I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Appunti di storia contemporanea riguardanti la seconda guerra mondiale (cause, avvenimenti, considerazioni...) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia contemporanea riguardanti la situazione del Medio Oriente negli anni 70'- 80' (rivoluzione iraniana, conflitto israelo-palestinese, guerra civile libanese, guerra del Kippur, guerra Iran-Iraq, Libia di Gheddafi, L'Egitto di Sadat...)
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Cammarano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti di storia contemporanea tratti dalle lezioni del prof. F. Cammarano. Indispensabili per superare l'esame di Storia Contemporanea da frequentanti. Gli argomenti trattati si focalizzano sulla storia politica di Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Russia, Austria e altri paesi a partire dall'800 fino alla metà del '900, comprendendo anche le 2 guerre mondiali.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Adorni: Storia delle donne in Occidente - l'Ottocento, Autore Duby, Perrot, Unbiversità degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Adorni: Storia delle donne in Occidente - il Novecento, Autore Duby, Perrot, Università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea dei partiti e dei movimenti

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. A. Guiso

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di storia contemporanea con approfondimento della storia italiana da Giolitti in poi con vari approfondimenti per un excursus perfetto della storia italiana fino ai nostri giorni. Perfette per chi vuole dare una rinfrescata alla propria conoscenza della storia.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Malfitano Alberto: Memorie Italiane, Gorgolini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: testimonianze italiane di soldati e civili Italiani durante la seconda guerra mondiale.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Malfitano Alberto, Hitler e l'enigma del consenso, Kershaw. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Biografia di Hitler, dal successo al declino.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Capuzzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea sulla storia dell'Unità d'Italia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capuzzo dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Capuzzo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
2 / 5
Tutto il riassunto in poche pagine del materiale di esame completo di storia contemporanea! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Capuzzo dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto esame Storia contemporanea, basato sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato e adottato dal docente: Storia degli ultimi settant'anni, Guarracino, Università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e del prof. Formigoni, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'Italia contemporanea. Un profilo storico (1939-2008), Vecchio. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Scavino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti riguardanti la storia del giornalismo italiano - tecnologia e informazione - la seconda rivoluzione della stampa - rapporto potere e stampa - in Italia cosa succede? - l'apertura di una nuova stagione e la svolta liberale - il periodo fascista e la dittatura - il trust della stampa cattolica - le conseguenze del monolitismo - la televisione e Berlusconi
...continua
Sunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle relazioni internazionali (dal 1918 alla guerra fredda) di Ennio di Nolfo, Università degli Studi di Torino - Unito.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, relativo alla storia e alle interpretazioni del fascismo. Gli appunti si basano sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Fascismo - storia e intepretazione di Emilio Gentile e sull'integrazione con annotazioni prese durante la lezione. Gli argomenti sono trattati sono 1. Il fascismo, un profilo storico 2. Il fenomeno fascista: interpretazioni a confronto 3. Il fascismo: una definizione orientativa 4. Alcune considerazioni sull'ideologia del fascismo 5. Il fascismo come religione politica 6. L'uomo nuovo del fascismo
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Malfitano: Bella e Perduta, Villari, Università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Mattera

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mattera: L'età contemporanea - Dalla Grande Guerra a oggi, Banti, Università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Raspadori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di storia contemporanea sul 1800, partendo dalle guerre d'indipendenza fino alla seconda rivoluzione industriale. molto dettagliato focus sull'Europa e sui paesi extraeuropei. elementi di politica e di economia. Università degli Studi di Perugia - Unipg.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Raspadori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
Appunti di storia contemporanea: il '900. dalla prima guerra mondiale alla guerra del golfo. tutto il XX secolo. molto dettagliati. focus sull'Europa, Stati Uniti e Russia, sulla politica e sull'economia. contiene anche breve storia dell'africa e dell'Asia.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il secolo dei Genocidi di Bernard Bruneteau. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Genocidio: origine, contenuto e problemi di una definizione giuridica; Alla ricerca di una definizione storica; Presupposto dell’approccio comparativo; Capitolo I – Alle radici del comportamento genocidio contemporaneo; Capitolo II – Armenia, 1915: il primo genocidio moderno; Capitolo III – Politiche genocidarie nella Russia sovietica; Capitolo IV – Il genocidio estremo: lo sterminio degli ebrei d’Europa; Capitolo V – Il genocidio impunito della Cambogia; Capitolo VI – L’etnismo genocidario del dopo guerra fredda e la nascita di una giurisdizione internazionale permanente; Conclusione – Perché il secolo dei genocidi?
...continua