vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scienza delle Costruzioni
1) Geometria delle Masse
Sono per un esame corpi delimitabili come regioni regolari del piano detti generalmente figure piane, cioè insiemi connessi chiusi con interno non vuoto e in superficie costituite da un numero finito di linee regolari.
Notazioni
Prendiamo in esame un piano Π dello spazio geometrico euclideo e si fissi un punto O in particolare punto di Π. È possibile istituire una corrispondenza biunivoca fra tutti i punti P che formano Π ed i vettori applicati ad O.
- P <=> (O, \(\overrightarrow{x}\)), \(\overrightarrow{x}\) = \(\overrightarrow{OP}\)
Si conviene di denotare con il simbolo V2 lo spazio vettoriale di dimensione due costituito da vettori liberi ordinari.
- Fissata una base ortonormale {e1, e2} in V2, ossia una coppia di vettori ortogonali di modulo unitario, si denomina con {O, e1, e2} un sistema di riferimento cartesiano ortonormale definito dall'origine O e dalla base {e1, e2}.
Con i simboli x1 e x2 si denotano le componenti del vettore \(\overrightarrow{x}\) = \(\overrightarrow{OP}\) rispetto alla base {e1, e2}. Tali componenti sono dette coordinate cartesiane:
- \(\overrightarrow{x}\) = x1 e1 + x2 e2
Frequentemente si usa il simbolo X per le coordinate x1 (ascissa) e x2 (ordinata).