I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Costruzione di strade ferrovie e aeroporti

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Accinelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Questa terza parte di appunti di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti analizza le sovrastrutture, evidenziando la differenza tra le pavimentazioni flessibili e rigide con relative differenze e definendo anche i possibili dissesti per entrambe le tipologie.
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Accinelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questo testo si evidenziano altri due capitoli del corso di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti nella quale si evidenziano le indicazioni per poter progettare un trasporto pubblico, si analizzano in modo generale le utenze deboli ed infine si vogliono considerare le aree a traffico limitato.
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Sangiorgi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questo testo di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti si evidenzia la prima parte del corso in cui si analizza e definisce la strada in modo generale, per poi osservare la sua variazione nel corso del tempo. In più vi è fornita una spiegazione approfondita sulle intersezioni a raso in particolare quelle a rotatoria.
...continua

Esame Progetto e Costruzione di strade

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti necessari per la preparazione scritta e orale dell'esame di Progetto e costruzione di strade (prima parte). Gli appunti sono stati presi durante le lezioni in classe e riportano sia le slide esposte che commenti fatti dal professore. sono completi di tutto il programma del corso.
...continua

Esame Progetto e Costruzione di strade

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Esercizi d'esame del corso di Progetto e costruzione di strade svolti e corretti con gli assistenti del professore. I temi in questione comprendono tutti gli argomenti trattati negli esami dal 2010 al 2024.
...continua
La crescente esigenza della riduzione dei combustili fossili ha spinto la ricerca e lo sviluppo nell’individuare soluzioni sostenibili e intelligenti anche nelle infrastrutture. Questo lavoro di tesi presenta una visione approfondita delle possibilità offerte dall'integrazione di tecnologie energetiche avanzate nelle infrastrutture esistenti, aprendo la strada a soluzioni più sostenibili per il futuro con innovazioni quali il solare, il termoelettrico e i materiali piezoelettrici. In particolar modo è stato approfondito l’utilizzo del piezoelettrico nelle pavimentazioni attraverso lo studio di progetti e risultanze in laboratorio. Inoltre, viene fornita una panoramica sui risultati attesi e sugli impatti delle applicazioni come il Progetto KEHV in Italia. Sulla base di questi test e dei risultati positivi riscontrati nel progetto Innowattech, questa tesi si focalizza sull'aeroporto di Roma Fiumicino, eseguendo un'analisi comparativa tra pavimentazioni stradali e aeroportuali. Dai risultati ottenuti dall’analisi, si è giunti all’obiettivo di tesi di dimostrare che anche nelle infrastrutture aeroportuali è possibile recuperare energia, aprendo così nuovi scenari sul futuro della mobilità verso la sostenibilità energetica.
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Dondi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
1) Dimensione del muro di sostegno 1.1 Dati di progetto 1.2 Dimensionamento di massima 1.3 Verifiche 1.3.1 Verifica allo scorrimento 1.3.2_Verifica allo schiacciamento 1.3.3_Verifica al ribaltamento
...continua

Esame Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Dondi

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Relazione tecnica di Costruzione di strade, ferrovie e aeroporti. Andamento planimetrico: 1.1 Ipotesi di tracciolino 1.2 Rettifica 1.3 Andamento planimetrico dell’asse stradale 1.3.1 Rettifili 1.3.2 Curve circolari 1.3.2.1 Sviluppo 1.3.2.2 Raggio minimo di curvatura 1.3.2.3 Tracciamento 1.4 Riepilogo dati e risultati 1.5 Andamento ed ingombro planimetrico della sede stradale 1.5.1 Picchetti d’asse 2) Andamento altimetrico dell’asse 2.1 Raccordi verticali 2.2 Coordinamento plano-altimetrico 2.2.1 Posizione del raccordo verticale 2.2.2 Difetti di coordinamento fra elementi planimetrici ed altimetrici 2.3 Profilo longitudinale 3) Composizione della sede stradale 3.1 Caratteristiche meccaniche dei materiali 3.1.1 Strato di usura 3.1.2 Strato di collegamento (binder) 3.1.3 Strato di base 3.1.4 Misto granulare stabilizzato 3.1.5 Cunetta con cordolo 3.1.6 Pozzetti e tubazioni in pvc 3.1.7 Embrici 3.1.8 Geotessuto 3.2.9 barriere 3.3 Sezione tipo 4) Quaderno delle sezioni 4.1 Sezioni trasversali 4.2 Calcolo dei volumi 4.2.1 Riepilogo volumi e superfici calcolati 5) Computo metrico estimativo 6) Riferimenti normativi
...continua

