I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli Studi di Bologna

Appunti di Botanica farmaceutica. Sono descritte e illustrate le monografie delle piante officinali dalla Aloe alla Valeriana, comprendenti la descrizione della pianta (foglie, fiori, frutto); Origine e diffusione; Droga; Principi Attivi; Usi medicinali; effetti collaterali. indice delle piante: - Aloe ferox/vera - Aglio - Aconito - Alghe Rosse - Alghe Brune - Altea - Amamelide - Anice comune - Arancio amaro - Anice Stellato - Arnica - Artiglio del diavolo - Assenzio - Belladonna - Biancospino - Boldo - Caffè/Coffea arabica - Calendula - Camomilla comune - Camomilla romana - Canapa indiana - Cardo Mariano - Cascara Sagrada - Centella asiatica - China - Coca - Colchico - Digitale - Echinacea - Efedra - Essenza di trementina - Eucalipto - Fava del calabar - Finocchio - Frangola - Frassino - Genziana - Gingko - Ginseng - Giusquiamo nero - Gomma arabica - Ipecacuana - Iperico - ippocastano - Lino - Liquirizia - Luppolo - Malva - Mandorlo - Melissa - Menta - Mirtillo nero - Papavero da oppio - passiflora - Peperoncino - Pervinca - Podofillo - Psillio - Rabarbaro - Rawolfia - Ricino - Segale cornuta - Senna - Soia - Stramonio - Strofanto - Tasso - Tiglio - Timo - Uva ursina - Valeriana
...continua

Esame Analisi dei medicinali I

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Minarini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Complete delle lezioni delle professoresse Gobbi e Minarini, per Analisi dei medicinali II dettagliate di reazioni e illustrazioni. A partire dalle sostanze presenti sulla Farmacopea viene insegnato come riconoscere le sostanze attraverso analisi qualitative di sostanze inorganiche ed organiche tramite metodi chimici e strumentali. Infine, da pag. 108 vi è la parte di riconoscimento delle sostanze organiche e inorganiche con metodi strumentali. (polarimetria, spettroscopia IR, densità, tecniche estrattive liquido-liquido/solido-liquido, spettroscopia NMR, punto di fusione, ecc.)
...continua
Gli interferenti endocrini sono sostanze che interferiscono con gli ormoni endocrini. Gli IE sono presenti ovunque e nella presente tesi è stato trattato il vinclozolin, un fungicida e antiandrogeno, in cellule di neuroblastoma umano, le SH-SY5Y, differenziate a neuroni maturi. Inizialmente, con il test dell’AlamarBlue e con il test della sonda H2DCF-DA sono state valutate rispettivamente la vitalità cellulare e la formazione di specie reattive dell’ossigeno. Le cellule trattate con VNZ 100 nM e 1 µM per 48 ore non hanno subito alterazioni significative rispetto al veicolo. In seguito, è stata indagata la modulazione della via PI3K/Akt/mTOR, coinvolta nei meccanismi di omeostasi e proliferazione cellulare, attraverso la tecnica del western blotting. I risultati hanno evidenziato un aumento significativo della fosforilazione di Akt e mTOR. Infine, sono state valutate anche le proteine p53, Bax (pro-apoptotica) e Bcl2 (anti-apoptotica), che sono a valle della via PI3K/Akt/mTOR. Il trattamento con VNZ 1 µM, è in grado di aumentare significativamente i livelli di Bcl2, ridurre sia p53 che Bax e di conseguenza il rapporto Bax/Bcl2. Questo studio indica che l'esposizione a concentrazioni subtossiche di VNZ può attivare il pathway PI3K/Akt/mTOR, che regola la proliferazione cellulare, la differenziazione, l'autofagia e l'apoptosi e contrastare l'attività di p53, fungendo da fattore predisponente all'induzione di processi patogenici da parte di agenti cancerogeni ambientali o altri fattori di stress.
...continua
Appunti (quinta parte) di Chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua
Appunti (quarta parte) di Chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua
Appunti (terza parte) di chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua
Appunti (seconda parte) di Chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua
Appunti (prima parte) di Chimica farmaceutica e tossicologica I presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua

Esame Farmacologia e farmacognosia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti (terza parte) di Farmacologia generale e farmacognosia presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua
Appunti (seconda parte) di Farmacologia generale e farmacognosia presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua
Appunti (prima parte) di Farmacologia generale e farmacognosia presi durante le lezioni dell'anno 2024/2025. Utili in preparazione all'esame di chimica e tecnologie farmaceutiche all'università di Bologna.
...continua
PDF utile in preparazione all'esame parziale di Chemioterapia di CTF (unibo). Preso da appunti scritti durante le lezioni e integarto con le slide. Questa è solo la seconda parte del file, ho caricato anche la prima.
...continua

Esame Farmacologia e farmacoterapia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Romualdi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
PDF della prima parte del parziale di Chemioterapia. Scritto a partire da appunti scritti a lezione ed integrato con le slide. Utili in preparazione all'esame di Farmacologia e farmacoterapia per CTF (unibo).
...continua
Il documento di Tecnologia e Legislazione farmaceutica I verte sulla parte introduttiva del corso: definizioni di farmaco, medicinale, forma farmaceutica, eccipiente. Classificazione delle forme farmaceutiche (F.U.XII). Biofarmaceutica: farmacocinetica e biodisponibilità, LADME, analisi di curve plasmatiche, fattori che influenzano la forma di una curva plasmatica, biodisponibilità assoluta e relativa, bioequivalenza, equivalenti terapeutici e farmaceutici, alternativi farmaceutici. L’assorbimento dei principi attivi.
...continua

Esame Legislazione farmaceutica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. N. Passerini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Sono trattati tutti gli argomenti del corso di Legislazione farmaceutica: la legislazione, le norme di buona preparazione con i vari capitoli, l'organizzazione sanitaria in Italia, la classificazione delle farmacie, le tabelle della farmacopea, la disciplina di sostanze stupefacenti e veleni, i medicinali per uso veterinario, il codice deontologico.
...continua

Esame Tossicologia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. P. Hrelia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Il file contiene tutti gli appunti del corso di Tossicologia, in particolare: l'introduzione, la tossicità della riproduzione, la tossicità genetica, la cancerogenesi, tutte le tossicità d'organo, la valutazione del rischio, lo sviluppo di un farmaco, la farmacovigilanza, i vaccini, la sicurezza.
...continua
Il file contiene gli appunti del corso di Chimica farmaceutica e tossicologica 2. Gli argomenti principali sono l'introduzione al sistema nervoso centrale, con farmaci e caratteristiche del sistema colinergico, adrenergico, istaminergico, dopaminergico, gabaergico, serotoninergico. Ci sono anche alcune classi del sistema cardiocircolatorio.
...continua
Quinta parte del contenuto dell'esame di Patologia generale e molecolare del corso di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università degli studi di Bologna. Sono presenti i contenuti delle slide integrati.
...continua
Quarta parte del contenuto dell'esame di Patologia generale e molecolare del corso di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università degli studi di Bologna. Sono presenti i contenuti delle slide integrati.
...continua
Terza parte del contenuto dell'esame di Patologia generale e molecolare del corso di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università degli studi di Bologna. Sono presenti i contenuti delle slide integrati.
...continua