
Nessuna delle risposte indicate.
13. Qual è la finalità dell'attività di validazione della progettazione?
Soddisfare il cliente
Essere in linea con la politica dell'azienda
Nessuna delle risposte indicate
Garantire che il prodotto/servizio risultante dalla progettazione possa soddisfare i requisiti per l’applicazione specificata o prevista, in accordo con quanto pianificato.
14. Qual lo scopo dell'attività di verifica della progettazione?
Assicurare che gli output progettuali siano compatibili con gli input.
Assicurare che gli output progettuali siano prodotti nei tempi definiti con il cliente
Assicurare che gli input progettuali siano prodotti nei tempi definiti con il cliente
Assicurare che gli input progettuali siano compatibili con gli output. © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 22/11/2018 14:33:26 - 6/54
Set Domande: I SISTEMI DI GESTIONE E L'ORGANIZZAZIONE
AZIENDALE
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL'AUTOMAZIONE
Docente: Giovannoni Paolo
15. Quale delle seguenti affermazioni è vera:
Il riesame, la verifica e la validazione della progettazione e sviluppo hanno le stesse finalità
Il riesame, la verifica e la validazione della progettazione e sviluppo hanno finalità distinte
Il riesame, la verifica e la validazione della progettazione devono essere svolte in momenti differenti
Il riesame, la verifica e la validazione non sono attinenti al processo di progettazione
16. Quale dei seguenti aspetti l'azienda deve stabilire quanto pianifica e gestisce la progettazione e lo sviluppo del prodotto/servizio?
le fasi del controllo e dello sviluppo
Nessuna delle risposte indicate
le fasi della progettazione e dello sviluppo,
le fasi della progettazione e del controllo
17. L’analisi dei dati aziendale deve fornire informazioni in merito a:
Nessuna delle risposte indicate
analisi fatturato• conformità dei prodotti • fornitori • caratteristiche ed andamento dei processi
• soddisfazione del cliente • conformità dei prodotti • adeguamenti legislativi • caratteristiche ed andamento dei processi
• soddisfazione del cliente • conformità dei