I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Vestroni Fabrizio

(5/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). RESISTENZA DEI MATERIALI Prova uniassiale, criteri di resistenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(6/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLE STRUTTURE Legame elastico lineare per la trave monodimensionale, distorsioni termiche, equazioni costitutive per la trave monodimensionale, sistemi di travi (metodo delle forze e degli spostamenti), metodo degli elementi finiti.
...continua
(3/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). MECCANICA DEI SOLIDI ELASTICI Analisi dello stato di deformazione cinematica, tensore della deformazione, deformazione pura infinitesima, equazioni di congruenza, legge di trasformazione per un cambio di riferimento: tensore della deformazione unitaria, analisi dello stato di tensione statica, definizione di tensione, tetraedro di Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio, deviatore di tensione: tensione tangenziale ottaedrica, circonferenze di Mohr, linee isostatiche, teorema dei lavori virtuali, legame costitutivo, legge di Hooke generalizzata, ellissoide di Lamé, continuo elastico e problema iperstatico, teorema di Kirkchoff: unicità della soluzione, teorema di Clapeyron, teorema di Betti: reciprocità e divergenza, teorema di Maxwell.
...continua
(4/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLA TRAVE Teoria di Saint Venant, principio di Saint Venant, nocciolo centrale di inerzia, ellisse centrale di inerzia, formula trinomia della tensione (Navier), pressione normale, presso(tenso)-flessione deviata, flessione uniforme, flessione retta, flessione deviata, torsione uniforme, legame costitutivo, sezione rettangolare sottile, sezione cava a spessore sottile (teoria di Bredt), analogia della membrana, formula di Jourawsky, deformazione della trave soggetta a flessione e taglio, sezioni sottili aperte: sezione rettangolare sottile.
...continua
(2/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). SISTEMI DISCRETI DEFORMABILI Strutture staticamente determinate, configurazione variata, problema elastico, principio dei lavori virtuali per sistemi discreti, strutture reticolari staticamente indeterminate (metodo delle forze e metodo degli spostamenti).
...continua
(1/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). CINEMATICA E STATICA DEI CORPI RIGIDI Cinematica dei corpi rigidi, problema cinematico, classificazione cinematica per via analitica, classificazione cinematica per via diretta, statica dei corpi rigidi, problema statico, classificazione statica, dualità statico-cinematica, strutture reticolari, caratteristiche di sollecitazioni nelle travi.
...continua
Tracce d'esame svolte, prof. Vestroni. ES.1 - Struttura Isostatica ES.2 - Struttura Iperstatica ES.3 - Geometria delle Aree per la struttura iperstatica si utilizza il metodo delle forze con il declassamento di un vincono e l'introduzione di una reazione bilanciante
...continua
Appunti di Teoria per l'esame di scienza delle Costruzioni, libri consigliati Gavarini e Casini-Vasta, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vestroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Scrittini svolti su deformata qualitativa e trave di de Saint-Venant basati su appunti personali alle lezioni del prof. Vestroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Argomenti presenti: Cinematica e statica dei corpi rigidi, stato di deformazione, tensore della deformazione e tensore della rotazione rigida, relazioni tra i campi di spostamento e di deformazione, equazioni di congruenza, assi principali e tensioni principali, circoli di mohr, linee isostatiche, ELV, il legame costitutivo dei materiali, legge di hooke generalizzata, equazioni di lamè, energia potenziale elastica ed energia complementare, teorema di clapeyron, teorema di betti, teorema di maxwell, problema elastico, unicità della soluzione, richiami di geometria della aree, momenti statici e momenti d'inerzia, tensore d'inerzia, assi principali d'inerzia, ellisse d'inerzia, polare, antipolare, il problema di Saint Venant, trazione, flessione, torsione, flessione e taglio, il metodo degli elementi finiti, metodo della linea elastica, biforcazione e perdita dell'unicità della soluzione, asta elastica flessibile caricata di punta, influenza dell'eccentricità del carico e di difetti.
...continua
Riassunto per l'esame orale di Scienza delle Costruzioni basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni seguite in aula, delle dispense, e del testo consigliato dal docente "Scienza delle Costruzioni - Casini Vasta". Argomenti trattati: - Strutture reticolari deformabili. - Principio dei Lavori Virtuali per sistemi discreti deformabili. - Strutture reticolari deformabili staticamente indeterminate (sia con Metodo delle forze, sia con Metodo degli spostamenti). - Spostamento rigido. - Analogia della membrana. - Lavoro di Torsione. - Metodo della Linea Elastica. - Teorema dei Lavori Virtuali nel continuo. - Meccanica dei solidi. - Dimostrazione Deformazione assiale. - Dimostrazione Deformazione di taglio. - Congruenza. - Statica dei Corpi deformabili: Cauchy. - Dimostrazione del taglio come derivata del carico. - Dimostrazione sigma xy=sigma yx. - Tensioni Principali con Dimostrazione. - Stato di Tensione piano: Mohr (con Dimostrazione). - Legame Costitutivo. - Legame Elastico Lineare. - Teorema di Lamé-Clapeyron. - Teorema dei Lavori Virtuali: Dimostrazione Lavoro esterno=Lavoro interno. - I 2 Lemmi del Teorema dei Lavori Virtuali. - Problema elastico (sia con Metodo degli spostamenti, sia con Metodo delle forze). - Teorema di Kirchhoff. - Teorema di Betti, e sua applicazione (Maxwell). - Saint Venant: Postulato sui 4 modelli, Forza normale centrata (1 modello), Flessione uniforme retta (2 modello), Formula di Navier, Flessione e Taglio (3 modello), Torsione (4 modello). - Flessione uniforme deviata. - Presso(tenso)flessione. - Dimostrazione Deformazione di taglio<<Deformazione flessionale. - Funzione di Prandtl e sue Proprietà. - Sezione Rettangolare Sottile. - Sezione Sottile Cava Chiusa. - Bredt. - Instabilità ed Equilibrio di Eulero. - Snellezza. - Centro di Taglio. - Jourawsky con Dimostrazione. - Equazione dei 3 Momenti.
