I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze morfologiche e funzionali

Esame Scienze morfologiche e funzionali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Medicina

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti di scienze morfologiche e funzionali sulla fisiologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, Facoltà di medicina e chirurgia, Corso di laurea in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienze morfologiche e funzionali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pacini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Scienze morfologiche e funzionali sull'apparato circolatorio Apparato circolatorio È diviso in apparato circolatorio sanguifero e circolatorio linfatico. Ne fa parte il cuore, che ha funzione propulsiva, le arterie, le vene e i capillari, dove avvengono gli scambi con l'esterno. Le arterie sono tutti quei vasi che escono dal cuore, mentre i vasi che entrano nel cuore sono detti vene. Le funzioni dell'apparato circolatorio sono: Il trasporto e l'apporto di nutrienti a tutti i tessuti Mantenere il pH, l'omeostasi e la termoregolazione corporea L'allontanamento di CO2 e dei cataboliti dai tessuti Regolazione fluidi corporei Mantenimento dell'equilibrio acido-base Mantenimento equilibrio ione-salino.
...continua

Esame Scienze morfologiche e funzionali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pacini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Scienze morfologiche e funzionali sull'apparato locomotore. Apparato locomotore L'apparato locomotore è formato da 3 elementi: Lo scheletro Le articolazioni La muscolatura scheletrica. Le ossa hanno le seguenti funzioni: Funzione statica Consentono la locomozione Proteggono gli organi Deposito di minerali Contengono midollo osseo - esistono 2 tipi di midollo osseo, rosso e giallo, il midollo osseo rosso è molto vascolarizzato ed è molto presente nel neonato, poi via via con gli anni diviene midollo osseo giallo.
...continua

Esame Scienze morfologiche e funzionali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pacini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Scienze morfologiche e funzionali sul sistema nervoso. È detto sistema perchè formato da un solo tessuto, il tessuto nervoso. Il sistema nervoso è composto da neuroni e da cellule di nevroglia. Si divide in 2 grandi categorie: - Sistema nervoso centrale - Sistema nervoso periferico.
...continua

Esame Scienze morfologiche e funzionali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pacini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Scienze morfologiche e funzionali sull'apparato respiratorio. Funzioni: Assunzione di ossigeno ed espulsione di anidride carbonica Pulizia e protezione degli organi Percezione degli odori (olfatto) Emissione di suoni (fonazione) Organizzazione: Vie aeree - organi cavi adibiti al trasporto dell'aria Superiori - naso, cavità paranasali e rinofaringe Inferiori - laringe, faringe, trachea e bronchi Polmoni - organi pieni adibiti allo scambio di gas tra aria e sangue (ematosi).
...continua

Esame Scienze morfologiche e funzionali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pacini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Scienze morfologiche e funzionali sull'apparato urinario. Questo apparato è localizzato nella cavità addominale e nella piccola pelvi. E’ diverso nei due sessi: nelle donne veicola solo l’urina, negli uomini veicola urina e sperma. Composizione: E’ composto dai reni, due organi pieni che hanno il compito di filtrare il sangue e il prodotto del filtraggio è l’urina.
...continua

Esame Scienze morfologiche e funzionali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Pacini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Scienze Morfologiche e funzionali sull'apparato digerente. L'apparato digerente inizia dalla testa e finisce al livello della piccola pelvi. Funzioni: Assunzione e masticazione del cibo (organi della testa) Digestione (stomaco ed intestino) Assorbimento (intestino) Espulsione delle feci (intestino).
...continua