I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Malfitano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto molto dettagliato, e integrato, su quanto detto in classe dal professore riguardo a Hitler e il consenso ricevuto dalla popolazione tedesca negli anni della guerra, Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia europea e internazionale

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. G. D'Ottavio

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia europea e internazionale sulla linea del tempo completa del '900 basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Ottavio dell’università degli Studi di Trento - Unitn, Facoltà di Sociologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Adorno: La guerra fredda, Del Pero. Gli argomenti trattati sono la guerra fredda e i suoi "punti caldi". Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Adorno: Terra di nessuno, Leed. Gli argomenti trattati sono l'analisi delle condizioni del soldato durante la Prima Guerra Mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Adorno: L'età contemporanea, Banti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi. Università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Roccucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti presi durante le lezioni del corso Istituzioni di storia contemporanea tenuto dal prof. Adriano Roccucci. Dal senso dello studio della storia (libro: Storia e globalizzazione), passando per una disquisizione sulle tappe centrali della storia contemporanea (libro: Il mondo contemporaneo), fino ad arrivare al rapporto tra il potere spirituale e il potere temporale nella Russia imperiale prima e in quella Sovietica dopo (libro: Stalin e il patriarca).
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia contemporanea del prof. Adriano Roccucci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Storia e globalizzazione, Agostino Giovagnoli, Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di storia contemporanea del prof. Adriano Roccucci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Stalin e il patriarca - La Chiesa ortodossa e il potere sovietico, Adriano Roccucci
...continua
Questi appunti comprendono la prima parte del programma della Prof. Piccardo, ovvero tutto il 1800. Questi appunti riguardano tutte le lezioni da lei tenute in classe, dall'inizio del semestre fino alla fine di novembre. Questi sono i titoli degli argomenti: Congresso di Vienna 1814/15 Moti 1820-1821 Questione d’Oriente Piccola o Grande Germania Moti del 1830-1831 Moti del 1848 Guerra di Crimea (1853 1855) Unificazione italiana e problemi dopo l’unificazione Guerra civile o guerra di secessione americana Unificazione tedesca Imperialismo e Nuovo Colonialismo
...continua
Questo documento comprende TUTTO il programma d'esame della Prof Piccardo, storia contemporanea per LCM. Questi appunti riguardano TUTTE le lezioni tenute dalla Prof Piccardo. Ecco i titoli del documento: Congresso di Vienna 1814/15 Moti 1820-1821 Questione d’Oriente Piccola o Grande Germania Moti del 1830-1831 Moti del 1848 Guerra di Crimea (1853 1855) Unificazione italiana e problemi dopo l’unificazione Guerra civile o guerra di secessione americana Unificazione tedesca Imperialismo e Nuovo Colonialismo L’Europa e le relazioni internazionali, prima e dopo il Congresso di Berlino (1878) La Triplice Alleanza e l’Entente Cordiale Le crisi marocchine e le guerre balcaniche La Prima Guerra Mondiale I Trattati di Pace Il primo dopoguerra La Germania, l'Italia del primo dopoguerra La Germania nazista Verso la Seconda Guerra Mondiale Le reazioni degli altri stati La rivoluzione russa, la guerra civile e l’Unione Sovietica Guerra fredda Processo d’integrazione europea
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Vecchio

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea sul Novecento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Vecchio dell’università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea magistrale in lingue e letterature moderne europee e americane. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande aperte con relative risposte per esame di Colarizi e Guiso, Storia Contemporanea. Corso comunicazione pubblica e d'impresa. Superare le 3 domande aperte. Legislazioni. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarca il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni della prof.ssa Piccardo (Unige). Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il Congresso di Vienna e la Restaurazione Dai moti del 1820-1821 a moti del 1848 L’unificazione italiana e l’unificazione tedesca La questione d’Oriente Imperialismo e colonialismo
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni della prof.ssa Piccardo (Unige). Gli argomenti trattati sono i seguenti: L’Italia giolittiana Dalla rivoluzione russa del 1905 alla prima guerra mondiale La rivoluzione russa I Trattati di Parigi e le loro conseguenze Dopoguerra e fascismo La Repubblica di Weimar; Hitler e il nazismo La seconda guerra mondiale Il dopoguerra e la guerra fredda Il processo di unificazione europea
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni della prof.ssa Piccardo (Unige). Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Il Congresso di Vienna e la Restaurazione - Dai moti del 1820-1821 a moti del 1848 - L’unificazione italiana e l’unificazione tedesca - La questione d’Oriente - Imperialismo e colonialismo
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del testo adottato dal docente Pivato, I comunisti mangiano i bambini, Pivato. Gli argomenti trattati sono: la leggenda oggi, cannibalismo, la guerra dei bambini, deportare l'infanzia, la guerra fredda, faziosità.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del testo adottato dal docente Pivato, Il Secolo Breve, Hobsbawm. Gli argomenti trattati sono: l'età della catastrofe, l'età dell'oro e la frana.
...continua
Schema dei principali processi di decolonizzazione in Africa, Asia e Medio Oriente con focus dettagliato sulla storia della Cina e del Giappone. L'ultima parte è interamente dedicata alla "questione medio-orientale": dalla Dichiarazione Balfour (1917) alla Guerra del Golfo (1990-91).
...continua
Schema dettagliato e approfondito della situazione politica italiana dalle Guerre d'indipendenza (a partire dal 1848) alla formazione del Pentapartito (1980-1992). Nel documento si analizzano con particolare attenzione i moti risorgimentali che portarono all'Unità e le personalità politiche che resero possibile l'unificazione (Cavour, Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II), la Destra e la Sinistra storica con l'elenco delle riforme attuate e dei governi succedutisi, diagrammi ad albero per semplificare cause-effetti, politica interna ed estera giolittiana, campagne militari e coloniali, alleanze, conflitti e contrasti politici, l'ascesa del Fascismo di Mussolini (dal 1919 al ventennio fascista), il secondo dopoguerra e l'epoca di De Gasperi.
...continua
Appunti di storia contemporanea sulla cronologia per fasi dettagliata (giorno, mese, anno) degli avvenimenti della Seconda guerra mondiale (1939-1945) e del Dopoguerra. Elenco delle Conferenze e dei mutamenti territoriali, riferimenti a avvenimenti internazionali.
...continua