Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 80
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 1 Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 80.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Economia aziendale Pag. 76
1 su 80
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 009

01. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più alta stabilità della proprietà:

Quello della Public company

Quello della impresa a proprietà ristretta

quello del modello outsider system

nessuna delle affermazioni è esatta

02. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria unitaria:

Impresa a proprietà ristretta

Tutte le alternative che si propongono si equivalgono tra loro

Impresa padronale

Public company

03. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria pluralista:

Public company

Impresa a proprietà chiusa

quello dell'insider system

nessuna delle affermazioni è esatta

04. Tra i seguenti, qual è uno dei vantaggi prospettati dal modello di impresa detto “padronale” (anche detto a proprietà chiusa) rispetto agli altri modelli di

governance conosciuti ?

La compagine azionaria poco stabile

Orientamento delle decisioni tipicamente al lungo periodo

Basso livello dell’indebitamento

La compagine azionaria pluralista

05. L’impresa a proprietà diffusa public company si distingue per:

La sua presenza esclusiva in Italia

La costante presenza di enti pubblici e banche dalla compagine azionaria

Un’alta stabilità della compagine azionaria

Una bassa stabilità della compagine azionaria

06. L’impresa a proprietà ristretta e l’impresa a proprietà chiusa sono accomunate:

Dal fatto che ambedue presentano un’alta stabilità della compagine azionaria

Nessuna delle alternative è esatta

Dal fatto che ambedue presentano una struttura proprietaria pluralista

Dal fatto che ambedue presentano una struttura proprietaria unitaria

07. Si spieghino gli elementi caratterizzanti del modello della public company.

08. Si spieghino gli elementi caratterizzanti del modello dell'"impresa a proprietà ristretta" anche detta "consociativa"

09. Si spieghino gli elementi caratterizzanti del modello dell'"impresa a proprietà chiusa" anche detto "padronale"

Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 010

01. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha la più bassa stabilità della proprietà:

Quello della concorrenza allargata

Quello della impresa a proprietà ristretta

Quello della concorrenza ristretta

Quello della Public company

02. In quale modello di corporate governance (tra i seguenti) si ha una struttura proprietaria unitaria:

Public company

Impresa padronale

Outsider system

Impresa a proprietà ristretta

03. A quale modello di governance ci si riferisce quando si parla di una proprietà concentrata e stabile nelle mani di uno o pochi individui o nel gruppo familiare

Quello della società di persone

Quello della public company

Quello della proprietà chiusa

Quello della proprietà ristretta

04. L’impresa a proprietà chiusa (o padronale), rispetto alla public company:

È caratterizzata da una struttura proprietaria “pluralista” e presenta il vantaggio di bassi livelli di indebitamento

È caratterizzata da una struttura proprietaria “unitaria” e presenta lo svantaggio di alti livelli di indebitamento

È caratterizzata da una struttura proprietaria “unitaria” e presenta il vantaggio di bassi livelli di indebitamento

È caratterizzata da una struttura proprietaria “pluralista” e presenta lo svantaggio di alti livelli di indebitamento

05. In quale modello di governance si verifica la polverizzazione della proprietà tra un numero molto elevato di azionisti ?

Il modello della proprietà chiusa

Il modello della proprietà ristretta

Il modello della public company

Il modello del gruppo gerarchico Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 011

01. Strutture formali della Corporate Governance in Italia. Si spieghino gli elementi caratterizzanti il "il sistema dualistico"

02. Strutture formali della Corporate Governance in Italia. Si spieghino gli elementi caratterizzanti il "modello tradizionale"

03. Strutture formali della Corporate Governance in Italia. Si spieghino gli elementi caratterizzanti il "sistema monistico"

Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 012

01. Il finalismo dell'impresa. Si spieghino gli elementi caratterizzanti la teoria dello sviluppo aziendale

02. Il finalismo dell'impresa. Si spieghino gli elementi caratterizzanti la teoria della sopravvivenza aziendale

03. Il finalismo dell'impresa. Si spieghino gli elementi caratterizzanti la teoria della massimizzazione del profitto

Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 013

01. La concezione circolare del finalismo dell'impresa. Si spieghi quale significato assume il risultato reddituale nell'ambito di tale concezione.

Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 014

01. La concezione circolare del finalismo dell'impresa. Si spieghi quale significato assumono gli "obiettivi del quadro competitivo" e "le finalità nel profilo

sociale" nell'ambito di tale concezione Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 015

01. Si spieghi la nozione di disecononomie di scala e le maggiori fonti da cui traggono origine le stesse diseconomie

02. Si spieghi la nozione di econonomie di scala e le maggiori fonti esterne da cui traggono origine le stesse economie

03. Si spieghi la nozione di econonomie di scala e le maggiori fonti interne da cui traggono origine le stesse economie

04. Si spieghi il concetto di dimensione dell'impresa e le maggiori problematiche ad esso connesso

Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 018

01. Si definisca il concetto di organizzazione e si dia una spiegazione degli elementi che attengono all'organizzazione del lavoro umano

02. Si spieghi il concetto di efficacia

03. Si spieghi il concetto di efficienza

04. Quali sono le variabili organizzative, e qual è il loro significato ?

Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 019

01. Gli organi di staff sono:

Organi direttivi

Organi esecutivi

Organi volitivi

Organi di consulenza e supporto

02. Gli organi di line sono:

Nessuna delle affermazioni è esatta

Organi direttivi

organi di staff

organi consultivi

03. Gli organi che assolvono funzioni di supporto, assistenza e consulenza sia nei confronti dell’organo volitivo, sia nei confronti degli organi di direzione, pur se

non assumono decisioni vincolanti per altri, ma solo pareri, vengono chiamati:

Organi di staff

Organi volitivi

Organi di line

Organi esecutivi

04. In riferimento al potere decisionale, si spieghi il concetto di accentramento/decentramento e quali sono i vantaggi e gli svantaggi del decentramento

05. Si spieghi cosa sono e a cosa servono gli organigrammi

06. Si spieghi il concetto e il ruolo degli Organi di Staff

07. Spiegare cosa si intende per divisione del lavoro in senso verticale e quali ne sono le conseguenze

Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 020

01. Spiegare cosa si intende per "criterio di divisione orizzontale del lavoro per output" e quali ne sono le conseguenze della sua applicazione

02. Spiegare cosa si intende per "criterio di divisione orizzontale del lavoro per input" e quali ne sono le conseguenze della sua applicazione

03. Spiegare cosa si intende per divisione del lavoro in senso orizzontale e a quali ne sono le conseguenze.

Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 021

01. A parità di altre condizioni, qual è il maggior svantaggio della struttura plurifunzionale rispetto a quella multidivisionale:

L’efficacia

Le economie di scala

Nessuna delle affermazioni è esatta

L’efficienza

02. L’insufficiente motivazione dei dipendenti è il principale svantaggio della:

Struttura organizzativa semplice

Struttura organizzativa plurifunzionale

Struttura organizzativa multidivisionale

Struttura organizzativa a matrice

03. Nella struttura organizzativa plurifunzionale il lavoro è suddiviso, in senso orizzontale, per:

Aree funzionali operativo-caratteristiche e aree ausiliarie

Nessuno dei modi descritti alle precedenti alternative

Direzione generale, direzione di divisione e direzione di funzione

Output, ovvero si segue il criterio della specializzazione per prodotto

04. Quale struttura organizzativa prevede una divisione verticale del lavoro in Direzione generale, Direzioni di funzioni ed Unità operative nonché la presenza

eventuale di organi di staff:

La Struttura semplice

La Struttura multi divisionale

La Struttura a matrice

La Struttura plurifunzionale

05. Qual è il maggior svantaggio della struttura multidivisionale rispetto alla plurifunzionale ?

Lo scarso sovraccarico decisionale della direzione generale

La scarsa efficienza

Nessuna delle suddette alternative è corretta

La scarsa efficacia

06. In quale struttura organizzativa si realizza il minore decentramento decisionale:

Struttura plurifunzionale

Struttura della società per azioni

Struttura a matrice

Struttura multi divisionale

07. Si spieghino le caratteristiche della struttura organizzativa semplice e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione grafica tramite organigramma

08. Si spieghino le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi della struttura organizzativa plurifunzionale e se ne dia a titolo di esempio una rappresentazione

grafica tramite organigramma Set Domande: ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Napoli Francesco

Lezione 022

01. A parità di altre condizioni, qual è il maggior svantaggio della struttura plurifunzionale rispetto a quella multidivisionale:

L’efficacia

Nessuna delle affermazioni è esatta

L’efficienza

Le economie di scala

02. Nella struttura organizzativa multidivisionale il lavoro è suddiviso, in senso verticale, per:

input, ovvero si segue il criterio della specializzazione per risorse

Nessuna delle affermazioni è esatta

Direzione generale, direzione di divisione e direzione di funzione

Direzione generale e direzione di funzione

03. Tra le seguenti qual è la struttura organizzativa che prevede il maggi

Dettagli
A.A. 2023-2024
80 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michele.trasatti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Napoli Francesco.