I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Fondamenti decisionali per l'economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Manca

Università Università degli Studi di Cagliari

Formulari
Formulario di Economia per svolgere gli esercizi durante il compito di metodi decisionali per l’economia. Riguarda problemi di ottimizzazione, problemi dove bisogna fare l’albero decisionale e dare una risposta riguardante la problematica.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Cuomo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Economia e gestione delle imprese chiari, precisi e completi. Perfetti per superare l'esame, coprono i principali argomenti in modo efficace. Ideali per ripassi veloci e approfondimenti mirati.
...continua

Esame Teorie e governo dell'impresa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. R. Montera

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunti esame
4 / 5
Appunti universitari completi e ordinati, utili per approfondire gli argomenti d'esame di Teorie e governo dell'impresa e ottimizzare lo studio. Strutturati in modo chiaro per una consultazione semplice ed efficace e la comprensione degli argomenti. Paniere completo.
...continua

Esame Project management per la pa

Facoltà Economia aziendale

Dal corso del Prof. V. Cillo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Test di fine lezione della materia: Project Management per la PA - Corso di laurea: Scienze economiche LM-56 - Indirizzo: Governo e trasformazione digitale nella PA - Università Telematica Pegaso - 12 crediti
...continua

Esame Economia e tecnica della comunicazione aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
Questo materiale di Economia e tecnica della comunicazione aziendale è un supporto chiaro e strutturato per lo studio della materia, coerente con le spiegazioni del docente. Adeguata e sufficiente per superare l'esame a pieni voti.
...continua

Esame Digital marketing

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti schematici per preparare l'esame di Digital marketing, che consiste in una serie di domande a risposta chiusa - con questi appunti sono riuscito a prendere il massimo dei voti all'esame di Digital marketing.
...continua

Esame Corporate and marketing communication

Facoltà Economia

Appunti esame
3,5 / 5
Ho preso 30 studiando da questi appunti di Corporate and marketing communication - Questi appunti sono stati scritti studiando e riassumendo l'intero libro che la professoressa ha indicato come testo principale per preparare l'esame.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Raimondo

Università Università della Calabria

Appunti esame
Gli appunti di Economia e gestione delle imprese analizzano strategia aziendale, organizzazione, marketing, finanza, produzione, innovazione e competitività, con focus su gestione efficiente e sostenibilità.
...continua
Tesi di laurea triennale con il professor Zanderighi dal titolo Il rebranding nell'era digitale: il caso Tavernello. Il documento analizza l’evoluzione del concetto di marca, sottolineandone l’importanza come patrimonio intangibile dell’azienda e strumento di comunicazione con i consumatori. Viene approfondita la gestione del brand e, in particolare, la strategia del rebranding, evidenziandone le fasi, le motivazioni e le possibili criticità. Nella prima parte si esamina lo stato dell’arte del concetto di marca e del processo di rebranding, con un focus sulle caratteristiche principali, le ragioni che spingono le aziende ad adottarlo e i rischi connessi a una gestione incoerente. Nella seconda parte viene presentato un case-study sulla strategia di rebranding di Tavernello, il vino più consumato in Italia. Dopo una panoramica sulla storia e i prodotti dell’azienda, si analizza il processo di riposizionamento attuato da Caviro, la cooperativa proprietaria del marchio, iniziato nel 2017 con l’obiettivo di modificare la percezione del brand nel mercato vitivinicolo.
...continua

Esame Economia delle aziende turistiche

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Palmi

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti del 16 – Economia delle aziende turistiche. Questi appunti dettagliati riguardano il 16 del libro di testo utilizzato nel corso di Economia delle aziende turistiche, tenuto dalla Professoressa Palmi all’interno del percorso di laurea in Management Digitale. Il materiale è stato organizzato in modo chiaro e strutturato, includendo concetti chiave, modelli economici, esempi pratici e approfondimenti utili per comprendere al meglio i contenuti trattati. Grazie a questi appunti, chi li ha utilizzati ha affrontato l’esame con successo, ottenendo ottimi risultati. Per questo motivo, sono consigliati a chiunque voglia prepararsi in modo efficace e mirato.
...continua