...continua
Riassunto per l'esame orale di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Argomenti trattati: - Sunto dispensa Metodo degli spostamenti; - Sunto dispensa Strutture reticolari deformabili; - Sunto dispensa Strutture reticolari staticamente indeterminate; - Metodo delle forze; - Metodo delle forze con sistemi più volte iperstatici; - Metodo delle forze per un continuo 3D; - Lemma di Cauchy; - Direzioni principali delle tensioni; - Confronto tra sezioni sottili aperte e chiuse (teoria di Bredt); - Processo deformativo trave di Eulero-Bernoulli; - Problema elastico per trave piana ad asse rettilineo; - Legame elastico lineare per trave monodimensionale; - Metodo degli spostamenti: linea elastica; - Metodo delle forze; - Distorsioni termiche; - Cerchio di Mohr e esempi applicativi (stato puramente tangenziale, taglio puro, trave in torsione, stato di tensione monoassiale, stato di tensione generico).
...continua
Raccolta di 13 schemi con procedimenti e formule per la risoluzione degli esercizi d'esame dell'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Gli schemi comprendono: -risoluzione esercizio tipologia 2 (sistema iperstatico con metodo delle forze); TIPOLOGIA 3 (sollecitazioni in sezioni sottili o piene): - sollecitazioni di taglio, taglio retto secondo x e y; - tensoflessione deviata, convenzione segni formula trinomia; - calcolo tensioni tangenziali per aste inclinate; - calcolo flessione deviata con sistema di riferimento principale d'inerzia ruotato; - formule momenti d'inerzia aste inclinate; - esempi grafici di distribuzione flusso; - procedimento geometria delle aree; - formule di trigonometria.
...continua
Raccolta di 24 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 3: - posizione centro di taglio, distribuzione tensioni tangenziali, torsione e pressoflessione su sezioni a pareti sottili, distribuzione del flusso; - sollecitazioni normali massime in trazione e compressione, grafico asse neutro in sezioni piene.
...continua
Raccolta di 15 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 2 che consiste in risoluzione di sistema iperstatico con metodo delle forze e comprende: RV reali, RV virtuali, cds, diagrammi di stato, ricerca incognita iperstatica.
...continua
Raccolta di 14 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 1 che comprende: sistema isostatico con schema di corpo libero, studio cds, diagrammi di stato e verifiche dei nodi.
...continua
(5/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sui sistemi discreti deformabili, Casini, Vasta: parte resistenza materiali. Gli argomenti trattati sono i seguenti:caratteristiche meccaniche; elasticità, plasticità, viscosità, resistenza a fatica; criteri di resistenza; verifica di sicurezza
...continua
(6/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sulla teoria delle strutture, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: deformata elastica delle travi ad asse rettilineo, formula generale dello spostamento; sistemi di travi: metodo delle forze per i sistemi monodimensionali iperstatici, metodo degli spostamenti, matrici di rigidezza, metodo di Ritz; il metodo degli elementi finiti; applicazioni a strutture bidimensionali.
...continua
(4/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, parte sulla teoria della trave, Casini, Vasta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: richiami di geometria delle aree, momenti statici e d'inerzia, tensore d'inerzia, assi principali d'inerzia, ellisse d'inerzia, polare, antipolare, nocciolo centrale d'inerzia; studio dello stato tensionale e defonnativo, il problema di Saint Venant, sollecitazioni semplici e composte, trazione, flessione, torsione, flessione e taglio, sezioni rettangolari sottili e non, chiuse e aperte, simmetriche e non
...continua
(3/6) Riassunto per l'esame di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni : elementi di meccanica dei solidi, Rega, Vestroni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi dello stato di deformazione: componenti del tensore della deformazione e del tensore della rotazione rigida, relazioni fra i campi di spostamento e di deformazione, equazioni di congruenza; analisi dello stato di tensione: componenti del tensore della tensione, equazioni di equilibrio, tetraedro di Cauchy, assi principali, invarianti del tensore, circoli di Mohr per stati piani e spaziali, linee isostatiche; espressioni del lavoro delle forze interne e delle forze esterne; equazione dei lavori virtuali per i corpi deformabili; il legame costitutivo dei materiali: omogeneità, elasticità, isotropia; legge di Hooke generalizzata, equazioni di Lame; energia potenziale elastica ed energia complementare, teoremi di s':~zionarietà' teorema di Clapeyron, teoremi di Betti e di Maxwell; il problema elastico, unicità della soluzione, soluzione del problema elastico in termini di componenti di spostamento o in termini di tensioni.
...continua