Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Terapia insulinica nel diabete gestazionale
La terapia insulinica nel diabete gestazionale può prevedere l'utilizzo di diversi tipi di insulina, ognuna con caratteristiche specifiche:
- Insulina lenta: durata di azione di 8-10 ore fino a 20 ore. Viene somministrata la sera per il controllo della glicemia notturna.
- Insulina ultralenta: durata di azione di 20-40 ore. Utilizzata per la copertura glicemica basale.
- Insulina amorfa: effetto simile al picco dell'insulina solubile. Viene somministrata una volta al giorno da sola.
- Insulina glargina: analogo dell'insulina solubile con effetto prolungato. Viene somministrata una volta al giorno.
- Insulina detemir: manca la treonina in posizione B30. Viene somministrata due volte al giorno.
La terapia insulinica deve essere personalizzata e possono essere utilizzate anche insuline premiscelate per prolungare la durata d'azione. È importante monitorare l'emoglobina glicosilata, che deve essere mantenuta al di sotto del 7,1% per una terapia efficace.
Gli effetti collaterali dell'insulina possono includere:
- Effetto Somogy: iperglicemia rebound causata da ipoglicemia notturna dovuta all'utilizzo di insuline lente o ultralente. La presenza di lenzuola sudate può indicare una ipoglicemia notturna.
- Comparsa di anticorpi (rara).
- Possibile effetto proliferativo cancerogeno.
L'associazione dell'insulina con altri farmaci deve essere monitorata attentamente.
Perché ci sono farmaci che possono influire sulla glicemia:
- Farmaci ipoglicemizzanti: fluorchinoloni, SSRI, IMAO
- Farmaci iperglicemizzanti: glucorticoidi, anticoncezionali, antipsicotici
Terapia diabete tipo II: FARMACOLOGICA
MECCANISMO D'AZIONE FARMACOCINET EFFETTI
ANALOGO ICA COLL. DELL'AMILINA È formata da 37 aa. È un analogo dell'amilina (rilasciata insieme all'insulina). Agendo come analogo dell'amilina, la pramlintide rallenta lo svuotamento dello stomaco e promuove la sazietà tramite recettori ipotalamici.
EMIVITA: 48 minuti
PRAMLINTI (recettori diversi rispetto a quelli per il GLP-1), inoltre inibisce la secrezione di glucagone, un ormone catabolico che si oppone all'azione di insulina ed amilina. In questo modo si ottiene un più graduale assorbimento del glucosio.
SOMMINISTRAZIONE: Non va in particolare soluzione. Per questo motivo si può causare nausea, che può essere alleviata con l'assunzione di cibo.
Tuttavia può evitando dannosi picchi di iperglicemia. somministra essere risoltaSi tratta di un farmaco utile per ridurre per via riducendo ill'iperglicemia postprandiale. Se un sottocutanea 1 dosaggiosoggetto è affetto da diabete 1 non h prima deirilascia insulina e amilina; se è affetto pasti.da diabete 2 avrà̀ scarso rilascio diinsulina e scarso rilascio di amilina.L'amilina inibisce il rilascio diglucagone; rallenta lo svuotamentogastrico. E' anche uno stimolatoredell'attività degli osteoblasti.
MECCANISMO FARMACOCINETICA EFFETTI COLLSULFANIL D'AZIONEUREE METABOLISMO: Nausea, vomito,epatico EMIVITA: 32 aggressività,CLORPROPAM ore ESCREZIONE: statoIDE renale (filtrazione confusionale,I° generazione glomerulare, tremori, delirio,riassorbimento, ansia,secrezione tubulare) tachicardia.SOMMINISTRAZIONE: orale NOTERATOGENO.METABOLISMO: Nausea, vomito,TOLBUTAMID epatico, CYP2C9 diarrea o stipsi,E EMIVITA:
4-5 ore dolore renale addominale, orticaria, prurito, rush cutaneo. Si legano alle frazionate SUR causando la chiusura dei canali del K+ con depolarizzazione delle cellule β→apertura canali de Ca++→rilascio insulina. GLIBURIDE stimola la generazione CYP2C9, CYP2C19, CYP3A4 Grave ipoglicemia, nausea, vomito, diarrea o stipsi. Aumenta il livello di cumarine (Warfarin) e quota libera di insulina. SOMMINISTRAZIONE: orale, dose singola mattutina. METABOLISMO: 10 ore. ESCREZIONE: renale.
