I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Configurazioni familiari a rischio

Riassunto per l'esame di Configurazioni Familiari a Rischio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Vivere Insieme consigliato dalla docente Lucia Carli. La società di oggi ha notevolmente cambiato il modo di intendere e vivere la relazione di coppia e la dimensione familiare. Uno degli aspetti che ha subito la maggiore modificazione è quello della generatività. Pensiamo alle nuove tipologie di famiglie, alla generatività sociale relativa all’adozione o all’affidamento, alla sempre maggiore dimensione della “scelta” legata alla procreazione, al fatto che essa diventa solo una delle tante tappe della realizzazione personale e di coppia e che non sempre ha la priorità su altri aspetti.
...continua
Riassunto per l'esame di Configurazioni Familiari a Rischio, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia delle Relazioni di Coppia consigliato dalla docente Carli. Gli argomenti sono: Già Bowlby parlava di una forte relazione causale tra l’esperienza affettiva relativa ai propri genitori e la successiva capacità di stringere legami. Oggi la nuova visione evolutiva integra il modello bowlbiano con un approccio più esaustivo che piuttosto che individuare una continuità deterministica rileva la presenza di diversi fattori sia di continuità che discontinuità. La ricerca empirica sui legami di attaccamento adulti si è mossa su due fronti.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Carli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le famiglie ricomposte. Argomenti: Il concetto di famiglie ricomposta è cambiato nel tempo. Negli anni ’60 si parlava di famiglia “ricostituita”: si faceva riferimento ad un genitore che viveva con i figli a lui affidati, al suo nuovo partner, sposato o no, e i figli stessi. La definizione della famiglia nasceva dal concetto di “normatività” che individuava nella famiglia nucleare la migliore condizione possibile di benessere per i figli. L’idea è quindi quella di ricreare una nuova famiglia nucleare con il nuovo partner, lasciando alle spalle il fantasma del’ex partner.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Carli, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Marzotto e di Telleschi. Argomenti: la mediazione e un intervento che nasce a partire dagli anni 70-80 all?interno di un piu ampio fenomeno relativo alla degiuridicizzazione dei conflitti sociali a favore di una rispessa come comunicazione e della comprensione reciproca.
...continua