I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Greco

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Greco, dell'università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Tracce d'esame svolte, prof. Vestroni. ES.1 - Struttura Isostatica ES.2 - Struttura Iperstatica ES.3 - Geometria delle Aree per la struttura iperstatica si utilizza il metodo delle forze con il declassamento di un vincono e l'introduzione di una reazione bilanciante
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Teoria per l'esame di scienza delle Costruzioni, libri consigliati Gavarini e Casini-Vasta, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vestroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Scrittini svolti su deformata qualitativa e trave di de Saint-Venant basati su appunti personali alle lezioni del prof. Vestroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Carloni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni, completi di definizioni, esempi, esercizi e spiegazioni. - meccanica dei solidi (forze, tensioni, deformazioni, rappresentazione grafica di Mohr) - lavoro di deformazione e energia elastica (relazioni tra tensioni e deformazioni, materiali non isotropi) - sistema delle masse (momenti statici, momenti del 2° ordine, raggio d'inerzia, nocciolo centrale d'inerzia, sezioni sottili) - cinematica (principio dei lavori virtuali) - meccanica dei solidi (materiali duttili e fragili, determinazione delle resistenze, calcestruzzo, acciaio) - strutture isostatiche (metodo analitico, metodo grafico, metodo delle equazioni ausiliarie, metodo dei lavori virtuali, tensioni interne, linea delle pressioni, equazioni di equilibrio, sollecitazioni nei tratti curvi) - travi gerber e reticolari (equilibrio della sezione) - strutture chiuse bicompresse, simmetriche e emisimmetriche - deformazioni e spostamenti (equazione della linea elastica) - metodo della composizione cinematica - principio dei lavori virtuali (e delle forze virtuali) - strutture iperstatiche (metodo delle forze, deformità assiale, variazioni termiche, cedimenti vincolari) - stabilità all'equilibrio elastico (aste snelle caricate in punta, trave di eulero - limiti e deformazione reale) - crisi (tensioni ammissibili, stati di tensioni pluriassiali, Rankine Navier, Mohr Coulomb, tresca, criteri energetici, von Mises) - il solido di de saint venant (equazioni indefinite di equilibrio, sforzo assiale, flessione deviata, sforzo normale eccentrico, torsione, taglio Valido anche per ingegneria civile e altre. prof Carloni, Pascale, Bonfiglioli, De Miranda, Ubertini.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Valvo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
ATTENZIONE: Questi sono la prima metà degli appunti del corso. Ho caricato anche la seconda metà degli appunti, ed ho abbassato il prezzo in modo tale che possiate comprarli entrambi ad un costo ragionevole. Nel loro insieme, gli appunti coprono dall'introduzione alla scienza delle costruzioni allo studio dei sistemi iperstatici, simmetrici e antisimmetrici, passando per l'equazione della linea elastica. Sono presenti numerosi esercizi proposti, molti dei quali risolti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Valvo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
ATTENZIONE: Questi sono la prima metà degli appunti del corso. Ho caricato anche la seconda metà degli appunti, ed ho abbassato il prezzo in modo tale che possiate comprarli entrambi ad un costo ragionevole. Nel loro insieme, gli appunti coprono dall'introduzione alla scienza delle costruzioni allo studio dei sistemi iperstatici, simmetrici e antisimmetrici, passando per l'equazione della linea elastica. Sono presenti numerosi esercizi proposti, molti dei quali risolti.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Pau

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Schemi di meccanica delle strutture, corso seguito con la docente Anna Maria Pau, basati su appunti presi in aula, integrati con lo studio dei libri "Statica piana dei corpi rigidi" e "Cinematica piana dei corpi rigidi". Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Tornabene

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di teoria delle strutture sulla stabilità dell'equilibrio elastico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tornabene dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Majorana

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
5 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. VINCOLI : Caratteristiche dei vincoli; Classificazione dei vincoli. CLASSIFICAZIONE DI SISTEMI DI CORPI RIGIDI : Analisi statica e cinematica delle strutture piane - Trattazione pratica; Condizioni di quiete : le equazioni cardinali della statica. I PARAMETRI DELLA SOLLECITAZIONE : Le equazioni indefinite di equilibrio per le travi rettilinee; Convenzione sui segni e sul tracciamento dei diagrammi. IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. LINEE DI INFLUENZA PER SISTEMI ISOSTATICI. LA LINEA ELASTICA. IL TEOREMA DI MOHR E COROLLARI. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE : Deformazioni principali e invarianti; Le condizioni di congruenza interna. ANALISI DELLA TENSIONE : Tensioni e direzioni principali; Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr : i cerchi di Mohr. IL TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI. IL LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE : Energia di deformazione; Energia complementare; Elasticità lineare; Il legame elastico lineare isotropo. IL PROBLEMA ELASTICO. STRUTTURE IPERSTATICHE. I TEOREMI ENERGETICI. DINAMICA DEI SOLIDI : Risposta libera da vibrazioni; Risposta sotto carichi armonici; Analisi modale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Majorana

