I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pezzino Paolo

Riassunti di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia d'Italia dal dopoguerra ad Oggi, Ginsborg, Piccola Biblioteca Einaudi. L'impostazione grafica del testo ricerca l'efficacia di un'immagine visiva che aiuti ad istituire in maniera immediata un legame chiaro fra evento e collocazione cronologica. Per un facile raffronto col testo originale il documento si articola secondo la stessa suddivisione in capitoli e sottocapitoli del testo di Ginsborg: I-L'Italia in guerra; II-Resistenza e liberazione;III-L'assetto postbellico,1945-48;IV-La riforma agraria;V-La Democrazia cristiana, lo Stato, la società;VI-La sinistra e il movimento operaio degli anni "50;VII-Il miracolo economico,la fuga dalle campagne,le trasformazioni sociali:1958-1963;VIII-Il centro sinistra,1958-1968;IX-L'epoca dell'azione collettiva,1968-1973;X-Crisi,compromesso,"anni di piombo",1973-80;XI-L'Italia negli anni "80.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dalla fine della seconda guerra mondiale, sbarco di Normandia, trattati di pace, crollo del fascismo, bomba atomica, piano Marshall, Germania, Urss, Cina e Giappone, Italia. L'Italia ha perso numerosissimi uomini, è ridotta alla fame e le città sono devastate dai bombardamenti proprio per questo aveva perso completamente la fiducia nel fascismo. Dal 43 gli esponenti di Casa Savoia iniziarono a fare pressioni sul re (v.e.III) perché portasse l’Italia, ormai stremata, fuori dalla guerra. Inoltre molti operai per protesta entrarono in sciopero bloccando così la produzione bellica fascista: era la prima volta dopo 20 di fascismo che una lotta operaia riusciva ad affermarsi. Per mussolini fu una sconfitta.
...continua