Esame Costruzione di strade ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. Berloco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Trattazione: Opere d'arte (opere idrauliche e sovrappassi), Terre e Pavimentazioni. Attraverso unione dei contenuti ottenuti fra: spiegazioni in classe, slide dei prof.ssori (Ranieri Vittorio, Nicola Berloco) e lettura diretta dei libri consigliati.
...continua

Esame Costruzione di strade ferrovie e aeroporti

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. N. Berloco

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Trattazione: DM2001 e DM2006 Attraverso unione dei contenuti ottenuti fra: spiegazioni in classe, slide dei prof.ssori (Ranieri Vittorio, Nicola Berloco) e lettura diretta delle normative in oggetto.
...continua
Questo contenuto racchiude parte della teoria dell'esame di Progetto di opere stradali relativo al corso del professor Cantisani, con l'inserimento di metodi per la risoluzione e la realizzazione della progettazione altimetrica.
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Questo elaborato contiene metodi e parte della teoria per la risoluzione di testi d'esame del corso di Progettazione di opere stradali tenuto dal professore Giuseppe Cantisani, in particolare relativi alla progettazione dell'asse stradale riguardo l'andamento planimetrico, con relativa spiegazione di come effettuare il diagramma delle velocità.
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3 / 5
Svolgimento di una traccia di esame del corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. La prova consiste nel progettare l'andamento altimetrico del tronco stradale di una strada di tipo C con dei vincoli riguardanti la lunghezza.
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Svolgimento di una traccia di esame del corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. La prova consiste nel modificare la planimetria di tracciamento in modo da rispettare i vincoli sulle pendenze relative alle livellette.
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
5 / 5
Svolgimento di una traccia di esame del corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. La prova consiste nel realizzare la deviazione planimetrica con l'obiettivo di minimizzare la distanza tra i due punti B e D.
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
4 / 5
Svolgimento di una prova d'esame del corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani. Dimensionamento di un tratto stradale a livello plano-altimetrico del tratto di transizione tra un rettifilo e una curva circolare.
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Raccoglie la parte 2 degli appunti raccolti durante il corso di Progettazione di opere stradali del professor Giuseppe Cantisani, trattando gli elementi di curvatura variabile con i relativi vincoli e la rappresentazione degli archi, andando anche a studiare il rilevato stradale.
...continua

Esame Progetto di strade

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Rappresentano gli appunti della prima parte del corso di Progettazione stradale tenuto dal professor Giuseppe Cantisani, presso La Sapienza. Trattando la resistenza al moto, gli elementi del tracciato altimetrico e il veicolo stradale.
...continua

Esame Progetto e Costruzione di strade

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti della seconda parte del corso 'Progetto e Costruzione di Strade' per la parte di 'Costruzione di Strade' col prof. D'Andrea. Argomenti: - Geotecnica stradale - Materiali della sovrastruttura - Progetto della sovrastruttura
...continua

Esame Progetto e Costruzione di strade

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
Questi appunti sono il risultato dell'integrazione del materiale fornito dal docente e degli appunti presi a lezione durante le spiegazioni. Comprendono le nozioni teoriche funzionali alla preparazione dell'esame orale e i concetti necessari a impostare la preparazione per l'esame scritto. L'esame orale, quindi, verte principalmente su ciò che è racchiuso in questi appunti.
...continua