I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del professor D'Intino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Autobiografia Moderna. Storie, forme, problemi." D'Intino Franco, 1998, Bulzoni . gli argomenti trattati sono i seguenti: gli orizzonti teorici e storici, la nomenclatura, la geografia e la storia, l'orizzonte divino e l'orizzonte umano.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Berenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il romanzo di formazione, lo sviluppo, il processo, la costituzione della forma, Primo capitolo di moretti: l'Agio della civiltà, la realizzazione di se non passa attraverso il lavoro produttivo.
...continua
Appunti di letteratgura italiana per l’esame del professor Barenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ippolito Nievo e Le confessioni di un italiano, Quel che si vede e quel che non si vede (Venezia), i diversi registri linguistici, gli scenari delle confessioni.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Barenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Balzac: Papà Goriot (Le Peré Goriot), la differenza tra Austen e Balzac, Balzac e la resa della realtà avvincente come un'avventura, una storia in tre diversi momenti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Beniscelli

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Beniscelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto fra Giacomo Leopardi e il padre Monaldo, la storia editoriale dei “Canti", “All’Italia” e “Sopra il monumento di Dante”: i due canti patriottici.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Durante

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Rando sugli eventi della vita di Luigi Pirandello, nato a Girgenti nel 1867. Riferimenti alle opere principali dell'autore e alla poetica. Piccolo riassunto dell'opera principale "Uno, nessuno, centomila".
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente: Boccaccio, Muscetta. Gli argomenti trattati sono la biografia di Boccaccio e tutte le sue opere, da quelle giovanili al Decameron.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Zarcone

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Zarcone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia dell'autore, Il castello dei destini incrociati, Se una notte d'inverno un viaggiatore, le analisi dettagliate delle storie delle seguenti opere.
...continua
Riassunto di Letteratura italiana per l'esame del professor Gallo sul neorealismo Italiano attraverso parole chiave e sintesi efficaci. Autori e opere principali, poeti traduttori, letteratura femminile, neorealismo toscano, realismo critico, letteratura della memoria, Teatro. Introduzione con cenni storici che aiutano ad inquadrare l'argomento. Fra gli autori analizzati: Vittorini, Pavese, Pasolini, Moravia, Sciascia, Flaiano, Fenoglio, Bianchi, Carlo e Primo Levi, Romano, Bassani, Eduardo de Filippo, Tobino, Cassola, Pratolini, Ginzburg, Morante.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti elaborati durante il corso di Letteratura italiana tenuto dalla professoressa Cerbo su Boccaccio (non solo Decameron ma tutte le sue opere, la sua vita...).Completi, precisi, chiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le opere di Boccaccio, gli ultimi due libri delle Gealogie.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, L'Africa tra mito e realtà, Tomasello. Si ricostruisce l'itinerario della letteratura coloniale italiana, a partire dal realismo delle opere di Martini, per proseguire con le immagini e le suggestioni delle pagine di Pascoli, fino alla visione dell'Africa immersa nell'atmosfera del mito, tentata prima da D'Annunzio e poi da Marinetti. Dopo la II guerra mondiale, si assisterà a un nuovo ritorno della letteratura critica sull'Africa, che coinvolgerà autori come Tobino, Berto, Flaiano; per terminare con Moravia e Pasolini che tenteranno di proporre una nuova immagine dell'Africa, secondo i parametri della decolonizzazione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Criaco

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Criaco. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: Giovanni Boccaccio, la vita, il Decameron che è la sua opera principale, le sue opere minori, la fortuna letteraria di Giovanni Boccaccio.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti del corso di Letteratura italiana per l'esame del professor Barucci. Modulo A: Strumenti e testi della letteratura italiana in generale, sopratutto poetici, con analisi della metrica, della stilistica e la struttura dei testi. Modulo B: Analisi del "Decameron", la sua storia, la storia di Boccaccio e riassunto per novelle approfondite durante il corso. Modulo C: Analisi della "Gerusalemme Liberata", la sua storia, la storia di Tasso e riassunto dei versi più importanti e rilevanti all'interno della storia con citazioni del testo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Storti

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Storti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Canzoni del 1824, i canti del 1845 (Firenze, pubblicati postumi da Ranieri), la Ginestra e il Tramonto della luna, le canzoni del 1820-1822.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Lardo contenente un elaborato sulla figura della donna tra letteratura e movimento politico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lotte per i diritti fondamentali, qual'era la figura e il ruolo della donna nel mondo latino.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Benvenuti, Pinocchio o il romanzo d'infanzia, Richter. Gli argomenti trattati sono: storia di Pinocchio, Carlo Collodi e la sua città.
...continua
Appunti di letteratura italiana per l’esame della professoressa Lombardo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: generi letterari, periodizzazione, Scuola Siciliana, plurilinguismo di Dante, periodizzazione letteraria, il sonetto, l'uso del siciliano depurato.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Masoero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Masoero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dolce Stil Novo ( ~1200-1400); Umanesimo ( ~ 1400); Giovanni Boccaccio (1313-1375); Leon Battista Alberti (~1404-1472); Rinascimento (1500).
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Lezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dante smarrito di una notte in una selva oscura (allegoria del peccato), il terzo cerchio: i golosi; il secondo cerchio: i lussuriosi; il quarto cerchio i prodighi e gli avari.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Lezza

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Lezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Machiavelli, nel 1512 gli viene tolta la carica di “cancelliere", De principatativus (1513), il contenuto (XV – XXIII) la “verità effettuale” e XXIV – XXVI (virtù e fortuna).
...continua