I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Valentino Daniela

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Laboratorio di pedagogia speciale. L’inclusione scolastica è un processo continuo che mira a rimuovere le barriere e adattare l’ambiente ai bisogni di tutti gli studenti, valorizzando le differenze. Gli alunni con disabilità hanno diritto al sostegno e a un PEI, redatto anche con il coinvolgimento della famiglia. I BES possono essere permanenti (come nei DSA, regolati dalla Legge 170/2010) o temporanei (come lo svantaggio linguistico). Fondamentale è la progettazione universale dell’apprendimento (UDL), basata su coinvolgimento, rappresentazione e modalità di espressione, per garantire a tutti accesso e partecipazione. L’inclusione dipende anche da relazioni positive tra insegnanti, compagni e contesto scolastico. Va evitato il termine “handicap”, preferendo “persona con disabilità”. La formazione continua è essenziale per un ambiente educativo davvero inclusivo. Franca Falcucci e Maria Montessori hanno anticipato idee inclusive poi evolute nei contesti moderni. Anche il corpo e l’emotività giocano un ruolo importante nel processo di apprendimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e modelli del teatro contemporaneo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valentino Daniela: Manuale di storia del teatro , G. Ferraro. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Valentino Daniela: Storia contemporanea , Rita Bichi. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia aziendale. Il senso nei sistemi sociali, come studiato da Maturana e Varela, è cruciale per la coesione. Talcott Parsons ha evidenziato l'importanza di relazionalità e complessità, descrivendo quattro funzioni sistemiche: latenza, integrazione, orientamento e adattamento, che guidano le attività sociali e organizzative.
...continua

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Economia aziendale. Il Valore Economico-Sociale (VES) amplia il concetto di profitto includendo impatti sociali e ambientali. Le imprese devono considerare gli interessi degli stakeholder, bilanciando margini economici e sociali. La responsabilità sociale d'impresa (RSI) può essere vista come un'opportunità o un obbligo, influenzando il profitto a lungo termine.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Schemi e mappe concettuali
La competizione aziendale è complessa e richiede un vantaggio competitivo, che può derivare da risorse interne o fattori esterni. Il paradigma strutturalista e gli studi di Porter sottolineano l'importanza di un'analisi continua del mercato per mantenere una posizione di forza nel tempo.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale. La visione relazionale dell'impresa, nata nel 2000, sposta il focus dalle transazioni alle relazioni. I modelli ideal tipici, come l'impresa transazionale pura e quella relazionale pura, servono a evidenziare caratteristiche essenziali e a misurare le variazioni reali. Le imprese reali combinano elementi di entrambi i modelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, seconda parte (contratti) basato su appunti personali, presi in aula, e studio autonomo del testo consigliato dal docente Valentino, Istituzioni di diritto civile, Perlingeri. Gli argomenti trattati sono tutti quelli relativa alla seconda parte del programma, ovvero i contratti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti slide utili per l'esame di diritto privato del corso di laurea di Economia aziendale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: situazioni giuridiche e situazioni esistenziali, i beni, proprietà e godimento, situazioni possessorie.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Valentino

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto privato sulle successioni per causa di morte, ovvero della trasmissione dei rapporti giuridici di una persona a seguito della sua morte, sia a titolo universale (legittima, testamentaria, necessaria) che a titolo particolare (legato).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Privato, Perlingeri. Gli argomenti trattati sono: realtà sociale e ordinamento giuridico, sistema, gerarchia, bilanciamento poteri, legalità e legittimità nello Stato sociale di diritto, fonti diritto, gerarchia e competenza, dinamica situazioni soggettive, abuso ed eccesso della situazione soggettiva.
...continua