I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Schema utilissimo per tracciare i diagrammi delle forze Normali, di Taglio e dei Momenti per l'esame di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Serpilli. All'iterno del documento vi sono inoltre tutte le regole e gli accorgimenti da tenere, molto ben fatto.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Borri

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi per il corso di Scienza delle costruzioni del prof. Claudio Borri relativi a: - stato di tensione - sistemi isostatici ed iperstatici - esercizi sulla linea elastica - esercizi sul principio dei lavori virtuali - esercizi sulle variazioni termiche - calcolo di spostamenti - esercizi sul problema di De Saint Venant
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Borri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti per il corso di Scienza delle costruzioni del prof. C. Borri Gli appunti riguardano: - meccanica dei solidi - stato tensionale di un solido - travi rigide - strutture isostatiche ed iperstatiche - metodo della linea elastica: teoria ed esempi - variazioni termiche: caso uniforme e lineare - problema di De Saint Venant
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni per l’esame del professor De Angelis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sezioni, spostamento, deformate, statica, Mohr, appunti, tensioni, Cauchy, Lagrange, Jourawsky, torsione, Bredt, taglio, sforzo normale, diagrammi momento.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ruisi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Ruisi. Il documento espone i dogmi della teoria della trave necessari per lo studio della scienza delle costruzioni prendendo spunto dal quarto volume della raccolta "lezioni di scienza delle costruzioni" di Vincenzo Ruisi. Dopo una introduzione sulla teoria della trave di De Saint Venant, il file tratta i seguenti argomenti: sforzo normale semplice (con una applicazione pratica sulle travature) ed eccentrico, flessione semplice e deviata, torsione, trattazione approssimata del taglio ed equazione della linea elastica (non necessariamente nell'ordine elencato).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ruisi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Ruisi. Il documento espone i dogmi della meccanica del continuo deformabile e della teoria matematica dell'elasticità necessari per lo studio della scienza delle costruzioni prendendo spunto dal secondo e dal terzo volume della raccolta "lezioni di scienza delle costruzioni". Il file è diviso in 4 capitoli: il primo introduce le nozioni base del corpo continuo e le definizioni più importanti, il secondo analizza la risposta di un continuo in condizioni statiche (statica del corpo continuo), mentre il terzo in condizioni dinamiche (cinematica del corpo continuo). Infine il quarto tratta la teoria matematica dell'elasticità, dalle prime definizioni sino ai teoremi di betti e castigliano.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Ruisi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Ruisi. Il documento espone i dogmi della statica dei sistemi rigidi necessari per lo studio della scienza delle costruzioni prendendo spunto dal primo volume della raccolta "lezioni di scienza delle costruzioni", intitolato appunto <<statica dei sistemi rigidi>>. Dopo una introduzione sugli assiomi della statica, forze e momenti, viene presentata la teoria delle aree piane, e le nozioni più importanti sui sistemi isostatici e sulle caratteristiche di sollecitazione. Infine viene esposto il principio dei lavori virtuali.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
2 / 5
Riassunto schematico dell'intero programma di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Lenci. Gli argomenti trattati sono: statica, cinematica, materiali, deformabilità, corpi rigidi, corpi rigidi notevoli: travi, geometria delle masse, momento statico. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Cornetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Scienza delle costruzioni per l’esame del professor Cornetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura tre volte iperstatica, il sistema, i diagrammi dell'intera struttura, la curva delle pressioni e il sistema risolutivo, disegni grafici.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Cannarozzi. Argomenti trattati: le deformazioni, la tensione, il legame costitutivo, i vincoli, analisi cinematica delle strutture, analisi statica delle strutture, la trave, diagrammi delle sollecitazioni, il solido di Saint-Venant, la linea elastica, principio dei lavori virtuali, distorsioni interne in strutture isostatiche, dilatazione termica.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bennati

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Appunti e dimostrazioni svolte del corso di S.d.C. per Aerospaziali per l'esame del professor Bennati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i vincoli, il bipendolo, il bipendolo doppio, le sollecitazioni interne, le travi, gli spazi locali, il modello lineare elastico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Bigoni

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Bigoni. Si riporta un intero quaderno con esercizi svolti di scienza delle costruzioni, parte relativa alla meccanica delle strutture. Gli argomenti trattati sono i seguenti: strutture iperstatiche, isostatiche.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ascione

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Teoria ed Esercizi sul Medoto degli Spostamenti per quanto riguarda le travi iperstatiche per l'esame di Scienza delle costruzioni del professor Ascione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo scopo del metodo e e la formalizzazione matriciale, il telaio a nodi fissi.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla determinazione degli spostamenti/deformazioni di una struttura attraverso il principio dei lavori virtuali e con il metodo di Mohr, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame. Tra gli argomenti trattati: la trave fittizia, il sistema delle deformazioni e degli spostamenti. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni per l'esame del professor Angotti relativi allo studio della trave di Saint-Venant quand'essa sia sottoposta ad uno qualsiasi dei casi fondamentali della sollecitazione: sforzo normale, momento flettente, sforzo normale eccentrico, torsione, taglio. Gli esercizi proposti sono una applicazione pratica della teoria di Saint-Venant e sono utili per prepararsi sia per la prova scritta d'esame sia per il colloquio orale. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla determinazione della configurazione deformata e alla risoluzione di una trave inflessa con il metodo della linea elastica e con il metodo di Mohr, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame tenuto dal professor Angotti. Tra gli argomenti trattati: le equazioni indefinite di equilibrio, le equazioni costitutive, le equazioni di congruenza, condizioni al contorno, analisi del diagramma dei momenti. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Angotti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Tutti gli esercizi svolti di Scienza delle Costruzioni relativi alla risoluzione di una struttura con il metodo della congruenza/delle forze, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame tenuto dal professor Angotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi cinematica delle strutture (determinazione iperstaticità e labilità), equazioni Muller-Breslau, determinazione delle incognite iperstatiche e rappresentazioni grafiche delle sollecitazioni (sforzo normale, taglio e momento flettente). Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Scienze delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Fraternelli

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
4,3 / 5
Esercizi di Scienza delle costruzioni su: strutture isostatiche, semplici e più complesse (Trave Gerber, portali). Determinazione reazioni vincolari (metodo analitico, grafico, metodo delle catene cinematiche), caratteristiche della sollecitazione (metodo analitico, metodo delle catene cinematiche)
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti seguendo passaggio per passaggio la procedura per risolvere problemi di strutture isostatiche, ipostatiche (comprese strutture reticolari), utili per la preparazione dell'esame di Scienza delle costruzioni del professor Cocchetti Giuseppe.
...continua

Esame Scienza delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. B. Chiaia

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Scienze delle costruzioni del professor Bernardino Chiaia sui seguenti argomenti: tensione e deformazione; cinematica e statica del corpo rigido; linearizzazione dei vincoli; caso piano; rototraslazione rigida.
...continua