I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di scienza delle costruzioni su: simmetrie ed emisimmetria e come utilizzarle, linea elastica estensionale, termoestensionale, flessionale e termoflessionale (con esempi), metodo delle forze (con semplice esempio), schemi elementari con valori delle relative rigidezze, rotazioni, spostamenti e valori del momento.
...continua

Esame Dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Porcu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni di Dinamica delle Strutture (prof.ssa Porcu Maria Cristina) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Porcu dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Introduzione. Presentazione del Corso; recenti sviluppi e breve excursus storico. Preliminari matematici. Nozioni preliminari di algebra lineare orientata alla meccanica. Sforzo. Nozione di sforzo, analisi dello sforzo, tensione normale e tangenziale, classificazione degli stati tensionali, direzioni e tensioni principali; equazioni di equilibrio. Deformazione. Deformazione di un corpo continuo. Misure di una deformazione. Teoria lineare della deformazione. Direzioni e dilatazioni principali. Esempi di deformazioni elementari. Teoremi generali. Teorema dei Lavori Virtuali. Relazione sforzo-deformazione. Generalità. Materiali linearmente elastici. Formulazione del problema dell’equilibrio elastico. Isotropia Elastica. Moduli tecnici e loro restrizioni. Problema di saint-venant. Formulazione generale. Sforzo normale. Flessione semplice. Torsione. Flessione e taglio. Presso e tensoflessione. Statica delle travature. Nozione di trave. Caratteristiche della sollecitazione. Vincoli e sconnessioni. Analisi cinematica. Equazioni di equilibrio. Risoluzione di strutture isostatiche. Travature reticolari. Travature linearmente elastiche. Linea elastica: deformazioni estensionali, deformazioni flessionali e di scorrimento, deformazioni torsionali. Calcolo di spostamenti e rotazioni. Risoluzione di strutture iperstatiche elementari. Introduzione alla resistenza dei materiali. Considerazioni generali. Criteri di resistenza. Primi cenni al progetto e alla verifica delle travature elastiche.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Piccioni

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
Esercizi di scienza delle costruzioni sulla geometria delle masse elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Piccioni su: -centro di massa; -momento statico; -momento di inerzia; -ellisse centrale di inerzia; -nocciolo centrale di inerzia.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Vitone

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3,3 / 5
35 esercizi svolti di Scienza delle costruzioni 1 riguardanti sezioni del solido di Saint Venant soggette ai vari casi di sollecitazione noti, quali: -sforzo normale centrato; -flessione semplice; -sforzo normale eccentrico; -torsione, flessione compost.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Vitone

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4,3 / 5
27 esercizi svolti di scienza delle costruzioni 1 riguardanti strutture isostatiche con sconnessioni interne risolte utilizzando il procedimento analitico numerico elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Vitone. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. V. Vitone

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
20 esercizi svolti di scienza delle costruzioni 1 riguardanti strutture iperstatiche risolte con il: -metodo dei momenti; -metodo delle forze; -metodo della linea elastica. Università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture/statica