GLIPIZIDE epatico. EMIVITA: 2-4 ore. ESCREZIONE: renale. SOMMINISTRAZIONE: orale, 30 min prima di colazione. METABOLISMO: 90%. Nausea, vomito, diarrea o stipsi, ipoglicemia.
GLICAZIDE epatico, CYP2C9, CYP2C19. EMIVITA: 10 ore. ESCREZIONE: renale. SOMMINISTRAZIONE: orale. Nausea, vomito, diarrea o stipsi, ipoglicemia.
GLIMEPIRIDE epatico, CYP2C9. EMIVITA: 5 ore. ESCREZIONE: urine e feci.
Gastrointestinali SOMMINISTRAZIONE: orale, dose singola da sola o con insulina MECCANISMO D'AZIONE: FARMACOCINETICA: EFFETTI COLLATERALI: BIGUANIDI: CAI: Inibisce AMP K+ (campo lipidico). In generale, AMP K+ fosforila e inibisce ACC (acetilCoAdecarbossilasi) che serve alla sintesi dell'acido malonico che sintetizza i lipidi e metabolizzata e inibisce l'ossidazione degli acidi grassi. La metformina espleta la sua azione principalmente a livello epatico, dove riduce la produzione di glucosio attraverso la gluconeogenesi e la glicogenolisi. Allo stesso tempo, questo principio attivo stimola i tessuti ad utilizzare il glucosio, incrementando la sensibilità di questi all'insulina. EMIVITA: +/- 2 ore Nausea Vomito Sonnolenza Anoressia ESCREZIONE: urine Acidosi lattica Sapore metallico INTERAZIONI: possibili interferenze con la sensibilità all'insulina, la vitamina B12. L'esatto meccanismo non viene eliminato come tale attraverso le urine.d'azione IMAO possono ↑non è del tutto chiaro, ma si i livelliritiene che la metformina agisca a ipoglicemizzantilivello dei mitocondri epatici dove della metformina.attiva la protein-chinasi attivatadall'adenosina 5'- monofosfato La CIMETIDINAanche in(AMPK). La metformina è è in grado di ↓grado di ridurre l'assorbimento di l'escrezioneglucosio a livello intestinale , renale dellaesercita una certa azione metforminaprovocandone unsull'appetito, riducendolo, e ↑ dei livellicomporta un miglioramento del ematiciprofilo lipidico del paziente. Lametformina avrebbe anche effettibenefici sulle dislipidemie,diminuendo le LDL e aumentandola concentrazione ematica di HDL,ed avrebbe anche effettoantinfiammatorio, conconseguente beneficio nellaprevenzione delle complicazionidel diabete, specie a livellovascolare. NON induceIpoglicemia (↓livelli diglucosio nel sangue) perchenon agisce sul rilascio diinsulina .FENFORMIN NON
VIENE USATA PERCHE' PROVOCA ACIDOSI LATTICA
A MECCANISMO D'AZIONE FARMACOCINETI EFFETTI
GLITAZON CA COLLI AGONISTI PPARγ(recettore γ attivato METABOLISMO:dai proliferatori dei perossisomi)→ epatico CYP3A4,regolano l'espressione di vari geni che CYP2C8↑ la sensibilità dei tessuti dell'insulina.
EMIVITA: circa 20 ore
PIOGLITAZO Agiscono mediante l'ATTIVAZIONE dei recettori PPARγ particolarmente presenti nel tessuto adiposo, ma anche nelle cellule del pancreas, nell'endotelio vasale e nei macrofagi. Questi farmaci migliorano la sensibilità all'insulina del tessuto adiposo, del muscolo e del fegato, migliorando l'utilizzo del glucosio da parte di questi tessuti.
