I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Interfacoltà - Università degli studi di Genova

Esame Impianti navali

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Michele

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
5 / 5
Concetti base per scelta motore primo e riduttore a bordo, elenco spiegazione e disegni di impianti (sentina, ventilazione, acqua lavanda), elenco componenti impianti di bordo (pompe e dimensionamento, valvole...)
...continua

Esame Patologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Sica

Università Università degli studi di Genova

Appunto
3 / 5
Conoscenze di base dei meccanismi patogenetici; patologia cellulare, conoscenze di base del sistema immunitario innato e adattativo, immunopatologia, fisiopatologia dei vasi e della coagulazione, diabete di tipo 1 e 2 sindrome metabolica Testi di riferimento -Robbins: patologia generale (Nona edizione) edizioni EDRA, -Patologia Generale e fisiopatologia (VI edizione) Pontieri, Piccin editore -Immunologia cellulare e molecolare (nona edizione) Abbas, Lichtman, Pillai; edizioni Edra
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Banfi

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3,5 / 5
Prima esercitazione di Chimica Organica con alla fine il test di valutazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Banfi, dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale e inorganica sui seguenti argomenti trattati: legami chimici - Termodinamica - Equilibri chimici - acidi, basi e pH - Leggi dei Gas - Cinetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Macciò. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica farmaceutica I

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Spallarossa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di chimica farmaceutica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spallarossa, dell’università degli Studi di Genova - Unige, dell'interfacoltà, del Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi di laurea svolta presso il CNRS di Marsiglia in cui sono state individuate le condizione di cristallizzazione proteica di enzimi metabolici di un virus gigante elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esame} tenuto dalla professoressa Tonetti, dal titolo Cristallizzazione proteica e Risoluzione strutturale di enzimi metabolici in virus giganti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'architettura sulla lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Folin dell’università degli Studi di Genova - Unige, facoltà di architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il discorso che lega risorse naturali, materiale e ambiente è strettamente correlato al fatto che tutto ciò che ci circonda si trasforma. La trasformazione parte delle risorse naturali per arrivare alle materie prime. Grazie a queste ultime si avrà la possibilità di realizzare oggetti appartenenti ai più svariati campi: nautico, alimentare, automobilistico ect.. Le leghe ad esempio sono il prodotto di trasformazioni e presentano delle caratteristiche che fanno sì che possano avere applicazioni simili a quelle dei metalli puri. Si potrebbe considerare ciascun metallo come un minerale ed infatti è partendo dai minerali dei metalli, ovvero dai metalli nel loro stato di ossidazione che si partirà per ottenere la materia prima utile per la realizzazione di costruzioni navali o altro. In tutti questi discorsi sulle trasformazioni ci sono però altri aspetti particolarmente importanti da tene sotto controllo: l'impatto ambientale e i costi derivanti dai processi produttivi. Questo nel caso della produzione di metalli può essere associato alla cessione di calore generata dai combustibili. Il carbonio ad esempio si adatta molto bene alla metallurgia, è quindi utile per la fabbricazione di materie prime ( le leghe Fe-C nascono al fine di migliorare le caratteristiche del metallo in questione). Con l'avanzamento delle tecnologie ci si è avviati verso una fase in cui si necessita di fare i conti con la scarsità delle materie prime. È per questo che si è pensato a soluzioni di recupero. I metalli trattati sono definiti metalli di transizione. Essi sono caratterizzati da cariche positive immerse in un mare elettronico. Grazie agli elettroni presenti sugli orbitali più esterni essi saranno disposti a creare legami cedendo elettroni. Il legame metallico da cui questa classe di elementi è caratterizzata, conferisce buone proprietà meccaniche, buone conducibilità elettrica e del calore. I metalli trovandosi in natura sotto forma ossidata vedranno, dopo essere stati portati allo stato puro, una naturale tendenza di ritorno all'antico, ritorno al loro stato originario. Essi cercheranno di ricreare in superficie l'equilibrio che era stato precedentemente perturbato al fine di produrre il materiale desiderato.
...continua

Esame Progettazione didattica e valutazione

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Allegri

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di progettazione didattica e valutazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Allegri dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, interfacoltà, Corso di laurea in lingua e cultura italiana per stranieri. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro per sostenere la certificazione di RSPP. Completi dei riassunti e di tutte le informazioni necessarie per superare il test. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. De Flora

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di biochimica completo per le facoltà di medicina, farmacia, CTF e biotecnologie. Utilissimo anche per tutti gli altri indirizzi scientifici, in particolare biologia, agraria e le lauree sanitarie. Argomenti trattati:struttura e funzione delle proteine, alfa amminoacidi, proteine, proteine fibrose, denaturazione delle proteine, ripiegamento delle proteine, enzimi, attività catalitica, cinetica enzimatica, inibizione enzimatica, emoglobina, mioglobina, vitamine, metabolismo del glucosio, fruttosio e galattosio, ciclodei pentoso monofosfati, radicali liberi, decarbossilazione ossidativa, ciclo di krebs, sistemi shuttle, bilirubina, ciclo dell'acido gliossilico, corpi chetonici, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa, metabolismo lipidico e del colesterolo, metabolismo degli amminoacidi (azotato), ciclo dell'urea, coenzimi, biosintesi dei nucleotidi, ciclo dei folati, sirtuine, insulina e recettore, recettori g proteins, esami del sangue
...continua