Facoltà Architettura valle giulia

Dal corso del Prof. A. Favata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Richiami di algebra lineare Spazio ambiente. Spazi vettoriali di dimensione finita. Operazioni tra vettori. Prodotto scalare. Prodotto vettoriale. Rappresentazione in una base ortonormale. Prodotto misto. Sistemi di forze e coppie Nozione di forza. Momento di una forza rispetto ad un polo. Formula di trasporto. Sistemi di forze, risultante, momento risultante. Operazioni elementari sulle forze e coppie. Asse centrale, equazione cartesiana e parametrica. Cinematica e statica del corpo rigido Definizione di corpo rigido. Cinematica del corpo rigido. Posizione assoluta e relativa. Velocità assoluta e relativa. Formula di rappresentazione dei campi di velocità rigide. Campi di spostamento infinitesimo. Vincoli esterni piani (triplo: incastro; doppi: cerniera, incastro scorrevole/pattino/glifo/ manicotto/doppio pendolo; semplici: carrello/pendolo, pattino–manicotto/doppio–doppio pendolo), caratterizzazione cinematica e statica di corpi rigidi. Statica del corpo rigido: equazioni cardinali. Potenza associata a sistemi di forze e coppie. Principio delle potenze. Sistemi di corpi rigidi Vincoli interni. Metodo delle equazioni ausiliarie per l’imposizione di condizioni di equilibrio parziale: calcolo di reazioni vincolari di sistemi isostatici. Catene cinematiche ad un parametro. Centro d’istantanea rotazione, proprietà. Composizione di due rotazioni elementari. Centri di rotazione relativa. Primo e secondo teorema di allineamento dei centri. Diagrammi delle velocita/spostamenti infinitesimi. Metodo delle potenze per il calcolo delle reazioni vincolari di sistemi di corpi rigidi isostatici. Il problema cinematico e statico Problema cinematico e classificazione cinematica: sistema cinematicamente determinato (o isocinematico), indeterminato (o labile), impossibile (o ipocinematico), degenere. Problema statico e classificazione statica: sistema staticamente determinato (o isostatico), indeterminato (o iperstatico), impossibile (o ipostatico), degenere. Calcolo di reazioni vincolari di corpi isostatici (statica grafica, equazioni cardinali, principio delle potenze). Dualita statico–cinematica. Travi piane ad asse rettilineo La trave: geometria, cinematica, carichi applicati, azioni interne. Caratteristiche della sollecitazione. Equazioni differenziali di equilibrio. Travature. Travature reticolari rigide Travature reticolari rigide piane, metodo degli equilibri nodali e metodo delle sezioni di Ritter. Classificazione statica. Teoria delle travature elastiche Travature assialmente deformabili: equazione costitutiva, equazione di congruenza, equazione dei lavori virtuali, equazione della linea elastica, deformazioni estensionali di origine termica. Deformazioni flessionali: equazioni costitutive, equazioni di congruenza, modello di Eulero-Bernoulli, equazione differenziale della linea elastica, deformazioni flessionali di origine termica. Equazioni dei lavori virtuali. Calcolo di spostamenti in strutture isostatiche. Calcolo di incognite iperstatiche. Equazione di Müller-Breslau.
...continua
Riassunto per l'esame orale di Scienza delle Costruzioni basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni seguite in aula, delle dispense, e del testo consigliato dal docente "Scienza delle Costruzioni - Casini Vasta". Argomenti trattati: - Strutture reticolari deformabili. - Principio dei Lavori Virtuali per sistemi discreti deformabili. - Strutture reticolari deformabili staticamente indeterminate (sia con Metodo delle forze, sia con Metodo degli spostamenti). - Spostamento rigido. - Analogia della membrana. - Lavoro di Torsione. - Metodo della Linea Elastica. - Teorema dei Lavori Virtuali nel continuo. - Meccanica dei solidi. - Dimostrazione Deformazione assiale. - Dimostrazione Deformazione di taglio. - Congruenza. - Statica dei Corpi deformabili: Cauchy. - Dimostrazione del taglio come derivata del carico. - Dimostrazione sigma xy=sigma yx. - Tensioni Principali con Dimostrazione. - Stato di Tensione piano: Mohr (con Dimostrazione). - Legame Costitutivo. - Legame Elastico Lineare. - Teorema di Lamé-Clapeyron. - Teorema dei Lavori Virtuali: Dimostrazione Lavoro esterno=Lavoro interno. - I 2 Lemmi del Teorema dei Lavori Virtuali. - Problema elastico (sia con Metodo degli spostamenti, sia con Metodo delle forze). - Teorema di Kirchhoff. - Teorema di Betti, e sua applicazione (Maxwell). - Saint Venant: Postulato sui 4 modelli, Forza normale centrata (1 modello), Flessione uniforme retta (2 modello), Formula di Navier, Flessione e Taglio (3 modello), Torsione (4 modello). - Flessione uniforme deviata. - Presso(tenso)flessione. - Dimostrazione Deformazione di taglio<<Deformazione flessionale. - Funzione di Prandtl e sue Proprietà. - Sezione Rettangolare Sottile. - Sezione Sottile Cava Chiusa. - Bredt. - Instabilità ed Equilibrio di Eulero. - Snellezza. - Centro di Taglio. - Jourawsky con Dimostrazione. - Equazione dei 3 Momenti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti su strutture iperstatiche risolte col metodo dei momenti per l'esame scritto ed orale di scienza delle costruzioni del prof. Marzano elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti e commentati sulla risoluzione di strutture isostatiche col metodo analitico, richiesto per l'esame scritto e orale di scienza delle costruzioni del prof. Marzano elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica e scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione con risoluzione di una catena cinematica a tre tratti. Presenza di un centro relativo improprio. Tracciamento del diagramma degli spostamenti. Esercitazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Monaco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Statica e scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
L'esercizio spiega accuratamente come determinare i centri di rotazione, assoluti e relativi, come tracciare i diagrammi degli spostamenti ed il cinematismo complessivo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Casolo

