I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Linguistica storica

Riassunto per l'esame di Linguistica storica della facoltà di Lettere e filosofia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla linguistica storica di Silvia Luraghi. Vengono affrontati i problemi connessi con il mutamento linguistico su diversi livelli (fonologico, morfologico e sintattico) e descrive alcuni specifici mutamenti avvalendosi di un buon numero di esempi basati sull'italiano, passando poi ad altri argomenti tradizionalmente trattati nei corsi di glottologia, come la ricostruzione dell'indoeuropeo e la differenziazione delle famiglie di lingue indoeuropee. Le lingue sono descritte come caratterizzate dalla variazione non solo nella dimensione temporale, ma anche in quella spaziale e sociale.
...continua

Esame Linguistica storica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Cotticelli

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti per il corso di introduzione alla Linguistica storica della professoressa Cotticelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la linguistica storica, la figura di Saussure, ricostruire la preistoria delle lingue, la variabilità delle lingue, il contatto linguistico.
...continua