I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Sanavia

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Riassunti scienze delle costruzioni di tutta la teoria da sapere per l'orale. Domande di teoria vecchi appelli. Riassunti scienze delle costruzioni esercizi. Formulario esame, dell'Università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. N. Zani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti realizzati dopo un'attenta rielaborazione degli appunti presi durante la lezione e i libri integrativi consigliati da professore. Ottimi per la preparazione in maniera approfondita e seria della materia in vista dell'orale, dove ho specificato e giustificato ogni passaggio delle dimostrazioni e delle costruzioni dei vari argomenti della materia. Per la natura di questi appunti non sono presenti esercizi, se avete maggiormente bisogno di esercizi potete trovare nella lista dei miei file in vendita 'esercizi scienza delle costruzioni' dove svolgo e risolvo tutti i testi dei compiti proposti dal professore dal 2012 ad oggi mentre se volete degli appunti che ripercorrano fedelmente le lezioni del professore troverete nei miei documenti 'appunti di scienza delle costruzioni' Ideali anche per chi sostiene l'esame con il Professor Rovero
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. N. Zani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,5 / 5
Formulario di scienza delle costruzioni. Breve e conciso ma fondamentale per avere chiarezza riguardo alle moltissime formule della vasta teoria di scienza delle costruzioni, Università degli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame orale di Scienza delle costruzioni e del prof. Vestroni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza delle costruzioni, Casini, Vasta. Argomenti trattati: - Sunto dispensa Metodo degli spostamenti; - Sunto dispensa Strutture reticolari deformabili; - Sunto dispensa Strutture reticolari staticamente indeterminate; - Metodo delle forze; - Metodo delle forze con sistemi più volte iperstatici; - Metodo delle forze per un continuo 3D; - Lemma di Cauchy; - Direzioni principali delle tensioni; - Confronto tra sezioni sottili aperte e chiuse (teoria di Bredt); - Processo deformativo trave di Eulero-Bernoulli; - Problema elastico per trave piana ad asse rettilineo; - Legame elastico lineare per trave monodimensionale; - Metodo degli spostamenti: linea elastica; - Metodo delle forze; - Distorsioni termiche; - Cerchio di Mohr e esempi applicativi (stato puramente tangenziale, taglio puro, trave in torsione, stato di tensione monoassiale, stato di tensione generico).
...continua
Raccolta di 13 schemi con procedimenti e formule per la risoluzione degli esercizi d'esame dell'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Gli schemi comprendono: -risoluzione esercizio tipologia 2 (sistema iperstatico con metodo delle forze); TIPOLOGIA 3 (sollecitazioni in sezioni sottili o piene): - sollecitazioni di taglio, taglio retto secondo x e y; - tensoflessione deviata, convenzione segni formula trinomia; - calcolo tensioni tangenziali per aste inclinate; - calcolo flessione deviata con sistema di riferimento principale d'inerzia ruotato; - formule momenti d'inerzia aste inclinate; - esempi grafici di distribuzione flusso; - procedimento geometria delle aree; - formule di trigonometria.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Raccolta di 24 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 3: - posizione centro di taglio, distribuzione tensioni tangenziali, torsione e pressoflessione su sezioni a pareti sottili, distribuzione del flusso; - sollecitazioni normali massime in trazione e compressione, grafico asse neutro in sezioni piene.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Riassunti che integrano il testo del professor Lenci e le lezioni del professor Serpilli: utili per tenere una traccia del programma, per ripassare e per essere usati come basi di studio. Contengono tutto il programma del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria Sismica e Progettazione Strutturale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Bursi

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Ingegneria Sismica e Progettazione Strutturale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bursi, Università degli Studi di Trento - Unitn. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Tutti gli appunti presi durante le lezioni del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal professor Michele Serpilli. Presenti gli appunti di tutte le lezioni, nessuna esclusa. Utilissimi per passare l'esame, sia scritto che orale, data la grande chiarezza espositiva del professore, tanto da poter (quasi) sostituire il libro di testo.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Tutti gli esercizi da me svolti in preparazione dell'esame, comprendenti quelli svolti in classe e quelli svolti a partire dal libro del prof. Lenci e dalle dispense lasciate alla Clua. Vi si trovano tutti i tipi di esercizi necessari a sostenere lo scritto, sia quello principale sia quelli del secondo tipo.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
risoluzione di esercizi richiesti dal docente in sede di esame orale. Esercizi di Scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Marzano. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta di 15 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 2 che consiste in risoluzione di sistema iperstatico con metodo delle forze e comprende: RV reali, RV virtuali, cds, diagrammi di stato, ricerca incognita iperstatica.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Raccolta di 14 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 1 che comprende: sistema isostatico con schema di corpo libero, studio cds, diagrammi di stato e verifiche dei nodi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Majorana

