I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Scienza delle Costruzioni 2, del professor Giovanni Garcea, facoltà di ingegneria all'università di Calabria. Due strutture iperstatiche risolte entrambe sia con il teorema statico che con il teorema cinematico dell'analisi lìmite.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Scienza delle costruzioni 2 per l'esame del professor Giovanni Garcea che contiene quattro esercizi svolti sul carico critico e un esercizio svolto sull'asta di Eulero. Argomenti trattati: l'energia potenziale, il carico critico, le varie formule matematiche che descrivono l'esercizio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
Esercizi di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Radi sui seguenti argomenti: le reazioni vincolari, la travatura e le sue caratteristiche, come la simmetria, l'equazione di equilibrio verticale e di equilibrio orizzontale, il nodo 1 semplice.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni 2 per l'esame del professor Garcea. In questo esercizio è stato calcolato il fattore di forma di due diverse sezioni. Argomenti trattati: Calcolo del coefficiente di forma di due sezioni, il calcolo del momento elastico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizio di Scienza delle costruzioni 2 per l'esame del professor Garcea, in cui è stata risolta una struttura iperstatica sia con il metodo statico che con il metodo cinematico dell'analisi limite. Tra gli argomenti esaminati nell'esercizio: il calcolo del moltiplicatore statico e del moltiplicatore cinematico di una struttura iperstatica.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Zaccaria

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di Scienza delle costruzioni chiari, sintetici e ben strutturati per un'analisi completa del comportamento delle travi. Diagrammi dei momenti, forze normali, ecc... con formule grafici e spiegazioni. Tutto il necessario per una comprensione completa dello studio delle travi
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Francesco Zaupa sull'utilizzo del Principio dei Lavori Virtuali per la determinazione dei parametri di sollecitazione Taglio e Momento flettente in trave rettilinea, le linee di influenza.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garcea

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,7 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni 2 per l'esame del professor Garcea che trattano della struttura iperstatica risolta con il metodo statico dell'analisi limite e con il metodo cinematico dell'analisi limite. Compresi i diagrammi delle sollecitazioni finali.
...continua