I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galano

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Tomo 1. Le seguenti prove d' esame (svolte perfettamente e chiaramente), comprendono esercizi con: - Travature Iperstatiche - Travature Isostatiche - Linea Elastica - Geometria delle Aree - Cerchi di Mohr (non in maggioranza) - Ellisse d' inerzia In questo tomo ci sono 34 prove scritte, che sono svolte anche seguendo molteplici procedure di risoluzione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Galano

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Tomo 2. Le seguenti prove d' esame (svolte perfettamente e chiaramente), comprendono esercizi con: - Travature Iperstatiche - Travature Isostatiche - Linea Elastica - Geometria delle Aree - Cerchi di Mohr (non in maggioranza) - Ellisse d' inerzia In questo tomo ci sono 32 prove scritte, che sono svolte anche seguendo molteplici procedure di risoluzione.
...continua

Esame Teoria e progettazione dei ponti

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Paniere nuovo completo (risposte aperte e chiuse corrette) di Teoria e progettazione dei ponti per il corso di laurea magistrale in ingegneria civile del Prof. Siviero Enzo dell'Università Telematica eCampus.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Montinari

Università Università del Salento

Appunti esame
4 / 5
Domande e risposte Esame di stato Ingegnere e architetto (oltre 1000 domande e risposte). Tutte le domande con le relative risposte fatte nelle varie università negli anni 2021,2022,2023 per l'esame di stato di Ingegneria ed Architettura.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti per sostenere la parte orale dell'esame di Scienza delle costruzioni. Gli appunti sono stati presi durante le lezioni in presenza del prof e poi perfezionati con l'ausilio delle lezioni online. L'esame è stato superato con 28/30.
...continua
Tale documento contiene numerose prove d'esame svolte di Scienza delle costruzioni relative a telai isostatici ed iperstatici. Le prime prove sono guidate in maniera tale da poter comprendere come risolvere gli esercizi. Verso la fine del documento (pag. 76 in poi) sono presenti diverse sezioni svolte (esercizi richiesti prima dell'orale) ed infine nelle ultime pagine sono raccolte diverse domande di teoria fatte durante l'orale dal docente.
...continua

Esame Statica della nave

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Viviani

Università Università degli studi di Genova

Tesi
5 / 5
Tesi di laurea triennale in Ingegneria navale dal titolo: Verifica del progetto di massima di una Product Carrier. La tesi è suddivisa in 11 Capitoli, necessari per percorrere un giro della spirale di progetto. I risultati dei calcoli e le conseguenti conclusioni ottenute costituiranno i dati di partenza per le fasi successive della progettazione, non trattate in questo elaborato.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua

Esame Fondamenti di scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morganti

Università Università degli Studi di Pavia

Panieri
3,5 / 5
Paniere di esercizi inerenti al corso di Fondamenti di scienza delle costruzioni. All'interno troverete tutti i possibili esercizi d'esame, soprattutto per la parte più teorica del corso (De Saint Venant e del mezzo continuo). Oltre alle esercitazioni, ci saranno delle piccole mappe concettuali derivanti dal tutorato, per ripassare la parte di teoria prima di ogni tipologia di esercizio.
...continua

Esame Fondamenti di scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Morganti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
All'interno del file troverete tutto il necessario per superare l'orale (opzionale) di Fondamenti di scienza delle costruzioni. Difatti troverete tutti gli argomenti trattati dal prof a lezione, con le relative domande ed ulteriori spiegazioni da parte del tutore. Appunti fondamentali per superare anche l'esame scritto, siccome all'interno troverete la spiegazione dei diagrammi delle reazioni interne.
...continua

Esame Statica

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Cazzani

Università Università degli Studi di Cagliari

Prove svolte
4 / 5
Esercizi svolti di Statica, sono presenti tutte le tipologie d'esame che vengono richieste. Nei passaggi più difficili sono presenti dei commenti che spiegano il motivo dei passaggi. Completi di disegni e schemi utili per l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
5 / 5
Esercizi di Teoria delle Strutture svolti su Matlab. Tali esercizi sono stati assegnati dalla professoressa al termine di ogni argomento spiegato a lezione e sono necessari per esercitarsi, per sostenere le esercitazioni da consegnare e di cui discutere all'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Domande aperte
4 / 5
Esercitazioni di esame, di Teoria delle strutture, svolte. Sono relative a due esercizi di vari assegnati dalla professoressa Sonia Marfia. Tali esercitazioni sono relative al Problema flessionale di Eulero Bernoulli e alla stabilità dell'equilibrio.
...continua
Gli appunti della dodicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano l'integrazione numerica, l'elemento finito triangolare (anche di ordine superiore), elemento finito a 4 nodi e le funzioni di interpolazione.
...continua
Gli appunti della undicesima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale di Timoshenko, fenomeno del locking, condensazione statica. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della decima parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo agli elementi finiti, problema flessionale, problema assiale + flessionale, trave inclinata. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della nona parte del corso di teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il metodo degli elementi finiti, problema assiale, travatura reticolare, tecnica di assemblaggio. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della ottava parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Reissner-Mindlin. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua
Gli appunti della settima parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano la modellazione della piastra di Kirchoff-Love. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua

Esame Teoria delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Marfia

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti della sesta parte del corso di Teoria delle strutture sono stati accuratamente presi a lezione e riguardano il modello lastra. Tali appunti inoltre contengono spiegazioni riguardanti lo svolgimento delle esercitazioni su Matlab, necessarie per sostenere l'esame.
...continua