Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Decolonizzazione, Cina e Giappone, Medio Oriente Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CINA

 

Prima guerra dell’oppio (1839-1842) Cina vs Gran Bretagna Trattato di Nanchino: GB ottiene

Hong Kong, Cina deve aprirsi al commercio con gli stranieri, debolezza e rischio di invasione.

 

Seconda guerra dell’oppio (1856-1860) Cina vs Gran Bretagna e Francia Cina apre anche le vie

fluviali al commercio straniero. si apre una grave crisi interna

 1894 - : la Cina si scontra con il Giappone e è costretta a rinunciare a

PRIMA GUERRA CINO GIAPPONESE

Corea e Formosa (Taiwan).

 Rivolta dei “boxers” (1900)movimento nazionalista cinese contro i rappresentanti e i simboli della

presenza straniera intervento militare congiunto di Giappone e USA.

 Sun Yat-sen e i tre princìpi del popolo (1905): indipendenza nazionale, democrazia e benessere.

 Rivoluzione del 1911 (1911-1912) in risposta alla decisione del governo cinese di affidare la rete

ferroviaria a imprese straniere

 Repubblica cinese di Sun Yat-sen (1912) e creazione del Kuomintang (partito nazionale delle forze

democratiche) 1913 Yuan Shi-kai scioglie il Parlamento.

 Dittatura militare di Yuan Shi-kai (1912-1915) e guerre civili.

 Ritorno di Sun Yat-sen (1916) e creazione di un proprio governo a Canton (1921) con l’appoggio del

Partito comunista cinese (Mao Tse-tung) che aderì al Kuomintang.

 Morte di Sun Yat-sen (1925) e contrasto tra il successore moderato Chang Kai-shek e i comunisti

che vennero messi fuori legge e incominciarono ad alimentare basi sovversive nelle campagne.

 Repubblica di Chang Kai-shek (1928-1949) e le offensive militari contro i comunisti (1931-1934)

lunga marcia (1934).

 1937 - : Accordo tra comunisti e Kuomintang (1937) per contrastare

SECONDA GUERRA CINO GIAPONESE

l’aggressione giapponese (1937-1939).

 Durante la seconda guerra mondiale, essendo i giapponesi occupati nella guerra contro gli USA, il

governo di Chang Kai-Shek torna alla battaglia contro i comunisti: ripresa della guerra civile (1945-

49) il governo autoritario di Chang perde consenso e si rafforzano i comunisti conquistando il

favore delle masse contadine i comunisti vincono la guerra civile.

 Repubblica popolare cinese (1949) di Mao Tse-tung, Chang Kai-shek scappa a Taiwan

dove fonda la Repubblica di Cina, appoggiata dagli americani.

 La Cina di Mao fornisce aiuto militare alla Corea del Nord che nel giugno 1950 ha attaccato la Corea

del Sud (Guerra di Corea 1950-53).

 1958 strategia economica del “grande balzo in avanti” (aspramente criticata dall’URSS) totale

fallimento e definitiva rottura con l’URSS.

 Guerra del Vietnam (1964-1975): dopo il ritiro delle truppe americane il Vietnam comunista del

Nord inizia a inglobare il Vietnam del Sud e a invadere la Cambogia.

 1966-1969 rivoluzione culturale contro la classe dirigente contraria al pensiero di Mao.

 1969 scontri armati con l’URSS per la definizione dei confini in Siberia e Manciuria.

 1972 clamoroso avvicinamento della Cina agli USA (Nixon) e ammissione della Cina all’ONU.

 

1976 muore Mao Tse-tung demaoizzazione a opera di Deng Xiaoping

 1979 la Cina manda una spedizione punitiva contro il Vietnam del Nord, in difesa della Cambogia.

 1988 grazie all’intervento dell’Onu il Vietnam si ritira dalla Cambogia.

 1989 contestazione studentesca di Piazza Tienanmen per maggiori libertà e democrazia repressa

con violenza dall’esercito. GIAPPONE

 Trattati ineguali (1858) Giappone e USA, Gran Bretagna, Francia e Russia: accordi commerciali che

permettono alle potenze europee di penetrare nell’economia giapponese.

 Restaurazione Meji (1866-1869): l’obiettivo è colmare il dislivello Giappone-Europa a livello

politico-militare e socio-economico creazione di uno Stato moderno (istruzione elementare,

uguaglianza dei cittadini, esercito nazionale, sistema fiscale moderno e modernizzazione

economica).

 1894 - : il Giappone ottiene dalla Cina l’influenza sulla Corea e l’isola di

PRIMA GUERRA CINO GIAPONESE

Formosa (Taiwan).

 vittorie 

Guerra russo-giapponese (1904-1905) per la Manciuria giapponesi e sconfitta russa

Giappone ottiene Corea e Manciuria.

