vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SICUREZZA FGA e SGA
Scarsa sicurezza con FGA, migliori con SGA. Sintomi comuni: cefalea, nausea, possibile astenia e apatia, sedazione eccessiva.
Effetti avversi rilevanti (ADR):
- PARADOSSALI PSICHIATRICI
- TOSSICITÀ D'ORGANO: epatiche e ematologiche
- CARDIACHE: allungamento QT (frequenza cardiaca) e ECG, rischio di aritmie e torsioni di punta.
- ENDOCRINOLOGICHE: Ipotalamo: alterazione della regolazione endocrina dell'ipotalamo (soprattutto prolattina), effetto dose-dipendente, totalmente reversibile.
- COLINERGICHE: scialorrea, EPS, SNM.
- METABOLICI: i pazienti in cura con antipsicotici, specialmente SGA, sviluppano segni di sindrome metabolica: aumento di peso, trigliceridi, colesterolo, secrezione insulinica e sviluppo di insulino-resistenza. Dovuti alle alterazioni ormonali. Il maggior appetito e minor attività promuove lo sviluppo di obesità.
EPS: SINTOMI EXTRAPIRAMIDALI
Sono dipendenti dal livello di stress emotivo. Si manifestano con:
- Distonie acute:
- "grimacing"
- Acatisia: impossibilità di stare fermi, induzione di iperattività psicomotoria.
- Diversa dall'agitazione.
- Parkinsonismi: tremori, ipocinesie (riduzione movimenti) non confondere con effetti della depressione.
- Interrompere (discinesie transienti da interruzione);
- Usare anticolinergici (rischio di cascate farmacologiche).
CORRELATO NEUROBIOLOGICO AMINALE
Impotenza acquisita à à
Eventi stressanti inevitabili riduzione dell'attività cognitiva "depressione" con tratti ansiosi.
STATO DEPRESSIVO
Il modello animale di stress cronico ha aiutato a comprendere lo stato depressivo.
Esso è comparabile infatti al concetto psicologico di "impotenza appresa" (LEARNED HELPLESSNESS): atteggiamento di rassegnazione, fenomeno comportamentale ed emotivo che impedisce all'individuo di progettare un'alternativa ad un fenomeno spiacevole.
Molti esperimenti hanno osservato come negli animali, se sottoposti a continue scariche elettriche (di breve intensità) ma senza avere la possibilità di far cessare queste scariche, prima si osserva un comportamento di ribellione (cerca di bloccare le scariche, aggredisce la gabbia, morde, ecc...) ma poi l'animale si accuccia in un angolino e sopporta le scariche elettriche senza
reagire. Ciò si verifica anche nell'uomo. Perciò, se si ha uno stress (causato da uno stimolo) si possono verificare due diverse situazioni:
- Lo stress è affrontabile: adattamento attivo, con miglioramento attivo e attivazione di nuove risposte. È questo il caso di pazienti in terapia antidepressiva.
- Lo stress non è affrontabile, non posso controllarlo: adattamento passivo, con appiattimento cognitivo e reiterazione delle risposte. È questo il caso di antidepressione e disturbi dell'ansia.
Attori:
- PFC- interneuroni GABAergici (ansiolitici)
- DNR: nuclei dorsali del rafe serotoninergici (antidepressivi).
PSICOFARMACI: ANSIOLITICI, SEDATIVI, IPNOTICI
ANSIA: l'ansia è una complessa combinazione di emozioni negative che includono paura, apprensione e preoccupazione, ed è spesso accompagnata da sensazioni fisiche come palpitazioni, dolori al petto e/o respiro corto, nausea, tremore interno. I segni somatici sono dunque
Risposta anticipatoria eccessiva a situazioni di stress futuro non certo.
Similitudini con la depressione: ansietà corrisponde ad incertezza, mentre la depressione corrisponde a certezza di inevitabilità.
Esagerazione della realisticità di eventi ipotetici.
Esagerazione dell'impatto pratico di tali eventi.
Sottostima del controllo su tali eventi.
Disturbi più comuni: disturbo d'ansia generalizzata, fobia sociale, disturbo di panico, disturbo post-traumatico da stress, disturbo ossessivo-compulsivo.
SEDAZIONE
Contenimento di iperattività, eccitazione, agiti aggressivi.
Stato di ipnosi parziale in cui il paziente non perde completamente la nozione di sé, anche se in parte ne è deficitario. La sedazione è utile per
ma in generale gli ansiolitici sono farmaci utilizzati per ridurre l'ansia e promuovere il rilassamento. I sedativi, invece, sono farmaci che inducono sonnolenza e calma. Gli ipnotici sono farmaci che favoriscono il sonno. La sedazione cosciente per via inalatoria è una tecnica utilizzata durante interventi chirurgici poco invasivi e di breve durata. Durante la sedazione, il paziente si trova in uno stato di piacevole rilassamento mentale e/o muscolare, mantenendo comunque la capacità di collaborare attivamente. Questo porta alla scomparsa dell'ansia, una sensazione di piacevole rilassamento, un aumento della soglia del dolore, una stabilizzazione del battito cardiaco e della pressione arteriosa, e una mancanza di ricordo doloroso. L'ipnosi viene utilizzata per trattare disturbi del sonno, inducendo un sonno simile a quello fisiologico. Uno dei vantaggi dell'ipnosi è l'assenza dell'effetto "rebound", ovvero l'insorgenza di insonnia dopo l'interruzione del trattamento. Viene utilizzata anche come preanestesia o anestesia senza chirurgia, per prevenire l'ansia, favorire l'amnesia anterograda desiderata e facilitare l'anestesia senza compromettere la coscienza. Gli ansiolitici, sedativi e ipnotici sono farmaci utilizzati per trattare diversi disturbi, ma è importante consultare un medico prima di assumerli, in quanto possono avere effetti collaterali e interazioni con altri farmaci.poiché spesso si usano gli stessi farmaci ma con dosi diverse. Gli ansiolitici possono anche essere sedativi, poiché riducono iperattività.- Ansiolitico: modera risposte inappropriate (risposte emozionali eccessive);
- Sedativo: diminuisce l'attività, modera l'eccitazione, calma;
- Ipnotico: forte sedativo, causa astenia (riduzione forza muscolare), sonnolenza.
- Acido gamma-aminobutirrico;
- Recettori ionotropici (A) es.: benzodiazepine e metabotropi (B) es.: baclofene;
- Epilessie;
- Ansia, panico, agitazione;
- Attenzione, memoria;
- Controllo muscolare (striato).
caso può creare dipendenza, negli altri casi tolleranza. Hanno sostituito in buona parte l'uso dei barbiturici, vista la loro minore quantità di effetti collaterali. Esse, infatti, sono solitamente sicure ed efficaci e non causano depressione generale nei trattamenti a breve termine, mentre più problematico risulta l'uso a lungo termine, per lo sviluppo della tolleranza, il rischio di instaurazione di una dipendenza fisica e psichica con conseguente sindrome di astinenza.
Ci sono diversi tipi in commercio, caratterizzate da differenze cinetiche (emivita, via metabolica), differenze dinamiche (selettività), diversa induzione di tolleranza o dipendenza. Un esempio è il Diazepam (Valium).
Possono essere somministrate attraverso gocce, compresse, o per via rettale (nei bambini).
SICUREZZA