Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Domande Biochimica Generale - II parziale Pag. 1 Domande Biochimica Generale - II parziale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Biochimica Generale - II parziale Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande preparazione esame: Biochimica generale - II parziale - Glicolisi

1. Cosa si intende per "carica energetica" di una cellula? 2. Qual è il ruolo delle cisteine nella reazione di ossidazione della gliceraldeide 3-fosfato? 3. Quali reazioni sono responsabili del consumo e della produzione di ATP nella glicolisi, e quale è la resa complessiva in ATP del processo? 4. Cosa sono le "fosforilazioni a livello di substrato"? 5. Quali caratteristiche strutturali contribuiscono all'elevata energia dell'idrolisi di ATP e AMP?

Domande preparazione esame: Biochimica generale - II parziale - Glicolisi

1. Cosa distingue alfa-amilasi da beta-amilasi? 2. Perché iniziando la glicolisi da glicogeno risulta migliore la resa in ATP rispetto ad iniziarla da singole unità di glucosio? 3. Commentare il ruolo di UTP nella conversione galattosio/glucosio? 4. Quali sono i principali prodotti della cosiddetta "via dei pentoso fosfati"? 5. Qual

è il significato dell’azione della «pirofosfatasi inorganica» nei confronti delle reazioni che comportano eliminazione di pirofosfato?

6. Quali sono gli effettori (positivi e negativi) dell’enzima che catalizza la conversione di FRU-6-P in FRU-1,6-P?

7. In quali reazioni della glicolisi si ha una “fosforilazione a livello di substrato”?

8. Quali caratteristiche chimiche fanno del fosfo-endo-piruvato una molecola instabile?

9. Come si può riossidare (in condizione anaerobie) il NADH che residua dalla produzione di piruvato da glucosio?

10. A quali patologie è associata una deficienza di gluc-6-P dh?

11. Quale legame viene rotto dalla beta-galattosidasi?

DOMANDE GLUCONEOGENESI

1. Stimare il «costo energetico» (espresso in molecole di ATP) della conversione di due molecole di piruvato in una di glucosio.

2. Qual è il ruolo di cAMP nell’amplificazione dei segnali provenienti dall’esterno della cellula?

3. Quali

sono i substrati della glicogeno sintetasi?
4. Come si può evitare un "ciclo futile" a livello delle forme fosforilate di fruttosio?
5. In quali comparti avvengono le reazioni che consentono di convertire piruvato in fosfoenolpiruvato ed avviare la gluconeogenesi?
6. Cosa fa una cellula animale per produrre PEP da acido lattico?
7. Quale molecola funge da "donatore" di unità glicosidiche per la sintesi del glicogeno?
8. In che cosa consiste il meccanismo a cascata di risposta adenalinica?
4 DOMANDE KREBS
1. Qual è il ruolo del lipoato nel complesso della piruvico deidrogenasi?
2. Qual è il cofattore solitamente coinvolto nelle reazioni di insaturazione?
3. Cosa rende termodinamicamente possibile la condensazione di AcCoA ed ossal-acetato a dare citrato?
4. In quali reazioni del ciclo di Krebs vengono eliminati due atomi di carbonio del gruppo acetile?
5 DOMANDE FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
1. Quali sono le differenze strutturali dei citocromi e delle
  1. emoproteine coinvolte nel trasporto d'ossigeno?
  2. Cosa si intende per "forza protonmotrice"?
  3. In che modo il coenzima Q partecipa al trasporto vettoriale di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna?
  4. Qual è la collocazione del citocromo C rispetto alla membrana mitocondriale interna?
Dettagli
A.A. 2019-2020
9 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/16 Microbiologia agraria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vittoria.lamarina di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Bonomi Francesco.