 Giappone partecipa alla Prima Guerra Mondiale al fianco dell’Intesa occupando i possedimenti

tedeschi nell’Oceano Pacifico e poté godere di alcune acquisizioni dalla conferenza di pace di

Versailles.

 Regime politico autoritario a partire dagli anni ’30 (fascismo giapponese)

o Invasione della Manciuria (1931) e - (1937-1945);

SECONDA GUERRA CINO GIAPPONESE

o Vicinanza alle dittature europee: Patto tripartito (1940);

o Invasione Indocina francese (1941) e attacco a Pearl Harbour (7 dicembre 1941) e

successiva offensiva giapponese nel Pacifico: Filippine, Malesia, Birmania, Indonesia;

o Prime sconfitte giapponesi (1942-1943): Mar dei Coralli, Midway e Guadalcanal e offensiva

americana nel Pacifico per riconquistare le posizioni perdute; 

o 6 agosto 1945 bomba atomica su Hiroshima, 9 agosto su Nagasaki 15 agosto resa.

 1945: Giappone perde Corea, Taiwan e possedimenti in Cina e viene affidata alla

tutela americana che favorisce lo sviluppo industriale

 Anni 60: Giappone diventa la terza potenza economica del mondo dopo USA e URSS.

 Crisi petrolifera del 1973-74 provoca la prima battuta d’arresto della produzione.

MEDIO ORIENTE

1917 Dichiarazione Balfour: documento britannico stilato alla conclusione della Prima guerra mondiale

attraverso il quale, la Gran Bretagna si pronunciava favorevole alla creazione di un “focolaio ebraico” in

Palestina dove avrebbe potuto convergere la popolazione ebraica mondiale.

Decolonizzazione successiva alla Seconda Guerra mondiale.

 La Gran Bretagna riconosce l’indipendenza di: Transgiordania, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Yemen.

 La Francia riconosce l’indipendenza di Siria e Libano.

1939 Mandato britannico della Palestina (attivato dopo la caduta dell’Impero Ottomano nella Prima Guerra

Mondiale, 1920) che si impegnava a renderla indipendente entro il 1949.

1945 creazione della Lega degli Stati arabi: Egitto, Iraq, Transgiordania, Libano, Arabia Saudita, Siria. Egitto

guida della Lega araba. La Lega araba si muove nell’ambito delle alleanze britanniche.

Palestina contesa tra arabi ed ebrei.

Crescente immigrazione ebrea in Palestina a causa dei campi di sterminio nazi-fascisti in Europa.

Movimento sionista per la creazione di uno Stato ebraico appoggiato dagli USA.

1948 Gran Bretagna rinuncia al Mandato e rimette la questione palestinese nelle mani dell’Onu.

Ebrei proclamano la nascita dello Stato di Israele, gli Stati della Lega araba lo attaccano:

prima guerra arabo-israeliana, sconfitta araba.

 Lo Stato di Israele si allargò inglobando Gerusalemme

 La Transgiordania occupò la Cisgiordania e mutò il nome in Giordania

1952 rivoluzione nasseriana rovescia la monarchia in Egitto.

Nasser assume la guida della Lega araba con l’obiettivo di svincolarsi dalle potenze ex coloniali.

SUEZ  1

Nasser ottiene lo sgombro delle truppe inglesi dal Canale di Suez e lo nazionalizza (chiudendo i

commerci a Francia e Gran Bretagna).

DI  Guerra di Suez (1956): Israele risponde alla nazionalizzazione con la penetrazione nella penisola del

CRISI 

Sinai e sconfigge l’Egitto, francesi e inglesi occupano il Canale di Suez ma l’azione fu condannata

da USA e URSS e dovettero ritirarsi (1957) truppe Onu presidiano il Sinai.

 Tentativo di un’unità panaraba: fusione Egitto-Siria (breve durata).

1967 guerra dei sei giorni: Israele attacca il blocco arabo Egitto-Giordania-Siria e lo sconfigge, Egitto perde il

Sinai, Giordania perde la Cisgiordania: seconda guerra arato-israeliana.

1973 Guerra del Kippur: attacco congiunto di Egitto (col successore di Nasser) e Siria per riconquistare il

Sinai: terza guerra arabo-israeliana e fallimento.

I paesi arabi rispondono con la chiusura di Suez e il blocco petrolifero per danneggiare gli alleati occidentali

di Israele shock petrolifero 2

1975-1990 guerra civile in Libano a causa della presenza dei guerriglieri dell’Olp che minacciava l’equilibrio

delle diverse comunità cristiane e musulmane presenti in Libano. L’intervento dell’Onu non servì a riportare

la pace e da allora il Libano rimase lacerato da lotte interne e soggetto all’influenza siriana.

1 Con la dichiarazione d’indipendenza egiziana, la Gran Bretagna rinuncia al controllo politico del Paese ma manteneva

la presenza militare nella zona di Suez.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zordan.silvia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università per stranieri di Siena o del prof Moretti Mauro.