I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Fondazioni e opere di sostegno

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Il contenuto dell'elaborato contiene le risposte alle domande fatte all'esame orale Fondazioni e opere di sostegno dal professor sebastiano rampello del corso di fondazioni e opere di sostegno sulle indagini, gli scavi esplorativi e i sondaggi fatti in sito.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4,5 / 5
Esercizi ed esami di Scienza delle costruzioni, svolti a lezione o ad esercitazione dal professore. tratti da prove d'esame di anni passati. Esercizi sulle strutture, sulla geometria delle masse e su linee flessionali.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Limongelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
2,5 / 5
Gli appunti comprendono tutte le nozioni offerte dalla professoressa Limongellia Giuseppina li ho sintetizzati in maniera molto dettagliata e minuziosa con l'aggiunta degli appunti presi durante le lezioni della professoressa. Gli appunti comprendono tutte le lezioni e gli argomenti necessari per sostenere l'esame orale di Costruzioni in zona sismica. Ho concluso il mio studio con una votazione di 30/30.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. Chesi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Scienza delle costruzioni su: propulsori astronautici: la nuova frontiera dell'esplorazione spaziale. La propulsione a laser, nucleare ed elettrica sono tecnologie promettenti per l'esplorazione spaziale. Appunto completo con approfondimento.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. G. Zavarise

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
5 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: • Classificazione delle strutture mediante analisi cinematica; • Studio degli atti di moto rigido delle catene cinematiche; • Determinazione delle reazioni vincolari mediante le equazioni cardinali della statica, il metodo delle equazioni ausiliarie e il PLV; • Tracciamento dei diagrammi di sollecitazione; • Risoluzione di strutture isostatiche e iperstatiche;
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. G. Novati

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Tutte le risposte giuste e con spiegazione ampia e completa alle 13 domande dell'orale di Scienza delle costruzioni del prof. Novati e della prof. Petrini per l'anno 2021 (sono anche uguali a quelle del 2022 e 2023). Ho verificato che sono corrette avendo seguito molti orali e avendo passato con successo il mio.
...continua
Esercizi svolti sulla geometria delle aree, utili per la prova scritta di Scienza delle costruzioni. Accenni di teoria e schemi delle formule da usare. Ordinati per tipologia di sollecitazioni, torsione, flessione, taglio e sforzo normale.
...continua

Esame Teorie delle strutture

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Paniere nuovo con risposte chiuse corrette (multiple) di Teorie delle strutture per il corso di laurea in Ingegneria Civile della Professoressa Ruzziconi Laura dell'Università telematica eCampus. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. U. Pisani

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: struttura dei materiali cristallini e amorfi. Difetti reticolari. Diffusione allo stato solido, nucleazione e crescita. Diagrammi di stato. Proprietà meccaniche, termiche, elettriche e ottiche dei materiali. Combustione industriale.
...continua

Esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Panieri
4,5 / 5
Paniere completo di Sicurezza delle fondazioni in zona sismica aggiornato all'anno 2023-2024. Raccolta di domande e risposte basato sulle prove d'esame eseguite negli anni precedenti e delle domande dei test di autovalutazione.
...continua
Questa raccolta di esercizi svolti di Scienza delle costruzioni di oltre 90 pagine include: - esercizi svolti in classe dalla professoressa Anna Castellano (A.A. 2022-2023); - esercizi svolti dalla professoressa completi (poichè carenti di uno studio completo delle CdS); - altri esercizi svolti; - tracce svolte del 2022 e del 2023. Gli esercizi trattano esclusivamente la risoluzione dell' isostatica, dell'iperstatica con il metodo dei 4 momenti e della fase di progetto e verifica. (ideali per la preparazione dell'appello scritto per raggiungere un punteggio di 27/30) N.B. Non include esercizi sulla linea elastica.
...continua

Esame Meccanica dei solidi e delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Domande complete con rispettive risposte del corso di Solidi di Walter Lacarbonara. Sono le sole e uniche cose da sapere per la parte teorica dell'esame. Pertanto sono riportate le domande (circa 15) complete.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Del Magno

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Meccanica razionale sui seguenti argomenti trattati: cinematica del corpo rigido, sistemi vincolati, cinematica relatova, geometria delle masse, leggi della meccanica, statica Basati su appunti personali presi alle lezioni del prof. Del Magno.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galano

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Tomo 1. Le seguenti prove d' esame (svolte perfettamente e chiaramente), comprendono esercizi con: - Travature Iperstatiche - Travature Isostatiche - Linea Elastica - Geometria delle Aree - Cerchi di Mohr (non in maggioranza) - Ellisse d' inerzia In questo tomo ci sono 34 prove scritte, che sono svolte anche seguendo molteplici procedure di risoluzione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galano

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Tomo 2. Le seguenti prove d' esame (svolte perfettamente e chiaramente), comprendono esercizi con: - Travature Iperstatiche - Travature Isostatiche - Linea Elastica - Geometria delle Aree - Cerchi di Mohr (non in maggioranza) - Ellisse d' inerzia In questo tomo ci sono 32 prove scritte, che sono svolte anche seguendo molteplici procedure di risoluzione.
...continua

Esame Teoria e progettazione dei ponti

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse corrette) di Teoria e progettazione dei ponti per il corso di laurea magistrale in ingegneria civile del Prof. Siviero Enzo dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Montinari

Università Università del Salento

Appunti esame
4 / 5
Domande e risposte Esame di stato Ingegnere e architetto (oltre 1000 domande e risposte). Tutte le domande con le relative risposte fatte nelle varie università negli anni 2021,2022,2023 per l'esame di stato di Ingegneria ed Architettura.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti per sostenere la parte orale dell'esame di Scienza delle costruzioni. Gli appunti sono stati presi durante le lezioni in presenza del prof e poi perfezionati con l'ausilio delle lezioni online. L'esame è stato superato con 28/30.
...continua
Tale documento contiene numerose prove d'esame svolte di Scienza delle costruzioni relative a telai isostatici ed iperstatici. Le prime prove sono guidate in maniera tale da poter comprendere come risolvere gli esercizi. Verso la fine del documento (pag. 76 in poi) sono presenti diverse sezioni svolte (esercizi richiesti prima dell'orale) ed infine nelle ultime pagine sono raccolte diverse domande di teoria fatte durante l'orale dal docente.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Tesi
5 / 5
Tesi di laurea triennale in Ingegneria navale dal titolo: Verifica del progetto di massima di una Product Carrier. La tesi è suddivisa in 11 Capitoli, necessari per percorrere un giro della spirale di progetto. I risultati dei calcoli e le conseguenti conclusioni ottenute costituiranno i dati di partenza per le fasi successive della progettazione, non trattate in questo elaborato.
...continua