Esame Economia delle aziende turistiche

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Di Cagno

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti di Economia delle aziende turistiche – Corso facoltativo nel Corso di laurea in Management digitale. Questi appunti completi coprono in modo approfondito tutti gli argomenti trattati nel corso di Economia delle aziende turistiche, un insegnamento opzionale all’interno del percorso di laurea in Management digitale. Sono stati strutturati in modo chiaro e dettagliato, includendo spiegazioni teoriche, esempi pratici, modelli economici e analisi di casi di studio, con l’obiettivo di fornire una preparazione solida ed efficace per il superamento dell’esame.
...continua

Esame Fondamenti decisionali per l'economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Manca

Università Università degli Studi di Cagliari

Prove svolte
Esercitazione riguardante l'esame di Fondamenti decisionali per l'economia. Sono elaborati di inquadramento del progetto nel contesto. Vengono utilizzati per mostrare le relazioni che intercorrono tra l'area di progetto e il territorio (generale), o tra il progetto e circostante. Sono particolarmente importanti per evidenziare ad esempio la viabilità e l'assetto topografico.
...continua

Esame Fondamenti decisionali per l'economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Manca

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Appunti sulla seconda lezione di Fondamenti decisionali per l'economia in cui si calcola il valore atteso dell’esercizio. Sono elaborati di inquadramento del progetto nel contesto. Vengono utilizzati per mostrare le relazioni che intercorrono tra l'area di progetto e il territorio (generale), o tra il progetto e l'area circostante. Sono particolarmente importanti per evidenziare ad esempio la viabilità e l'assetto topografico. È molto importante nelle planimetrie e nelle piante indicare sempre, oltre alla scala, anche il nord affinché sia sempre possibile capire l'orientamento del disegno. Se non vi è nessuna indicazione si assume per convenzione che il disegno sia orientato in modo da avere il nord verso l'alto.
...continua

Esame Business marketing

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Tunisini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Business marketing presi in classe, analisi dettagliata e commento delle slide pubblicate dalla prof. completo per lo studio dell'esame. Appunti presi interamente in inglese. Per l'esame c'e' una seconda parte della Martinelli.
...continua

Esame Business marketing

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Martinelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti completi del modulo 2 di Business marketing, appunti presi in classe con l'aggiunta delle slide messe a disposizione della professoressa. Appunti interamente scritti in un buon inglese comprensibile.
...continua

Esame Fondamenti di economia e marketing

Facoltà Scienze dell'alimentazione e gastronomia

Dal corso del Prof. V. Maggi

Università Università San Raffaele Roma

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene i concetti fondamentali dell'esame di Fondamenti di economia e marketing al fine del superamento dell'esame. Contiene informazioni derivanti dalle lezioni tenutasi per via telematica presso l'Università Telematica San Raffaele.
...continua

