I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni sulle strutture iperstatiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Argomenti presenti: Cinematica e statica dei corpi rigidi, stato di deformazione, tensore della deformazione e tensore della rotazione rigida, relazioni tra i campi di spostamento e di deformazione, equazioni di congruenza, assi principali e tensioni principali, circoli di mohr, linee isostatiche, ELV, il legame costitutivo dei materiali, legge di hooke generalizzata, equazioni di lamè, energia potenziale elastica ed energia complementare, teorema di clapeyron, teorema di betti, teorema di maxwell, problema elastico, unicità della soluzione, richiami di geometria della aree, momenti statici e momenti d'inerzia, tensore d'inerzia, assi principali d'inerzia, ellisse d'inerzia, polare, antipolare, il problema di Saint Venant, trazione, flessione, torsione, flessione e taglio, il metodo degli elementi finiti, metodo della linea elastica, biforcazione e perdita dell'unicità della soluzione, asta elastica flessibile caricata di punta, influenza dell'eccentricità del carico e di difetti.
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
5 / 5
Esercizi d'esame svolti di Meccanica dei Solidi. Basati su appunti personali del publisher presi con la frequenza al corso di Meccanica dei Solidi del prof. Giuseppe Ruta, La Sapienza, Uniroma1, Ingegneria Meccanica. (Lo svolgimento degli esercizi è frutto della personale preparazione del publisher).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ubertini, dell'università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. R. Fedele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del prof Roberto Fedele, durante l'Anno Accademico 2016-17, nel Polo Territoriale di Mantova. Sono presenti in questa seconda parte, gli argomenti: legame costitutivo, De-Saint Venant, momento d'inerzia, momento centrifugo, flessione deviata, traslazione e rotazione d'assi, teorema del trasporto, principio dei lavori virtuali (PLV), taglio e flessione, formula di Jourawsky, torsione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. R. Fedele

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del prof Roberto Fedele, durante l'Anno Accademico 2016-17, nel Polo Territoriale di Mantova. Sono presenti in questa prima parte gli argomenti: strutture isostatiche, azioni interne (N, T, M), deformazioni e sforzi, acciaio, cls, tensore degli sforzi, Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio, sforzi principali, cerchio di Mohr, formula di Taylor e strutture iperstatiche.
...continua

Esame Fondazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Massimino

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
Esercizi di fondazioni su una Relazione di calcolo palificata elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Massimino, dell'università degli Studi di Catania - Unict. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Leonetti

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Esercizi svolti di strutture isostatiche e di strutture reticolari. Geometria delle masse elaborati dal publisher sulla base degli appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Leonetti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Leonetti

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni di sezioni soggette a N, M, T elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Leonetti, Università degli Studi della Calabria - Unical . Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Leonetti

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Esercizi con dimostrazioni complete di vari teoremi di scienza delle costruzioni: Metodo delle forze e degli spostamenti, trave di bernoulli, etc... elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Leonetti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni sulla teoria basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Andreus dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Il documento raccoglie i seguenti Esercizi d'Esame Svolti: Strutture iperstatiche – equazione della linea elastica – verifica con Mises di una sezione soggetta a trazione e momento torcente – dato uno strato tensionale calcolare le tensioni principali, disegnare i cerchi di Mohr ed eseguire la verifica con Tresca– dato uno stato tensionale in un punto determinare la dilazione max assumendo il modulo di rigidezza E ed il coefficiente di Poisson γ dati – data una sezione soggetta a momento M che forma un angolo noto con un asse del sistema di riferimento, determinare l’andamento delle Ϭ33 e l’asse neutro – data una lastra di cui si assegna il campo di spostamenti calcolare il tensore di deformazione F, il tensore gradiente di spostamento H, il tensore di rotazione rigida W, il tenore di pura deformazione ε e dire se il campo di spostamenti è ammissibile – data una matrice di deformazione calcolare le dilatazioni lineari lungo le direzioni, la dilatazione volumetrica – date le dilazioni lineari e lo scorrimento angolare lungo le direzioni calcolare lo spostamento tra le direzioni.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. La Ragione

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Questi appunti contengono la prima parte del corso tenuto dal professore La Ragione fino al 1 Esonero. Riguardano tutta la parte teorica con esercizi ed esempi di sforzi e deformazioni. Ottimi per la preparazione della parte teorica per lo scritto e orale. Gli argomenti trattati sono: Teoria del calcolo tensoriale con definizioni ed esempi vari; Analisi della deformazione finita e infinitesima (Teoremi, definizioni, parametri, dilatazioni principali, ecc); Analisi della tensione analitica e con il Cerchio di Mohr ( principi e postulati di Eulero/Cauchy, Teorema di Cauchy-Poisson, ecc.).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Aristodemo

Università Università della Calabria

Esercitazione
3 / 5
Questo documento contiene esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni, con brevi richiami teorici riguardanti: -metodo delle forze; -metodo delle deformazioni (1 esercizio); -equazioni della linea elastica; -principio dei lavori virtuali; -cedimenti vincolari; -strutture a maglie chiuse.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova intermedia e finale del corso.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di autovalutazioni, esercitazioni, temi d'esame e test risolti durante il corso di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia. Temi d'esame utilizzati per la preparazione alla prova intermedia e finale del corso.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. P. Colombi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Travature elastiche piane. - Strutture isostatiche. - Reazioni vincolari. - Azioni interne. - Carichi distribuiti. - Travature reticolari. - Continuo matematico. (tetraedro di Cauchy) - Circoli di Mohr. - Stato di deformazione. - Legami sforzi-deformazioni. - Problema elastico. (postulato di De Saint Venant) - Casi di De Saint Venant. (trazione-compressione, flessione retta e deviata, tenso-presso flessione eccentrica, taglio e torsione) - Lavori virtuali. (travature iperstatiche, incognite iperstatiche, etc) - Linea elastica. - Verifica di resistenza. (criterio di Mises, prova di trazione, metodo degli stati limite, etc) - Stabilità dell'equilibrio elastico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Teoria di scienza delle costruzioni completa(analisi della deformazione, analisi della tensione, solido elastico, isotropia elastica, problema di Saint-Venant, l'analisi di: sforzo normale centrato, flessione semplice retta, flessione semplice deviata, torsione, flessione composta, sforzo normale eccentrico; criteri di resistenza ed in più alcune costruzioni grafiche necessarie per lo studio delle sezioni)
...continua