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di "Scienza delle costruzioni" Appunti contenenti tutto il programma del corso, esattamente come fatto a lezione, con tutta la teoria che c'è da sapere per superare l'esame orale, e con tutte le nozioni e gli esempi da conoscere per svolgere le esercitazioni e superare l'esame scritto. Indice: 1. INTRODUZIONE ALLA SCIENZA DELLE COSTRUZIONI : Il modello geometrico; Il modello delle azioni esterne; Il modello meccanico (o reologico). 2. GEOMETRIA DELLE MASSE : Il baricentro; Leggi di trasformazione del vettore posizione; I momenti statici (del I ordine); I momenti di inerzia (o del II ordine). 3. VINCOLI : Caratteristiche dei vincoli; Classificazione dei vincoli. 4. CLASSIFICAZIONE DI SISTEMI DI CORPI RIGIDI : Discussione geometrica; Discussione statica; Analisi statica e cinematica delle strutture piane - Trattazione pratica; Condizioni di quiete : le equazioni cardinali della statica. 5. I PARAMETRI DELLA SOLLECITAZIONE : Le equazioni indefinite di equilibrio per le travi rettilinee; Convenzione sui segni e sul tracciamento dei diagrammi. 6. IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI. 7. LINEE DI INFLUENZA PER SISTEMI ISOSTATICI. 8. LA LINEA ELASTICA. 9. IL TEOREMA DI MOHR E COROLLARI. 10. ANALISI DELLA DEFORMAZIONE : Deformazioni principali e invarianti; Le condizioni di congruenza interna. 11. ANALISI DELLA TENSIONE : Tensioni e direzioni principali; Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr : i cerchi di Mohr. 12. IL TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI : Il TLV per travi inflesse in un piano; Strutture reticolari isostatiche. 13. IL LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE : Energia di deformazione; Energia complementare; Elasticità lineare; Il legame elastico lineare isotropo. 14. IL PROBLEMA ELASTICO. 15. STRUTTURE IPERSTATICHE. 16. I CRITERI DI RESISTENZA : Criteri di resistenza per materiali fragili (Criterio di Galileo-Rankine-Navier; Criterio di Grashof-De Saint Venant; Criterio di Beltrami); Criteri di resistenza per materiali duttili (Criterio di Tresca-Guest; Criterio di Huber-Henky-Von Mises). 17. IL PROBLEMA DI DE SAINT VENANT : Sollecitazione normale semplice; Flessione retta semplice; Flessione deviata; Presso-flessione. 18. LA STABILITA' DELL'EQUILIBRIO ELASTICO : Problemi euleriani (Sistemi discreti; Sistemi continui; Telai piani simmetrici caricati simmetricamente); Problemi non euleriani. 19. I TEOREMI ENERGETICI. 20. ALTRI CASI DI DE SAINT VENANT : Torsione semplice (Analogie con altri fenomeni fisici; Soluzioni approssimate del problema della torsione); Taglio e flessione (flessione composta) (Il centro di taglio; La trattazione approssimata di Jourawski; Sezioni compatte simmetriche e simmetricamente caricate; Profili aperti in parete sottile). 21. IL LEGAME ELASTO-PLASTICO INCREMENTALE : Descrizione analitica del comportamento monoassiale (Incrudimento isotropo; Incrudimento cinematico; Incrudimento ciclico); Il legame associato. 22. IL COLLASSO PLASTICO : La trave elasto-plastica a flessione retta. 23. DINAMICA DEI SOLIDI : Risposta libera da vibrazioni; Risposta sotto carichi armonici; Analisi modale.
...continua
La tesi, dopo aver introdotto i concetti generali circa le principali calamità naturali a rischio in Italia ed i metodi di gestione delle fasi di emergenza, intende proporre una soluzione di tipo deployable alle esigenze abitative d'emergenza che caratterizzano le fasi post-emergenza a seguito di calamità naturali o gravi disastri.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Greco

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni, teoria, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Greco dell’università degli Studi di Catania - Unict, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal Prof. Stefano Vidoli a Latina esame da 6 CFU (parte corso di scienza delle costruzioni e sicurezza da 12 CFU). Parte 4 Pressoflessione, Università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal Prof. Stefano Vidoli a Latina esame da 6 CFU (parte corso di scienza delle costruzioni e sicurezza da 12 CFU). Parte 6 Cerchi di Mohr e criteri di resistenza, Università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Vidoli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal Prof. Stefano Vidoli a Latina esame da 6 CFU (parte corso di scienza delle costruzioni e sicurezza da 12 CFU). Parte 5 Taglio e torsione, Università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal Prof. Stefano Vidoli a Latina esame da 6 CFU (parte corso di scienza delle costruzioni e sicurezza da 12 CFU). Parte 1 Cinemativa e statica della trave, Principio dei lavori virtuali. Scarica il file in formato PDF!
...continua