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni sulle travi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Casolo, dell'università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chiaia dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, della facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiaia, dell'Università degli Studi Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Complementi di meccanica strutturale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. Z. Del Prete

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti presi interamente con IPAD, quindi ordinati. Scritti sotto dettatura. Completi di teoria ed esercizi, divisi in argomenti ed illustrati di figure e commenti satirici per renderli una piacevole lettura. Lo studente felice di studiare, acquisisce più informazioni durante la lettura. Sono stati implementati con il materiale fornito dalla professoressa, in modo da potersi affidare unicamente a questi ultimi durante lo studio. Sono privi di dimostrazioni (poichè la professoressa non le ha sviluppate in classe), ai fini del superamento dell'esame, consiglio vivamente di ricavarsi ogni passaggio.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Marzano

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti presi a lezione e riscritti per rendere più chiara e di facile comprensione l'introduzione all'esame di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Marzano dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. N. Zani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,8 / 5
questi appunti contengono lo svolgimento di tutti i testi dei compiti di scienza delle costruzioni dal 2012 ad oggi. esercizi minuziosamente svolti e commentati per assicurare una perfetta spiegazione del metodo risolutivo. esercizi ottimi per la preparazione dello scritto di esame che hanno fruttato la massima valutazione. in questa raccolta sono presenti sono gli esercizi e non teoria o dimostrazioni, se cercate appunti più teorici nella lista dei miei appunti in vendita troverete 'appunti di scienza delle costruzioni' una raccolta di tutte le lezioni del professore integrate con libri di testo dove ci sono sia gli esercizi svolti in classe che le dimostrazioni e le costruzioni attentamente dettagliate e commentate. altrimenti trovare 'teoria scienza delle costruzione' i cui appunti sono specifici per superare l'orale dell'esame, svolti in particolare i passaggi delle dimostrazioni, formule e costruzioni attentamente sviluppate, commentate e giustificate. Ideali anche per chi sostiene l'esame con il Professor Rovero
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. N. Zani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,7 / 5
Appunti realizzati seguendo alla lettere tutte le lezioni del corso di scienza delle costruzioni con opportune integrazioni studiando i libri di testo consigliati dal professore. Questi appunti riportano tutte le dimostrazioni, costruzioni, definizioni ed esercizi fatti in aula da professore e nell'ordine in cui lui le ha proposte. Ottime per chi intende preparare al meglio questo esame, per chi volesse integrare le lezioni seguite o chiarimenti; ma anche perfette per chi avesse saltato qualche lezione o per chi non avendo tempo di seguire vuole degli appunti fedeli che ripercorrano perfettamente il percorso del programma del corso. per chi avesse bisogno di preparare invece solo lo scritto d'esame nei miei documenti in vendita troverà 'esercizi scienza delle costruzioni' dove svolgo tutti i compiti d'esame dal 2012 al 2015 con spiegazioni e chiarimenti per una ottima preparazione dello scritto. per chi volesse invece preparare l'orale troverà tra i miei appunti in vendita 'teoria di scienza delle costruzioni' dove analizzo e approfondisco tutte le costruzioni, definizioni e dimostrazioni necessarie per sostenere un ottimo esame. tutto questo materiale mi ha fruttato la massima votazione all'esame spero possa essere cosi anche per voi! Ideali anche per chi sostiene l'esame con il Professor Rovero
...continua