I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Introduzione alla mediazione francese

Esame Introduzione alla mediazione francese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Molinari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Francese II del primo semestre con la professoressa Molinari, programma valido fino a gennaio 2023. Nel caso in cui il programma 2022/2023 fosse lo stesso, valgono anche per le altre sessioni.
...continua
Appunti di tutte le lezioni dell'esame di Introduzione alla Mediazione Francese (uguali alla prima parte dell'esame di letteratura francese) del prof Valerio Cordiner. Il testo consigliato è Albert Soboul, "La Révolution française", Paris, Gallimard, 1982. L'argomento trattato è la Rivoluzione Francese fino alla caduta del Grande Comitato di Salute Pubblica (27 luglio 1794).
...continua
Riassunto per l'esame di introduzione alla mediazione francese e del prof. Cordiner, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La Francia di Vichy, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Introduzione alla mediazione francese

Facoltà Scienze umanistiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di mediazione francese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Valerio Cordiner ''De Munich à la Libération'', Jean Pierre Azéma, l'argomento trattato è la resistenza francese. Si tratta solo della parte di storia, non di letteratura.
...continua