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esercizi svolti durante le lezioni. Ogni esercizio riporta le formule usate ed i risultati numerici, con eventuali grafici. VINCOLI : Caratteristiche dei vincoli; Classificazione dei vincoli. CLASSIFICAZIONE DI SISTEMI DI CORPI RIGIDI : Analisi statica e cinematica delle strutture piane - Trattazione pratica; Condizioni di quiete : le equazioni cardinali della statica. I PARAMETRI DELLA SOLLECITAZIONE : Le equazioni indefinite di equilibrio per le travi rettilinee; Convenzione sui segni e sul tracciamento dei diagrammi. IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. LINEE DI INFLUENZA PER SISTEMI ISOSTATICI. LA LINEA ELASTICA. IL TEOREMA DI MOHR E COROLLARI. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE : Deformazioni principali e invarianti; Le condizioni di congruenza interna. ANALISI DELLA TENSIONE : Tensioni e direzioni principali; Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr : i cerchi di Mohr. IL TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI. IL LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE : Energia di deformazione; Energia complementare; Elasticità lineare; Il legame elastico lineare isotropo. IL PROBLEMA ELASTICO. STRUTTURE IPERSTATICHE. I TEOREMI ENERGETICI. DINAMICA DEI SOLIDI : Risposta libera da vibrazioni; Risposta sotto carichi armonici; Analisi modale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni con strutture iperstatiche. Svolgimento con applicazione del Principio dei Lavori Virtuali. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta di esercizi per la preparazione all'esame elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni. Comprende esercizi svolti sul calcolo del momento statico, utilizzo della linea elastica e risoluzione strutture iper. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Assessment of Historical Buildings

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Taliercio

Università Politecnico di Milano

Appunto
Il documento riguarda tutti gli appunti presi a lezione. In particolare approfondisce e spiega passaggi matematici non accennati a lezione e si sofferma su: - modelli costitutivi per murature - analisi limite di telai - volte, cupole, archi in muratura e metodi per lo studio della loro stabilità.
...continua

Esame Meccanica computazionale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Meccanica Computazionale tenuto dal Prof. Alberto Corigliano presso Politecnico di Milano, corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering. N.B. Il materiale è relativo solo alle lezioni riguardanti la prima parte del corso (6 CFU), relativa a problema strutturale ed elementi finiti. Per cui la seconda parte del corso, legata all'elasto-plasticità e calcoli a rottura non è quì riportata.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunto di Scienza delle Costruzioni, contenente formule e conoscenze utili alla preparazione dell'esame scritto. Argomenti trattati: vincoli, strutture, problema statico, travi, azioni interne, geometria delle masse, statica dei corpi deformabili, legame costitutivo, problema elastico, travi deformabili, problema di de Saint Venant.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
In questa raccolta troverete tantissimi esercizi svolti correttamente (verificati anche tramite il software Ftool), validi per qualsiasi facoltà di ingegneria, su: Analisi Cinematica al variare dell' angolo alpha; Reazioni Vincolari; Leggi di Variazione delle Caratteristiche delle Sollecitazioni; Diagrammi; Labilità della struttura e calcolo dei possibili campi di spostamento (assoluto e relativo); Centri assoluti e relativi; Configurazione spostata; Progettazione Sezione di una Struttura: a T, a I, ecc; Strutture Isostatiche e Iperstatiche. Inoltre sono presenti dei Formulari.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Elementi di matematica utili per approcciarsi nel modo migliore all'esame di Scienza delle costruzioni. In particolare troverete: - vettori e loro rappresentazione grafica - operazioni con i vettori, invarianti scalari e vettoriali - statica - risoluzione di travi gerber - matrici - metodi di cramer, sarrus, rouche-capelli - matrici parametriche
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. A. Fraddosio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
In questo pdf troverete richiami teorici ed esercizi svolti su: - Spostamento di un corpo - Vincoli semplici - Vincoli doppi - Vincolo triplo - Vincoli interni - Equilibrio di un corpo rigido: equazioni cardinali della statica - Applicazione Sulle Strutture - Schemi di calcolo con verifica - Metodo a cascata - Sforzo normale, taglio e momento flettente - caratteristiche della sollecitazione - casi di tratti inclinati - spostamento di un punto in campo vettoriale - centri di rotazione assoluti e relativi - isostaticità di strutture a due corpi - primo teorema delle catene cinematiche - strutture reticolari e loro equilibrio - sezioni di ritter - vettori applicati alla statica - metodi di scomposizione di un vettore - sistema equilibrato per via grafica - momento di trasporto - strutture a due o più corpi - principio di sovrapposizione degli effetti - matrici applicate alla statica - strutture labili - strutture labili ma in equilibrio statico - momento per via grafica - equazioni indefinite di equilibrio - travi gerber - diagrammi qualitativi - carichi lineari e trapezoidali - carichi autoequilibranti - forza applicata sul nodo - strutture simmettriche ed emisimmetriche - teorema di varignon e trasposizione dei momenti - calcolo della deformata - integrali applicati e molto altro...
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Questo appunto di Scienza delle Costruzioni tratta della risoluzione di una struttura tramite il metodo di Mohr. In particolare esso comprende i seguenti argomenti: 1) Introduzione: spiegazione del metodo; 2) Determinazione della trave ausiliaria; 3) Breve parentesi sui carichi qualsiasi; 4) Qualche precisazione sui vincoli. 5) Esercizi svolti di vario tipo (trave isostatica ed iperstatica). Tutto materiale completo ed utilissimo!!!
...continua