I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia aziendale

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Panieri
Il documento contiene le soluzioni alle domande a risposta multipla dell'esame di Economia aziendale tenuto dal professor Napoli Francesco dell'università telematica eCampus. Il paniere è stato pubblicato in data 04/10/2017.
...continua

Esame Comunicazione aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Pegan

Università Università degli Studi di Trieste

Appunti esame
Appunti di Comunicazione aziendale relativi alle lezioni e ai capitoli dei libri da studiare condivisi dalla professoressa. Esame superato con 30. Chiari e ben scritti, comprensivi di foto ed esempi usati dalla professoressa durante le lezioni.
...continua

Esame Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti approfonditi di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione, prof. Michele Petrocelli. Di seguito elencati gli argomenti principali: quarta rivoluzione industriale tra narrazione e (dis)illusione, crepuscolo della democrazia liberale, persuasione e la manipolazione, futuro del lavoro, il lavoro del futuro, creatività e pensiero laterale: come generarli e presidiarli, quando l’intuizione non funziona: euristiche e bias, deep machine learning, innovazione e competitività, smart organization, gestione delle risorse umane, sviluppo delle persone, autonomia e empowerment, time management, etica e competitività, rivoluzionare la scuola: creatività al servizio del futuro, i fallimenti e le opportunità.
...continua

Esame Contabilità e bilancio

Facoltà Economia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Contabilità e Bilancio su: - Il sistema d’impresa. - Differenza tra Economia Aziendale e Contabilità. - I registri contabili. - Conti d'ordine. - Prospetti di bilancio (Conto economico, Stato Patrimoniale, Rendiconto finanziario). - Ripasso schema reddito e capitale. - Strutture del Conto Economico. - Gestione caratteristica ed extra caratteristica. - Conto economico a valore e costi della produzione realizzata. - Conto economico civilistico. - Stato Patrimoniale. - Schemi di bilancio IAS/IFRS. - Tunnelling ed Equity Tunnelling. - Ratei e risconti. - Modello CO.GE. - Scritture. - Integrità economica del capitale. - I postulati del bilancio civilistico. - Immobilizzazioni materiali e immateriali: Il confronto con gli IAS/IFRS.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Marzo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di lezione di Economia aziendale, esercizi, spiegazione del professore. Non è necessario il libro per la preparazione dell'esame se studiati correttamente gli appunti ed eseguiti gli esercizi. Importante soffermarsi sulla compilazione corretta del bilancio.
...continua
“C’era una volta una foresta incantata piena di tutti i classici personaggi che conosciamo. O che crediamo di conoscere”. Con questo incipit inizia l’episodio pilota di Once Upon a Time, serial televisivo statunitense interessante da un punto di vista semiotico proprio per la sua dichiarata volontà di mettere in discussione le competenze enciclopediche fiabesche dello spettatore. La tesi “Once Upon a Time. Analisi di una iperfiaba seriale” si pone proprio l’obiettivo di ricostruire in che modo, attraverso quali strategie enunciative e transtestuali questo prodotto seriale citi i più famosi e diffusi racconti popolari per aggiungervi dettagli, motivazioni narrative, attuando risemantizzazioni e trovandovi nuovi significati. L’elaborato parte da una ricostruzione di trama e personaggi del serial, approfondendo le caratteristiche che ne definiscono il formato seriale. Viene quindi ricostruito il Percorso Generativo della prima stagione di Once Upon a Time, suddivisa e osservata nei tre livelli previsti dalle teorie del semiotico lituano Algirdas Greimas. Dopo aver analizzato approfonditamente Once Upon a Time come testo in sé, successivamente viene invece considerato come parte di una struttura più ampia, quella del “genere fiaba”, e quindi in relazione con altri testi: in seguito ad un tentativo di identificazione delle caratteristiche che accomunano i testi riconducibili a questo genere narrativo, i risultati dell’analisi semiotica di Once Upon a Time vengono utilizzati come base di partenza per una comparazione con altre versioni, letterarie ed audiovisive, delle storie che vi sono citate. Questi dati, raccolti attraverso una approfondita e dettagliata attività di analisi e osservazione di Once Upon a Time, hanno permesso di ricostruire le strategie enunciative portate avanti dal prodotto seriale dal punto di vista delle risemantizzazioni attuate rispetto a narrazioni precedenti, della transtestualità e delle strategie di cooperazione testuale e di costruzione dello spettatore modello. Nelle conclusioni dell’elaborato infine si cerca di determinare quale nuove significazioni il serial produca rispetto ai suoi ipotesti e come questa attività di riconfigurazione possa essere intesa come la proposta di una nuova concezione del genere fiaba e delle sue funzioni.
...continua

