Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 1 Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scienza delle Costruzioni - esercizi Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Esercizio quaderno (blu)

T = 2

s = 6

n = 6

R: 0

{ HA = 0

VA = qℓ - qℓ/2 = 0

M : 0

∫ VA = 3/4 qℓ2

{ HA = 0

VC = -qℓ/2

MC = 3/2 qℓ2

VA = qℓ/2

N = 0

T(x) = qℓ/2 - qx = 0

-------------------------------------------

Π(x) = x = qℓ/2 qℓ2

R: 0

HA+HF-qℓ=0

VA+VF-2qℓ=0

2qℓ2 - qℓ2 - 2VFℓ=0

M: 0

HF=qℓ

VA=

VF=

T: 0

HA=0

  • N(x)=
  • 0
  • α<x<ℓ
  • T(x)=c
  • α<x<ℓ
  • T+C(-3qx+
  • x=0
  • x=ℓq
  • M(x)=
  • α<x<ℓ

R=0

VA + VB + ql - ql = 0

Π=0

ql2/2 + ql2 - ql((2ℓ + ℓ)/2) + ql(3ℓ + ℓ) - aVB = 0

HA - HB + qℓ - ql - ql2 = 0

HB = 15/4 qℓ

VA = qℓ

VA = -7/9 qℓ

N(x) = αcx = ql - 0

T(x) = 1/q qlx - qx

T(x) = 1/q + ql

M(x) = 1/q ql

R=0

VA = 2ℓ/7 qℓ

VB = ql

M(x) = 1/q ql

Π=0

Esercizio 1 compito 17-11-06

R:0

  • HA - HC - HB = 0
  • VA - qe = 0
  • M:0
  • qe2/2 - Hcl + qeL2 - 2HB = 0

T:0

  • HB = 0

R:0

  • HA = qe/2
  • VA = qe
  • M:0
  • HC - qeL/2

T:0

  • HB = 0

N(x) = 0

  • 0 < x < e

N(x) = 0

  • 0 < x < e

N(x) = qe/2

  • 0 < x < e

N(x) = -ql

  • 0 < x < e

T(x) = -gx

  • x = 0 -> 0
  • x = e -> -ql

T(x) = -gL+qpl = 0

  • 0 < x < e

T(x) = 0

  • 0 < x < e

T(x) = -gL

  • 0 < x < e

T(x) = 0

  • 0 < x < e

M(x) = -qx2/2

  • x = 0 -> 0
  • x = l -> -qe2/2

M(x) = -gL(xe/2) + qL (x - l)

  • x = 0 -> -qe2/2

M(x) = 0

  • 0 < x < e

M(x) = -ql2/2

  • x = 0 -> 0
  • x = l -> -qe2/2

M(x) = -qe2/2

  • x = 0 -> 0
  • x = e -> -qL2

Esercizio 2 esame 13 02 09

v'(c)=0

v(l)=0

v'(c)=0 → C4=0

v'(l)=0 → C3=0

v''(x)=0

v(l)=0

v'''(l)=0

v''(c)=0

w''(l)=0

C1=-15θl/24EJ

C2=9θl2/2EJ

C1+C2=0

v'=-9θl2/24EJ-15θl2/2EJ3+

w'''1=(EJw''2(x))=F·EJw''1(ω)

w''(u1(l))=0

u1(c)=u1(c)

Exercizio 10,6 Vue

Esercizio A sbarra 13-05-09 (Betti)

(HA = 0)

R: 0

VA + VC - qψl - qψl = 0

π: 0

qψl2 - qψl2 + πC qψl2 - VLP = 0

VL = - qψ2

πC = - 3/2 qψ2

N(x) = 0 ∀ x

T(x) = qψl2 - qx x=0 -> qψl

α∈(x, ξ)

T(x) = qψl2 qψl - qx x=0 -> 2qψl

UC(x) = 0

N(x) = 0 ∀ x

M(x) = - qψ2

NC(x) = 0

Esercizio A sbarra 10-02-09 (Betti)

(HA = 0)

R: 0

VA + qψl - VC - 2φl = 0

MI = 0

VL = - qψ2

NC(x) = 0 ∀ x

TC(x) = qφl - qx x=0 -> 2φl

α∈(x, ξ)

T(x) = qφl qψl - qx x=0 -> 2φl

UC(x) = 0

M(x) = - qψ2 qψl2

α∈(x, ξ)

MC(x) = q(x - qψl) - qφl(x - l)

α∈(x, ξ)

MC(x) = qψ2

Esercizio quaderno (Bell.)

  • st-s=ℓ-i
  • 3-4=0-1
  • t_i=1
  • 1 volta iperstatica

STRUTTURA PRINCIPALE

A VA

B VB

HA

HB

STRUTTURA "0" (1 incognita qualsiasi = 0)

A VA

B VB

HA

HB

  • ℓ=0 HB=0
  • VB-qℓ+VA=0
  • λ=0 VAℓ-ℓ²/2=0
  • HB=0
  • VB=ℓ²/2
  • VA=qℓ/2
  • M0=0
  • 0
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
47 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nobody.1990 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienza delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Borri Claudio.