RIASSUMENDO: insulina ↑espressione tissutale del GLUT 2; ↑ INTERAZIONI:
allaespressione di IRS-2; INIBIZIONE contracettivi orali vescicaRESISTINA (prodotta nel tessuto Edemaadiposo che antagonizza l’insulina);â perifericoenzima 11-BHSD (trasforma cortisonein cortisolo). Esercitano la loro attivitàantidiabetica mediante la riduzione METABOLISMO:dell'insulino-resistenza. Nel dettaglio, epatico CYP2C8,il principio attivo sembra in grado di CYP2C9attivare specifici recettori nucleariROSIGLITAZ (recettore gamma attivato diONE EMIVITA: 3-4 oreproliferazione dei perossisomi) cui ESCREZIONE:consegue l'incremento della sensibilità renale e fecaleall'insulina dei tessuti adiposo e SOMMINISTRAZImuscolare scheletrico e del fegato. ONE: orale, 1-2Sono anche in grado di ridurre la volte al giornoproduzione epatica di glucosio. Dagli INTERAZIONI:studi condotti sul principio attivo, nitrati ed insulinainoltre, è emerso che sono capaci (infarto)plasmatici di trigliceridi e diaumentare i livelli di buono). di ridurrei livelli
acidi grassi liberi e HDL (cosiddetto colesterolo buono) TRIOGLITAZ NON PIU USATO PERCHE' EPATO-TOSSICO ONE MECCANISMO D'AZIONE FARMACOCINET EFFETTIMEGLITIN ICA COLLIDI Stimola la secrezione di insulina da METABOLISMO: parte delle cellule β delle isole CYP3A4 pancreatiche, le quali pertanto EMIVITA: 1 ora debbono essere integre ed in ESCREZIONE: numero sufficiente per dare luogo fecale e renale Ipoglicemia REPAGLINID ad una risposta ipoglicemizzante. SOMMINISTRAZ RushE Chiude i canali del Potassio ATP- IONE: orale cutaneo dipendenti della membrana delle prima di pranzo Prurito cellule β pancreatiche. In questo Nausea modo le cellule beta si Indicata per il Vomito depolarizzano ed i canali del calcio controllo delle si aprono. L'aumentato flusso escursioni intracellulare di calcio stimola la glicemiche post-secrezione di insulina da parte delle prandiali cellule β pancreatiche. Riduce rapidamente la glicemia andando a stimolare la secrezione di insulina da parte dellecellule βdelle isole pancreatiche. Agiscechiudendo i canali ATP potassio-dipendenti della membrana METABOLISMO:cellulare delle cellule β epatico CYP2C9,NATEGLIDIN pancreatiche. Questo comporta una CYP3A4 IpoglicemiaE depolarizzazione delle cellule beta EMIVITA: 1-5 ore Sudorealla quale consegue l'apertura dei ESCREZIONE: Tremorecanali del calcio. Il flusso urina e feciintracellulare di calcio stimola la SOMMINISTRAZsecrezione di insulina da parte delle IONE: oralecellule β pancreatiche, e stimola in prima del pastoparticolare la fase rapida dellasecrezione insulinica. Il farmacodetermina perciò una riduzionedella glicemia grazie ad un aumentodella secrezione endogena diinsulina del pancreas in risposta alpranzoANALOGHI MECCANISMO FARMACOCINETICA EFFETTID'AZIONE COLLINCRETINE Sono agonisti delrecettore GLP-1. METABOLISMO:Aumentano la renaleEXENATIDE secrezione EMIVITA: +/- 3 oredell'insulina da parte SOMMINISTRAZIONEdelle cellule beta : 2
somministrazioni al Nauseapancreatiche in dì sottocute Vomitorisposta ad un carico Vertiginiglicemico. Inoltre, Tumore alsopprimono la pancreas
METABOLISMO:s