Esame Economia aziendale 2

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Kunz

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Prove svolte
Esercitazione di Economia aziendale 2 su di un bilancio svolto in maniera congiunta in quale così da poter apprendere come risolvere questo tipo di questiti tipicamente oggetto di valutazione in sede di esame seguendo le direttive del professore.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. C. Sbordoni

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Economia di Netflix è una serie di appunti di Economia aziendale che riguardano il piano economico e le relative strategie comunicative della piattaforma, portando a un'analisi complementare di questi due aspetti. L'analisi deriva da uno studio economico, comunicativo e di Netflix.
...continua

Esame Controllo strategico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Cattaneo

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Controllo strategico. L’evoluzione degli strumenti strategici e le relazioni con il controllo il controllo strategico Il controllo dell’ambiente esterno: il settore e la concorrenza, i clienti, i fornitori, la filiera. Il controllo dei processi: cost management e lo strategic cost accounting, l’ABC, e l’ABM, il time driven activity based costing. Target e kaizen costing. La misurazione della performance strategiche: FCS e balanced scorecard. Approfondimenti in aziende specifiche: aziende che operano su commessa, aziende bancarie, aziende di servizi, aziende commerciali.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti integrati con appunti presi a lezione di Economia aziendale. Contengono tutte le informazioni principali e sono utili per essere usati come ripasso per poter passare l'esame orale. Contengono le informazioni più importanti
...continua
Appunti di Pianificazione e controllo. Copre i processi di definizione degli obiettivi aziendali, allocazione delle risorse e monitoraggio delle performance. Vengono affrontati temi come budgeting, controllo di gestione, analisi delle variabili economico-finanziarie e valutazione degli scostamenti tra risultati pianificati e reali. L'obiettivo è fornire strumenti per prendere decisioni strategiche e migliorare l'efficienza operativa dell'azienda.
...continua

Esame Valutazione d’impatto delle scelte imprenditoriali e politiche

Facoltà Scienze statistiche

Dal corso del Prof. P. Calia

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti sintetici con tutte le formule ed equazioni affrontate nel corso Valutazione d’impatto delle scelte imprenditoriali e politiche, al primo anno del corso di laurea magistrale Statistica, Economia e Impresa curriculum Metodi quantitativi per le decisioni economiche.
...continua

Esame Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda (analisi di bilancio)

Facoltà Economia

Appunti esame
3 / 5
Analisi di bilancio introduzione agli IRFS. appunti presi prima lezione della professoressa Pettinicchio Angela Kate, riguardanti solo primo parziale, con introduzione al concetto di bilancio e utilizzatori
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Quaranta

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale. La visione relazionale enfatizza l'importanza delle relazioni interumane, estendendosi oltre l'economia d'impresa fino alla macroeconomia e altre scienze della vita. Le relazioni, cruciali per l'economia e la società, trovano le loro radici nella terza rivoluzione industriale degli anni '70 e '80, periodo segnato dall'introduzione di tecnologie come computer e internet. Queste innovazioni hanno rivoluzionato le interazioni e la collaborazione, a differenza della quarta rivoluzione industriale, focalizzata su automazione e intelligenza artificiale.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale. La visione relazionale dell'impresa, nata nel 2000, sposta il focus dalle transazioni alle relazioni. I modelli ideal tipici, come l'impresa transazionale pura e quella relazionale pura, servono a evidenziare caratteristiche essenziali e a misurare le variazioni reali. Le imprese reali combinano elementi di entrambi i modelli.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
La competizione aziendale è complessa e richiede un vantaggio competitivo, che può derivare da risorse interne o fattori esterni. Il paradigma strutturalista e gli studi di Porter sottolineano l'importanza di un'analisi continua del mercato per mantenere una posizione di forza nel tempo.
...continua

Esame Economia industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia aziendale. Il Valore Economico-Sociale (VES) amplia il concetto di profitto includendo impatti sociali e ambientali. Le imprese devono considerare gli interessi degli stakeholder, bilanciando margini economici e sociali. La responsabilità sociale d'impresa (RSI) può essere vista come un'opportunità o un obbligo, influenzando il profitto a lungo termine.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia aziendale. Il senso nei sistemi sociali, come studiato da Maturana e Varela, è cruciale per la coesione. Talcott Parsons ha evidenziato l'importanza di relazionalità e complessità, descrivendo quattro funzioni sistemiche: latenza, integrazione, orientamento e adattamento, che guidano le attività sociali e organizzative.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fontana Stefano: Fondamenti di economia aziendale, Gianfranco Zanda. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Adamo

Università Università del Salento

Appunti esame
Il documento contiene: - cos'è il mutuo - flussi finanziari - tipologie di mutuo - gli elementi tecnici del mutuo - le tipologie di rimborso - il metodo di rimborso graduale con ammortamento - unificazione dei tassi di interesse - unificazione delle scadenze - valuta media
...continua