I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere

Appunto
Appunti di storia contemporanea per l'esame del prof. Capozzi del corso in conservazione dei beni culturali. I temi trattati sono il 900, la grande guerra, l'interventismo italiano, la guerra di trincea, i trattati di pace, la società delle nazioni, la cina, la rivoluzione di febbraio...
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Capozzi sulla Rivoluzione di febbraio. Quello che passò alla storia come "Rivoluzione di Febbraio" fu un movimento sorto in modo spontaneo in quella che all'epoca era la capitale dell'impero russo, Pietrogrado, nel quale presero parte la popolazione locale e le truppe stanziate nella città che era fomentata da un forte desiderio di cambiamento. Le cause principali che portarono alla Rivoluzione di Febbraio erano, da una parte, la guerra e la serie di privazioni a cui erano stati sottoposti i lavoratori, dall'altra, la politica conservatrice che ostacolava la libertà di espressione e di organizzazione.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Capozzi sulla Rivoluzione d'Ottobre. Con Rivoluzione d'ottobre si intende la sollevazione rivoluzionaria contro il governo provvisorio della Repubblica russa, guidato da Kerenskij ad opera dei bolscevichi. Dopo il tentativo controrivoluzionario di Kornilov, sventato dall'azione degli operai di Pietrogrado e dalle unità militari della guarnigione della città i bolscevichi si convincono che bisogna stringere i tempi per realizzare il passaggio del potere dal governo provvisorio, nato dalle giornate di febbraio ed emanazione della proprietà terriera e della borghesia industriale, ai soviet, rappresentanti le masse operaie e contadine.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame della professoressa Fiorelli sulla storia contemporanea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione industriale, il capitalismo, la crisi del capitalismo, il dopoguerra, la cooperazione internazionale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Sabbatucci

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Sabbatucci sulla storia contemporanea. Il file contiene dei riassunti sulla storia dell'ottocento e novecento, in particolare dall'illuminismo e la nascita degli stati uniti alla guerra del Kossovo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Romano

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Romano sulla ''storia contemporanea''. Il file contiene gli appunti tratti dalle lezioni del professore in particolare su: l'inquadramento storico tra storia contemporanea, storia antica e storia moderna.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Romano

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Romano sulla storia contemporanea. Il file contiene dei riassunti sulla storia del novecento, le guerre mondiali, la carboneria, la storia preindustriale e le crisi demografiche e le carestie.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti di storia contemporanea del professore Vincenzo Giura. Gli appunti sono una sintesi che trattano della società civile e dell'irruzione delle masse nella storia, fino ad arrivare all'estensione del diritto di voto e alla nascita dei partiti di massa. Il periodo storico è il 1800.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Silvano. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la fine della dittatura fascista, il governo Badoglio, la preservazione dellla Repubblica, la figura di Ivano Bonomi, la partecipazione del governo Badoglio ai vari schieramenti.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame di Violi sul periodo compreso tra la fine del fascismo e il governo Parri. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la fine del fascismo, il Governo Badoglio, l'armistizio del 3 Settembre 1943, gli Anglo-americani.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Modernità e progresso, Il ritorno della rivoluzione, L’età dell’industria,La società e le classi, Unificazione nazionale in Italia ed in Germania, La nazionalizzazione delle masse, ecc.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: LE CONQUISTE DELLA RIVOLUZIONE, Un nuovo ordine giuridico e politico, Le costituzioni in Francia, Il triennio rivoluzionario in Italia, La Repubblica Partenopea, ecc.
...continua
Appunti di Storia contemporaneaGuerra in Europa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Guerra e Rivoluzione in Europa, Alla fine del XIX secolo l’Europa orientale si presentava già da qualche decennio come un’area più instabile della controparte occidentale. Questa instabilità non era solo legata alla sua arretratezza economica, agli sforzi tesi a superarla...ecc.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Storia contemporanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Capitolo XVI Il Comunismo Sovietico, Capitolo XVIII L’età dell’oro dell’economia, Capitolo XIX- Guerra Fredda e Decolonizzazione,Capitolo XX L’Italia Repubblicana, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La via italiana al totalitarismo, Gentile . Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il movimento fascista, Mussolini, la società moderna di massa, Partito, Stato e duce come pilastri principali dell'ideologia fascista.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Gentile dei Fascisti di Tarquini consigliato dal docente Gentile. Argomenti: il rapporto che intercorse tra Giovanni Gentile e i fascisti, il giudizio dei fascisti di fronte all’impegno di Gentile nel fascismo, la sua riflessione sui filosofi antigentiliani cattolici.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
Appunti di Storia contemporanea sulle lezioni del professor Emilio Gentile. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la periodizzazione, la Rivoluzione francese, la nascita degli Stati Uniti, l'ispirazione alle città-Stato dell'epoca classica.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Fedele sulla Prima Guerra mondiale. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le cause, come le cause politiche, gli sviluppi, la conclusione della Prima Guerra mondiale, l'alleanza tra Germania e Austria.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Fedele

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Fedele sulla Seconda Guerra mondiale. GLi argomenti che vengono trattati sono i seguenti: Hitler e il nazismo, l'invasione della Polonia che scatenò l'inizio della Seconda Guerra mondiale, il fascismo e Mussolini.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del professor Di Michele, basato su appunti personali e studio autonomo dei capitoli 4, 12, 20, 21, 22, 23 del testo consigliato dal docente "Storia moderna" di Donzelli. Gli argomenti trattati sono: IV. La nascita dello Stato moderno; XII. Rivoluzione e civiltà mercantile; XX. La rivoluzione americana; XXI. La rivoluzione francese; XXII. L'Europa di Napoleone; XXIII. La rivoluzione industriale.
...continua