Esame Key account management e trade marketing

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Rimini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questi appunti sono annotazioni di Key account management e trade marketing presi durante le lezioni, quando venivano presentate le testimonianze. Un resoconto fedele e dettagliato di momenti significativi di riflessione e approfondimento.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Tesi
5 / 5
I cambiamenti e le scoperte tecnologiche che si sono succedute nel corso degli anni, il dirompente avanzare dell’industria 4.0, hanno introdotto un modo di concepire l’azienda, di approcciarsi alla tecnologia completamente diverso rispetto al passato modificando l’intera filiera dell’automotive e della produzione. Tali cambiamenti hanno comportato l’introduzione di autovetture sempre più tecnologiche in grado di dialogare sia con il conducente, sia con altri veicoli e sia con l’azienda stessa. Molto frequente è nel linguaggio comune indicare con l’espressione “industria 4.0” quel fenomeno che sta portando all’introduzione di nuove tecnologie produttive, in cui la produttività e le condizioni di lavoro stanno migliorando notevolmente. Questo processo comporta anche un’automazione del lavoro che sta creando nuovi modelli di business. Il tenore e la portata di tale termine chiarisce di come l’intero pianeta abbia messo la tecnologia al centro dell’universo. L’industria 4.0 fa dunque riferimento a quell’insieme di innovazioni digitali che, venuto a maturazione negli ultimi anni principalmente nel terziario avanzato, sta cercando un nuovo spazio nel mondo industriale. Questa ondata di innovazione digitale ha dato inizio ad una vera e propria rivoluzione (la Quarta) dopo la prima innescata dalla macchina a vapore (fine 1700), la Seconda, innescata dal paradigma dell’elettricità e dalla produzione di massa (inizi del 1900) e la Terza, innescata dall’avvento della prima informatizzazione (1960-1970). In questo elaborato è stato analizzato soprattutto l’impatto che questo cambiamento ha avuto nel settore dell’automotive. Si è, in particolare, sviluppato un modo di produrre autoveicoli che tenga conto di differenti fattori che, nel periodo dell’instaurazione di simili settori, sarebbero stati impensabili. Esempio su tutti, al giorno d’oggi i veicoli altamente inquinanti hanno ceduto il passo a quelli forniti di motore ibrido e quelli totalmente elettrici in grado di assicurare un impatto ambientale pari allo zero ed assicurare al conducente un’esperienza di guida notevolmente più comoda e confortevole del passato. Automobili dotate sempre più di strumenti tecnologici all’avanguardia stanno aumentando anche la sicurezza stradale riducendo notevolmente il rischio di incidenti. A tali impatti benefici che l’industria 4.0 sta avendo sul settore automobilistico se ne contrappongono degli altri di segno opposto legati alla cyber-security. Il dilagare della tecnologia sta, difatti, ponendo al centro dell’attenzione la sicurezza dei dispositivi informatici, che negli ultimi tempi risultano essere sempre più al centro di numerosi attacchi hacker. Anche l’Italia è stata, inevitabilmente travolta, da questi cambiamenti favoriti anche dall’introduzione del Piano Nazionale Industria 4.0. Attraverso questa riforma, l’industria è tornata a ricoprire un ruolo centrale all’interno del nostro paese, con il conseguente incremento della competitività per tutto il mercato italiano. Tale riforma riunisce le misure dedicate alle aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Il pacchetto di riforme introdotte con l’industria 4.0 è stato pensato per accompagnare il comparto imprenditoriale italiano alla quarta rivoluzione industriale, che cambierà in maniera radicale il mondo del lavoro e le logiche produttive a livello mondiale. Industria 4.0 si traduce in sostanza in una serie di misure, incentivi economici e agevolazioni per lo sviluppo digitale delle imprese. Grazie a questa riforma, infatti, sono state introdotte delle agevolazioni per le imprese e per i dipendenti quali il credito d'imposta, l’iper e il super ammortamento, la mini-IRES, il credito d'imposta per formazione 4.0, il voucher manager per l’innovazione, e l’agevolazione Sabatini. Tramite il Piano Nazionale industria 4.0 il Governo italiano ha tentato di perseguire tre linee guida mediante l’attuazione di misure innovative: ● operare in una logica di neutralità tecnologica; ● intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali; ● agire su fattori abilitanti. Con il Piano di Industria 4.0 per la quarta rivoluzione industriale le imprese vengono incentivate all’utilizzo di fondi statali, comunitari e agevolazioni fiscali. Il Piano Nazionale Industria 4.0 lungi dall’essere un fenomeno meramente tecnico e ingegneristico, il sistema di produzione e consumo riconducibile alla espressione “Industria 4.0” impone un definitivo e radicale superamento, già avviato da qualche decennio, della vecchia concezione di lavoro mutando radicalmente la visione del rapporto tra uomo e macchina e tra i diversi fattori della produzione determinando un ripensamento delle categorie fondanti del diritto del lavoro, a partire dalle nozioni codicistiche di “subordinazione” e “impresa” ma anche un’alterazione tra grado di sviluppo tecnologico e sistema normativo legale e contrattuale di abilitazione dei nuovi rapporti di produzione e di re-distribuzione del valore. La quarta rivoluzione industriale, pertanto, rappresenta un importante adattamento alle mutate esigenze di vita sia delle aziende e sia dei consumatori. L’attenzione è stata posta sui fenomeni che hanno portato alla nascita dell’azienda e su come quest’ultima abbia espanso la propria produzione in maniera consistente. Grazie al prezioso intervento dell’Ingegner Corrado Grasso, è stato possibile analizzare alcuni aspetti della vita aziendale così come percepiti dall’interno.
...continua

Esame Marketing 1

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Marketing 1 sull'analisi delle performance Live di vari artisti nel campo della musica leggera, in relazione al Marketing da essi utilizzato, con la spiegazione delle varie tecniche e necessità durante una live performance.
...continua

Esame Marketing 1

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Donati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Marketing 1 sul marketing e la promozione per i musicisti, con le varie tecniche specifiche da utilizzare, analisi dei costi e degli elementi necessari da tenere in considerazione per applicare un piano di marketing con successo.
...continua